I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Appunti di Teoria e dinamica delle strutture. Sono trattati i seguenti argomenti relativi ai gusci: - Cilindri sottili pressurizzati - Serbatoio cilindrico sottile - Gusci cilindrici infinitamente lunghi - Serbatoio a pelo libero - Gusci a doppia curvatura - Calotta sferica sottile - Serbatoio conico Argomenti relativi agli stati piani di tensione e deformazione: - Stato piano di tensione - Stato piano di deformazione - Problema di Clebsh - Lastra forata soggetta a trazione uniassiale - Piastre caricate nel proprio piano
...continua
Appunti di Teoria e dinamica delle strutture. Argomenti iniziali relativi alla dinamica delle strutture: - Oscillazioni libere - Forzante sinusoidale - Smorzamento - Oscillatore semplice con smorzamento viscoso lineare - Moto smorzato con forzante a gradino, sinusoidale, periodica - Forzanti onda quadra, generica, lineare - Vibrometro e accelerometro - Sistemi a N gradi di libertà (oscillazioni libere e forzate) - Moto impresso alla base - Combinazioni modali
...continua
Appunti di Teoria e dinamica delle strutture. Argomenti contenuti: - Metodi di isolamento da vibrazioni - Vibrazioni flessionali di travi continue - Massa modale e rigidezza modale - Oscillazioni forzate - Sistemi a 1 grado di libertà generalizzati - Analisi dinamica con aste inclinate
...continua
Sono trattati i seguenti argomenti di Teoria e dinamica delle strutture relativi alle piastre: - Ipotesi di base - Calcolo delle direzioni principali - Equazioni indefinite di equilibrio - Condizioni al contorno - Soluzione di Levy - Metodo di Navier - Metodo di Rayleigh-Ritz - Vibrazioni flessionali
...continua
Esercizi di Analisi matematica 2 su: -Limiti -Curve -Equazioni differenziali -Differenziabilità, derivabilità, continuità -Campi vettoriali -Calcolo dell'area -Punti critici -Funzioni a più variabili -Teorema di Gauss-Green -Integrali di superficie -Integrali di volume Tutti gli esercizi sono completi di soluzioni In aggiunta sono disponibili svariati temi di esame
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leonardi

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Esercizi di Analisi 1 su: -Disequazioni -Numeri complessi -Principio di induzione -Limiti -Derivate -Studi di funzione -Sviluppi di Taylor -Integrali -Serie numeriche -Integrali impropri -Equazioni differenziali ordinarie -Logica, estremo superiore ed inferiore, funzioni
...continua

Esame Tecnologie meccaniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Prima parte di Tecnologie meccaniche: processo manifatturiero, superfici, lavorazioni superficiali (lucidatura, sabbiatura, electropolishing, rettifica, pallinatura), comportamento meccanico dei materiali (deformazione, sforzo, duttilità, energia di deformazione, influenza della temperatura, velocità di deformazione, stress residui), processi di formatura.
...continua

Esame Tecnologie meccaniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pesci

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Terza parte di Tecnologie meccaniche: estrusione: idrostatica, ad impatto, diretta e indiretta, deformazioni e difetti. Trafilatura: a secco, ad umido, difetti. Laminazione: attrito, forze e difetti. Processi di lavorazione delle lamiere: tranciature, imbutitura, piegatura.
...continua
Terza parte di Scienza e tecnologia dei materiali: conclusione della parte riguardante i materiali ceramici. Refrattari (silicei, silico-alluminosi, alluminosi, magnesiaci, cromo-magnesiaci, magnesio-cromitici, dolomitici). Introduzione materiali leganti: gesso, calce.
...continua
Prima parte di Scienza e tecnologia dei materiali: vetro (produzione, struttura e microstruttura, varie tipologie di vetro e loro composizione chimica, tecnologia e varie lavorazioni eseguite). Questa parte parla in modo molto completo del vetro.
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Sistemi di emissione, impianti idrico-sanitari, reti di distribuzione, cause di rottura.
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Impianti termici di climatizzazione (impiantistica attiva), varie tipologie di impianti.
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Differenza sostenibile e energeticamente efficiente, quadro normativa europeo e italiano, VMC (ventilazione meccanica controllata).
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Marchiature di certificazione, materie prime, reazione al fuoco, controllo acustico, confronto di stratigrafie, strati funzionali fondamentali.
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Performance Based Design, Bilancio termico, progettazione facciata ventilata, stratigrafie e accorgimenti pratici, serramenti.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Maggio

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Corso: Tecnologia dei materiali. Professore: Di Maggio Rosa. Anno accademico: 2018/2019. Lezione 9 --> tassonometria dei materiali, ciclo siderurgico, acciai, tecniche di lavorazione dei metalli, metallurgia delle polveri, lavorazione a freddo.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Maggio

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Corso: Tecnologia dei materiali. Professore: Di Maggio Rosa. Anno accademico: 2018/2019. Lezione 8 --> Materiali compositi, deformabilità, comportamento a deformazione parallela e trasversale, modulo specifico, pultrusione.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Maggio

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Corso: Tecnologia dei materiali. Professore: Di Maggio Rosa. Anno accademico: 2018/2019. Lezione 7 --> Prova di trazione, duttilità come misura di allungamento e riduzione area, prova di compressione, test di durezza.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Maggio

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Corso: Tecnologia dei materiali. Professore: Di Maggio Rosa. Anno accademico: 2018/2019. Lezione 6 --> gamma di deformabilità, comportamenti ciclici, capacità di smorzamento, Modelli di viscoelasticità a due elementi.
...continua
Corso: Progettazione e costruzione di opere edili. Professore: Gianluca Maracchini. Frequenza: 100% in presenza. Ripassi --> Ottimizzazione stratigrafie, Coefficiente medio globale, Area solare equivalente, VMC, Impianti termici...
...continua