Estratto del documento

Nella classe sono presenti 2 studenti con Bisogni Educativi Speciali, con differenti profili: 1

Percorso abilitante alunno con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) – dislessia e disortografia, certificato

A-31 ai sensi della L. 170/2010. 1 alunno con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).

Tenendoconto delle esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali è molto importante

Scienze degli avere a disposizione del materiale didattico accessibile e comprensibile per tutti gli studenti.

alimenti “Il nostro sistema di controllo”

Realizzazione di un prodotto digitale che contenga argomenti facilitati e mappe

concettuali da utilizzare per studenti con DSA.

Argomento UDA

Il sistema nervoso e gli Profilo educativo, culturale e

organi di senso Competenze chiave europee professionale dello studente in uscita

Competenza personale, sociale e Comprendere e descrivere il

capacità di imparare ad imparare funzionamento del sistema nervoso e

Competenza in matematica e degli organi di senso.

22/06/2025 Perugia scienze Applicare conoscenze biologiche per

Andreucci Romina Competenza digitale (uso di l’interpretazione del mondo esterno.

strumenti multimediali per .

esperienze sensoriali)

Prerequisiti Abilità

Conoscenza delle principali caratteristiche delle Riconoscere le principali parti del sistema nervoso in un

cellule modello o immagine.

Elementi di anatomia generale Utilizzare strumenti multimediali per la realizzazione di un

Conoscere il concetto di stimolo risposta prodotto digitale.

Conoscenze

Obiettivi di apprendimento Anatomia e fisiologia del sistema nervoso (neuroni,

Descrivere la struttura e il funzionamento del encefalo, midollo,..)

sistema nervoso centrale e periferico. Funzionamento degli organi di senso (vista, udito, gusto,

Conoscere gli organi di senso, le loro funzioni e le tatto, olfatto)

modalità di percezione. Setting di apprendimento: Aula tradizionale, Palestra,

Metodologie: lavori di gruppo, lezioni laboratorio creativo, libri di testo, strumenti tecnologici, strumenti

frontali, video, attività laboratoristi compensativi (mappe, schemi, audiolibro etcc..)

PRIMA FASE 7 ore

-Brainstorming guidato: Come percepiamo il mondo? (20 min.)

-Visione del video “Il sistema nervoso” https://youtu.be/xPpP0-kTBPA. (10 minuti)

-Lezione frontale sul sistema nervoso: struttura, unità funzionali (2 ore)

Il sistema nervoso raccoglie gli stimoli provenienti dall’esterno, integra ed analizza le

informazioni ed attiva una risposta. Le unità funzionali del sistema nervoso sono i

neuroni che trasmettono le informazioni attraverso segnali elettrici e chimici. La

comunicazione avviene attraverso le sinapsi. Alcuni assoni sono rivestiti di guaina

mielinica che velocizza la trasmissione dell’impulso.

Il sistema nervoso si divide in sistema

nervoso centrale e periferico.

Il SNC è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale; l’encefalo è

formato da sostanza grigia e bianca; encefalo e midollo spinale sono

avvolti dalle meningi. il midollo spinale è un cordone cilindrico da cui

emergono i nervi spinali, che raggiungono diverse parti del corpo.

Il SNP comprende nervi e i gangli ed è formato da due componenti

funzionalmente diverse: 1) Il sistema nervoso autonomo che

controlla le funzioni involontarie (la frequenza cardiaca; la digestione

e la respirazione (si divide in simpatico-attiva la risposta di lotta o

fuga), parasimpatico-favorisce riposo e digestione, sistema enterico-

garantisce l’attività dlel tratto gastrointestinale); 2) Il sistema nervoso

Somatico il sistema costituito da neuroni sensoriali, che trasmettono

le informazioni percepite, e da neuroni motori, che producono

movimenti volontari

I neuroni sensitivi (o afferenti) portano le informazioni dai nervi al

sistema nervoso centrale. I motoneuroni (o efferenti) trasportano

invece le informazioni dal cervello e dal midollo spinale alle fibre

muscolari.

IIl segnale nervoso, rappresentato da impulsi elettrochimici,

viaggia lungo i prolungamenti dei neuroni per essere trasmesso

dal cervello o dal midollo spinale alla pelle, agli organi di senso o

ai muscoli e da qui al sistema nervoso centrale.

-Attività studio ( 1 ora e mezzo)

Gli studenti divisi in piccoli gruppi ritrovano e studiano il contenuto sul libro di testo.

-Attività digitale ( per la comprensione 2 ore): gli studenti divisi a gruppi strutturano un Kahoot da proporre ai compagni.

SECONDA FASE: 6 ore

-Visione del video: La corteccia celebrale 30 minuti -Attività laboratoriale: costruzione del

Involucro di 3 mm: in cui ci sono miliardi di cervello con la plastilina

contatti neuronali che creano un’infinità di

segnali nervosi ad altissima velocità. da questa

continua stimolazione dei neuroni nasce l’attività

celebrale. per l’attivazione è sono fondamentale

gli stimoli esterni.

Diverse zone della corteccia sono associate ad

olfatto, alla vista, all’udito, sensazioni di dolore o Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, costruiscono un

piacere che provengono dalla pelle dai visceri o modello tridimensionale del cervello usando:

dalla lingua. plastilina colorata (corteccia, cervelletto, tronco

etc..),cartone sagomato e colori per le etichette.

-Lezione frontale: gli organi di senso 2 ore Ogni gruppo riceve una scheda guida con

istruzioni, funzioni delle varie parti.

La retina riceve ed elabora

informazioni visive, e contiene

fotorecettori (coni bastoncelli)

che le trasferiscono attraverso

il nervo ottico al cervello.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Abilitazione A-31 Sistema nervoso e  organi di senso Pag. 1 Abilitazione A-31 Sistema nervoso e  organi di senso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilitazione A-31 Sistema nervoso e  organi di senso Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 1972Romina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze degli alimenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Fiordaliso Giovanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community