I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli studi di Torino

Corso di Microbiologia farmaceutica: Batteri: composizione cellulare, colture, genetica (mutazioni e ricombinazioni), differenziamento, curva di crescita, antibiotici e resistenza Virus: riproduzione virale, colture cellulari e mutazioni, antivirali Funghi: breve cenno e antimicotici Sterilizzazione e Disinfezione Antibiogramma e determinazione della MIC Probiotici Immunologia e vaccini
...continua
Appunti presi con IPAD della lezione su Apparato genitale femminile tenuta dal professor Vercelli. C'è tutto, non manca niente! Argomenti: Apparato genitale femminile: componenti e descrizione approfondita su ognuno (funzione, rapporti, morfologia, aspetti istologici). - le gonadi femminili - le tube uterine - l'utero - la vagina - i genitali esterni rappresentati dal clitoride, dalle piccole e grandi labbra e dalle ghiandole vestibolari. VI SONO NUMEROSE IMMAGINI PER FACILITARE LA COMPRENSIONE DELL'ARGOMENTO.
...continua
Appunti presi con IPAD della lezione su Istologia: tessuto cartilagineo, osseo e muscolare tenuta dalla Prof. Boido. C'è tutto, non manca niente! Argomenti: Tessuto cartilagineo: - Cellule del tessuto cartilagineo; - Tipi di cartilagine; - Accrescimento. Tessuto osseo: - Introduzione; - Funzioni del tessuto osseo; - Componenti del tessuto osseo (cellule specializzate, fibre extracellulari, sostanza amorfa); - Tipi di tessuto osseo; - Tipi di tessuto osseo lamellare; - Un tipico osso lungo; - Ossificazione. Tessuto Muscolare: - Introduzione; - Le cellule del tessuto muscolare; - Unità strutturale: il sarcomero; - Tipi di tessuto muscolare; - Il tessuto muscolare cardiaco: la contrazione.
...continua
Appunti presi con IPAD della lezione di Anatomia umana sull'apparato urinario tenuta dal Professor Vercelli. C'è tutto, non manca niente! Argomenti: Apparato urinario e funzioni. Il Rene. - Unità strutturale del rene: il nefrone (corpuscolo, glomerulo, tubulo renale) - Morfologia del rene. - Vascolarizzazione del rene. - Parenchima renale. - Apparato juxstaglomerulare. - Uretere. - Vescica. - Uretra.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Sgorbini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Riassunto dei concetti chiave per l'esame di Biologia Vegetale CTF Torino della professoressa Sgorbini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metaboliti primari, i metaboliti secondari, il tonoplasto, il vacuolo, i liquidi, i solidi, la cellula animale, la cellula vegetale.
...continua
Appunti Corso Completo del primo anno di CTF di Biologia animale e fisiologia cellulare della professoressa Carabelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, componenti cellulari, gli enzimi, la membrana cellulare, i trasporti di membrana, i segnali elettrici e i neuroni, potenziale di membrana, secondi messaggeri e proteine G, mitocondri, sistema di endomembrane, citoscheletro, matrice extracellulare, meiosi e mitosi, intervento cDk, sintesi proteica completa, maturazione del RNA, replicazione del DNA.
...continua
Primo Anno CTF, università degli studi di Torino, facoltà di Farmacia, professoressa Barbara Sgorbini. Metaboliti, la cellula vegetale, i tessuti, gli organi della pianta, nutrizione, riproduzione cellulare, excursus sul regno vegetale, semi e frutti, ormoni
...continua
Appunti sulla Prima Parte del Corso Biologia Animale e Fisiologia di CTF primo anno per l'esame della professoressa Carabelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule procariotiche, il reticolo endoplasmatico liscio degli eucarioti, l'acqua è il composto più abbondante nelle cellule.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Fubini riguardanti la chimica generale, dai concetti basilari all'elettrochimica per il Primo Anno di CTF. Tra gli argomenti trattati vi sono: Z=Numero Atomico, il numero di massa, gli isotopi.
...continua

Esame Biologia Animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Carabelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia animale per l’esame della professoressa Valentina Carabelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una breve introduzione sulla cellula, le componenti chimiche della cellula, le proteine ed enzimi, i carboidrati, i lipidi, gli acidi nucleici.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Carabelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia per l'esame della professoressa Carabelli sulle seguenti nozioni: la frequenza di un allele in una popolazione è il rapporto tra il numero di copie di tale allele nella popolazione ed il numero totale di alleli. Per esempio nel semplice caso di una patologia autosomica recessiva per cui esistano gli alleli A ed a, una frequenza del 6% dell’allele a significa che ogni 100 alleli A ed a, 6 sono del tipo non dominante, a.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Carabelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia per l'esame della professoressa Carabelli con analisi dei seguenti argomenti: i quiz di biologia rappresentano una frazione determinante del test di am-missione, ed il loro superamento costituisce una parte importante della prova. Ogni argomento di teoria è stato corredato da numerosi testi di quiz, presi dalle prove di ammissione degli anni precedenti, i quali sono una componente essen-ziale nell’adeguata comprensione degli argomenti svolti nella parte teorica, della quale costituiscono sia un chiarimento, che un approfondimento ed un’integra-zione.
...continua