Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Biologia Animale - Appunti Pag. 1 Biologia Animale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACTINA MICROTUBULI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Presenti negli eucarioti e Organizzati in fasci,

  Resistenza

soprattutto nelle cellule distribuiscono i

  meccanica

muscolari cromosomi duplicati in

  direzioni opposte

  1_La cellula 15

VIRUS  =  non  rientrano  nelle  classificazioni  degli  esseri  viventi.  Sono  parassiti  

  endocellulari  obbligati  in  grado  di  riprodursi  solamente  in  seguito  ad  infezione  di  

  un’altra  cellula.  

VIROIDI  =  particolari  agenti  infettivi.  

PRIONI  =  particelle  proteiche  infettive.  

 

  Le  cellule  procariotiche  non  contengono  organelli  delimitati  da  membrane.  

• Per  

citosol  si  intende  la  componente  fluida  del  citoplasma.  

• Il  reticolo  endoplasmatico  liscio  degli  eucarioti  è  importante  per  la  sintesi  proteica.  

  Batteri  ed  Archea  sono  cellule  meno  complesse  delle  cellule  eucariotiche.  

• I  mitocondri  sono  organelli  che  producono  energia  (ATP).  

• I  procarioti  non  sono  dotati  di  membrana  cellulare.  

  Gli  organelli  delle  cellule  procariote  servono  a  compartimentalizzare    le  funzioni  

• cellulari.  

 

2.   Il 96.5% della massa degli esseri

COMPONENTI  CHIMICHE  DELLA  CELLULA  

viventi è formata da : C,H,N,O.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  6  

Come  possiamo  notare  dalla  tabella  circa  il  96%  della  massa  degli  esseri  viventi  è  costituita  da  C,  

H,  O  e  N.  Naturalmente  questi  elementi  non  si  trovano  al  loro  stato  atomico  ma  sono  presenti  

all’interno  di  particolari  molecole  organiche  chiamate  

MACROMOLECOLE  che  determinano  

struttura  e  funzione  dei  sistemi  viventi.  

Il  composto  più  abbondante,  presente  all’interno  della  cellula  è  l’acqua.  

L’‛acqua è il composto più abbondante nelle cellule (75-85% peso)

Molecola polare (distribuzione disomogenea di

cariche)

Forma legami idrogeno (legame non covalente)

• molecole idrofiliche (es. zuccheri)

Solvente

• soluti idrofobici (es. proteine, lipidi)  

2_componenti chimici 5

Le   MACROMOLECOLE  sono  grandi  molecole   organiche,   originate  in  seguito  ad  un  processo   di  

polimerizzazione  di  piccole  molecole  organiche  chiamate   UNITA’  MONOMERICHE.  

INDICARE  SINTETICAMENTE  QUALI  SONO  LE  PRINCIPALI  MACROMOLECOLE  ED  I  LORO  

COSTITUENTI  

 

                     Le  principali  macromolecole  sono:  CARBOIDRATI,  PROTEINE,  ACIDI  NUCLEICI  e  LIPIDI.  

   

I   LIPIDI,  seppur  non  originati  in  seguito  ad  una  reazione  di  polimerizzazione,  sono  

  • considerati  egualmente  macromolecole,  poiché  presenti  in  importanti  strutture  cellulari  ed  

  ad  alto  peso  molecolare.  Sono  costituite  principalmente  da  atomi  di  C,  O,  H  e  nel  caso  dei  

  fosfolipidi  anche  da  atomi  di  P.  

 

  I   CARBOIDRATI  o   POLISACCARIDI  sono  molecole  organiche  originate  in  seguito  ad  un  

• processo  di  polimerizzazione  di  MONOSACCARIDI  (zuccheri  semplici  costituiti  da  atomi  di  C,  

 

  O  e  H).  

  Le   PROTEINE,  anch’esse  molecole  organiche,  sono  originate  dall’unione  di  più  unità  

  amminoacidiche,  composte  principalmente  da  atomi  di  C,  H,  O  e  N,  tramite  legame  

  PEPTIDICO.    

  Gli  

ACIDI  NUCLEICI   sono  originati  dall’unione  di  più  NUCLEOTIDI,  costituiti  da  uno  

  zucchero  (atomi  di  C,  O  e  H),  un  gruppo  fosfato  (atomi  di  P  e  O)  e  una  base  azotata  (atomi  di  

  C,  O,  H  e  N),tramite  legame  idrogeno.  

   

Queste   macromolecole,   svolgono   funzioni   differenti   e   per   questo   motivo   la   loro   localizzazione  

 

all’interno  della  cellula  è  diversa.    

  7  

I   lipidi,   in   particolare   i   fosfolipidi,   li   troviamo   come   principali  

costituenti   di   membrane   come   la   membrana   plasmatica,   la  

membrana  nucleare,  etc..  

Le   proteine   sono   localizzate   principalmente   nei   ribosomi  

(sede   della   sintesi   proteica),   nell’apparato   circoscrittivo   e  

Localizzazione delle

anche  nelle  membrane  (utile  per  gli  scambi  cellula/esterno).  

macromolecole nella cellula

Gli   acidi   nucleici   li   troviamo   soprattutto   nella   cromatina  

nucleare  all’interno  del  nucleo.  

Infine  abbiamo  i  carboidrati,  che  grazie  alla  loro  funzione  di  

riserva   energetica,   li   troviamo   sotto   forma   di   amido   nei  

cloroplasti,   nelle   glicoproteine   e   nella   cellula   vegetale   come  

costituente  della  parete  cellulare.    

LE  PROTEINE   2_componenti chimici 8

Le  proteine  sono  senza  dubbio  le  macromolecole  più  

importanti  presenti  in  tutti  gli  organismi  viventi.  Originate  in  seguito  ad  un  processo  di  

polimerizzazione,  possono  essere  costituite  da  20  tipi  di  amminoacidi.  Il  legame  che  si  instaura  tra  

gli  amminoacidi  è  un  legame  di  tipo  covalente  chiamato  legame  PEPTIDICO.  

COSA  SI  INTENDE  PER  POLIPEPTIDE  ?  

 

                      Si  definisce  polipeptide  una  catena  generalmente  costituita  da  una  lunga  serie  di                

 

                   a mminoacidi  che  si  legano  tramite  un  legame  covalente,  chiamato   LEGAME  PEPTIDICO,    

  tra  il  gruppo  COOH  del  aa  ed  il  gruppo  NH  del  aa .  

1 2 2

   

ACIDI NUCLEICI

 

ACIDI  NUCLEICI  

Gli   a cidi   nucleici  p resenti   in  natura  sono   solamente   due:  i

l  DNA  e

 RNA.  Sono  formati  da  unità  

I nucleotidi sono i costituenti degli acidi nucleici (DNA, RNA)

NUCLEOTIDICHE  costituite  da  un  grupppo  fosfato,  uno  zucchero  (ribosio  o  desossiribosio)  e  una  

base   azotata   che   può  a ppartenere  al  

Gli anelli con azoto sono

gruppo   delle   PRIMIDINE   (  singolo  anello  C,  

definiti basi azotate

T,  U  )  o  al  gruppo  delle  PURINE  (doppio  

anello   G,  A).  

Guanina, Adenina : PURINE

 

 

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gibbs94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia Animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Carabelli Valentina.