Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Biomolecole Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIOMOLECOLE

Le biomolecole sono composti organici, generalmente di elevato peso molecolare,

appartenenti a quattro gruppi principali: PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI, ACIDI

NUCLEICI I CARBOIDRATI

Sono composti ternari contenenti carbonio (C) , ossigeno (O) e idrogeno (H).

In base alla loro struttura vengono suddivisi in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Il più importante MONOSACCARIDE è il GLUCOSIO. Un altro monosaccaride abbondante

negli esseri viventi è il fruttosio.

I monosaccaridi rappresentano la principale fonte di energia per la maggior parte degli

organismi.

La combustione completa del glucosio avviene attraverso i processi di glicolisi e

respirazione cellulare.

Tra i DISACCARIDI dobbiamo ricordare:

SACCAROSIO (comune zucchero da tavola) formato dall’ unione di una

- molecola di glucosio e una di fruttosio

LATTOSIO formato dall’ unione di una molecola di glucosio e una di galattosio

- MALTOSIO formato dall’ unione di due molecole di glucosio

-

I POLISACCARIDI costituiscono una riserva di energia e fanno parte delle membrane e

delle pareti cellulari. Si distinguono in polisaccaridi di riserva e polisaccaridi strutturali.

I principali polisaccaridi di riserva sono l’ amido nei vegetali e il glicogeno negli animali.

L’ AMIDO è un polimero di α-glucosio ed è formato da due tipi di molecole: amilosio e

amilopectina.

Il GLICOGENO è un polimero di α-glucosio, ma ha un peso molecolare maggiore e un

grado più elevato di ramificazione. Si accumula nel fegato e nei muscoli.

Nei polisaccaridi strutturali ritroviamo la CELLULOSA, un polimero di β-glucosio a catena

lineare. Costituisce il 50% del legno ed è il carboidrato più diffuso in natura. L’ uomo e gli

animali non sono in grado di utilizzare la cellulosa come fonte di energia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoquad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Iorio Roberto.