Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONE DI TATTICA
La tattica è una forma di pensiero che si realizza nel fare, si concretizza nel gesto tecnico e
motorio adeguato e ottimale (Pino Lusi)
Quando si parla di tattica si può distinguere
● Tattica generale: insieme di leggi e regole generali dell’agire in modo tattico
● Tattica speciale: specifica di uno sport e necessita quindi di un allenamento
adeguato; 39
L’allenamento della tattica ai fini di costruire nell’atleta un atteggiamento tattico è
fondamentale per avere un comportamento ottimale in situazione di gara
Va però sottolineato che:
● la tecnica e tattica sono inscindibili
● non può essere un’azione tattica (scelta) senza il sostegno della tecnica (capacità di
fare)
● non ha senso utilizzare la tecnica (fare) senza un fine (scelta)
Ovviamente la tattica non ha lo stesso valore per tutte le attività sportive ma al contrario
acquisisce ruolo e peso diverso.
Direzione principale delle azioni tattiche:
1) controllo dei parametri cinematici e dinamici del movimento: ginnastica artistica,
pattinaggio di figura, tuffi, ritmica acrobatica
2) controllo dei parametri del movimento: canottaggio, atletica leggera, pesistica
controllo…
la tattica sintesi tra: pensiero tattico comprensione tattica e fare tattico (tecnico)
la tattica la dobbiamo allenare come dobbiamo pensare e costruire soprattutto che una
forma di pensiero che coinvolge: …
tattica e comportamento tattico fanno parte delle capacità cognitive ed insieme alla tecnica
indicano due facce d'una stessa medaglia, due punti di osservazione delo stesso fenomeno
la loro interdipendenza la si nota nell’azione stessa in cui si fa fatica, generalmente, a
capire…
Pensiero tattico individuale
Riguarda prevalentemente il portatore del pallone (attaccante) ed il suo diretto difensore. Per
pensiero tattico si intende la capacità dell’atleta di vedere, comprendere, scegliere, decidere
e realizzare un’azione adeguata alla situazione reale che esiste in un determinato momento.
l'attaccante, un attimo prima di entrare in possesso del pallone:
1) ha già preso informazioni,
2) sa già cosa deve fare in possesso del pallone, ovvero sa già quale comportamento
attuare se di attacco o di difesa;
una volta presa la palla:
elabora un progetto operativo;
realizza un progetto;
verifica se ciò che ha fatto ha dato un risultato positivo o negativo.
pensiero tattico individuale
riguarda prevalentemente il singolo giocatore
1) portatore del pallone (attaccante) e suo diretto difensore
il pensiero tattico individuale è: 40
la capacità di un atleta di vedere, comprendere, scegliere, decidere e realizzare un'azione
adeguata alla situazione reale che esiste in quel momento.
esso va riferito sia a chi ha la palla, sia al suo diretto avversario
l'attaccante:
Sto entrando in possesso del pallone, che informazioni ho preso, sono in possesso del
pallone cosa devo fare?:
attaccare o .. ad un mio compagno
presa d’im…
pensiero tattico collettivo
è la capacità dei giocatori in campo (esclusi portatore di palla e diretto difensore) di leggere
ed intepretare alla stessa maniera (o simile) ciò che il gioco reale propone i quel momento e
prepararsi ai conseguenti comportamenti utili dettati dal posto reale in cui si trovano
questo rappresenta il pensiero tattico collettivo di una squadra:
l'attaccante e il difensore danno via ad un’azione. Questo movimento determina una
evoluzione precisa dell’azione che ogni giocatore ha davanti.
la lettura di detta evoluzione ….
Domande
● siamo sicuri che ciò che stiamo facendo in allenamento sia indirizzato all’evoluzione
del pensiero tattico?
● quali sono le proposte reali che proponiamo ai nostri ragazzi?
● come interveniamo metodologicamente per presentare le nostre proposte?
● come comunichiamo ed interveniamo in allenamento e in gara?
● come operiamo operativamente per sviluppare le nostre proposte in funzione delle
reali capacità del momento degli atleti?
● come operiamo per cercare una sintesi tra il lavoro tattico e quello tecnico?
Obiettivo:
VOLETE AIUTARE IL GIOCATORE A DIVENTARE AUTONOMO NELLE PROPRIE
SCELTE NEL RISPETTO DEL CONCETTO DI SQUADRA;
OPPURE:
VOLETE ADATTARE UN GIOCATORE A FARE CIÒ CHE VOI AVETE …. QUESTO è IL
DILEMMA.
formazione tecnica e tattica
vedere capire agire
rapporto attacco- difesa
tattica sportiva è basata
cap cognitive abilità tecniche e cap psicologiche
e mira a: 41
comportamenti ottimali di gara grz all’utilizzazione di
CAPACITA E ABILITA INDIVIDUALI: Stimolo-> riconoscimento dello stimolo: memoria
breve termine, memoria a lungo termine -> elaborazione del programma, realizzazione del
programma, feedback. Questo è l’atto motorio.
Il giocatore nella situazione tattica;
Tattica
● vedere
● riconoscere
● giudicare
● decidere
● agire
tutto questo legato a fattori affettivi, tecnici, fisici, percettivi e cognitivi.
anche K. Shock nel 1985 identificava nelle capacità ed abilità tattiche la successione dei
meccanismi.
percezione -> precisione…
la capacità tattica sportiva è quindi
la facoltà di un’atleta di utilizzare le sue capacità psicofisiche e fisiche, le sue abilità motorie
e tattiche a seconda delle condizioni di gara per la soluzione di compiti tattici individuali e
collettivi
i fattori che ne fanno parte comprendono:
1) accuratezza
2) ampiezza visiva
3) processi intellettivi
4) concentrazione
5) riconoscimento dell'azione
6) riconoscimento degli indizi
con la ripetizione dell’esecuzione della tecnica sportiva si ha automatizzazione e controllo
della stessa e si può parlare di abilità tecnica. bisogna puntare non all’automatizzazione del
gesto ma del processo percezione-decisione-azione
le tecniche di gioco infatti possono variare nei loro parametri di f, rapidità di movimento,
ampiezza e via dicendo; quando l’uso di questi parametri è cosciente re risponde ad un
piano d’azione allora si può parlare di abilità tattiche
i processi mentali ed azione motoria (H. Ripoll. 1998)
COMPRENDERE: informazione psico cinestetica, riduzione incertezza, temporale:
QUANDO?, spaziale: DOVE?, sull’evento: COME?
CONFLITTO VELOCITÀ E PRECISIONE
Premessa:
con i bambini e con gli adolescenti il processo della formazione tecnico-tattica deve essere
accompagnato ad un insegnamento intellettuale 42
PENSIERO TATTICO
capacità di giocare di risolvere da solo problemi pratici in situazioni di gara
aiutare il giocatore a pensare e risolvere
la capacità tattica in funzione:
- conoscenza del gioco
- intelligenza di gioco
- capacità di anticipazione (pre azione)
- cap di ricezione delle info
- comprensione delle regole
- distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è essere in grado di gerarchizzare
gli eventi
- sviluppa la qualità emotive e delle volontà
la capacità tattica è determinata da un complesso di fattori:
conoscenza delle strategie di gioco
processi cognitivi ed emotivi
capacità di controllo…
capacità di focalizzazione dell’attenzione sugli aspetti rilevanti delle azioni di gioco
i requisiti dell’azione tattica (fattori percettivi e cognitivi)
lo condizioni di sviluppo dell’azione tattica sono:
1) processi attentivi;
2) funzioni relative alle capacità di selezionare e discriminare gli stimoli;
3) livello di vigilanza o di attenzione;
4) livello di concentrazione;
5) capacità di anticipazione motoria;
LIMITI
● capacità: volume di info da dover gestire simultaneamente
● tempo: difficoltà a mantenere livelli attentivi adeguati;
● soluzione: strategie di selezione delle informazioni;
● principianti: restringere l’area di osservazione;
● atleti evoluti: ricerca di info significative;
● attenzione diffusa;
● attenzione selettiva;
l’attenzione è un insieme di operazioni mentali che costituiscono dei processi volontari
automatici di facilitazione- inibizione degli stimoli. che agendo sugli stadi percettivo-motori
formano un sistema di elaborazione delle info
L'attenzione:
è un processo volontario
è un processo automatico 43
è un sistema di facilitazione e contemporaneamente di inibizione
è uno stato che agisce sugli stadi percettivi e motori
costituisce un sistema di elaborazione delle info
(Nougier)
(grafico relazione ad u inversa tra Arousal e prestazione)
L’apprendimento e la conseguente automatizzazione del ,viento riducono l’impegno
dell’attenzione durante l'esecuzione di un compito
Es.. atleti esperti sono in grado di dirigere in maniera molto pertinente il focus attentivo e di
mantenere o recuperare l’attenzione ad un livello ottimale anche in presenza di distrazioni
esterne.
capacità di anticipazione motoria
la formazione delle qualità tattiche
prima formazione:
l'insegnamento della tattica dovrebbe essere iniziato quanto più precocemente possibile
collegandosi sempre all’insegnamento delle capacità tecniche
dal punto di vista metodologico
presentare una situazione, spiegare e far prendere coscienza
guidare o lasciare i giocatori che risolvano da soli i propri problemi trovando in modo
autonomo la soluzione.
analizzare criticamente con i giocatori la soluzione..
- tenere conto delle classi di intervento
- tener conto del substrato economico dove siamo chiamati a svolgere la nostra oera
- tener conto del reale patrimonio motorio
Primo momento
giochi dinamici con scarsi coinvolgimento dell’elemento tecnica ma grande presenza
dell’attenzione e della presa di decisione. ricerca della giusta risposta individuale tra più
stimoli semplici e conosciuti.
elementi qualificanti del gioco:
- dinamicità
- incertezza
- prendere continuamente informazioni
- decidere cosa fare
- fare rapidamente
Secondo momento 44
selezione della giusta risposta individuale e collettiva tra molti stimoli sempre più complessi,
abbinati all’applicazione di elementi di tecnica individuale è polivalente e alle proprie qualità
fisiche.
elementi qualificanti del lavoro:
- dinamicità
- molteplicità di stimoli
- capacità di selezione degli stimoli
- riduzione dei tempi di risposta
- ricercare soluzioni di anticipazione
- elementi tecnici polivalenti
- valutazione del risultato<