vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALLA PROGETTAZIONE
APPROCCIO BIOCLIMATICO
delle clima architettura
ambiente sfatare
interazioni
Studio Passivamente
per
del
le naturali dell'edificio
all
il
risorse interno
controllo benessere
per
antichi rifonis
PRINCIPI cui
a per d'uso
fase aumentare gli
in impatti
senza
Ideeneiterijeergetici
L alle climatiche
orchite condizioni
bioclimatica è al
adattamento diverse
contesto
dove
2 aree interveniva
distinguiamo climatica progettazione sistema impianto
edificio
sito
PROGETTAZIONE di
tra attivi
clima
ambiente sistemi
impianti alimentati
rapporto e da rinnowb
en
sist attivi e
involucro passivi
ONE sulla base naturale
ambient
di ambiente
Effetti costruito
e
posit costui
materiali
geografia da
climatico
fascia influenza tra EFFE
parametri edifici
meteorologici 1
morfologia EÌEYOMBREGGIATURE
del
materiali luogo
definiscono Progetto
si PARAMETRI di
orientamenti
a forma
a notevoli
scelte distributive
su
o rapporto sole
l'azimut
l'altezza l
del
considera durante
si
POSTE anno
GEOGRAFICA e e
l'edificio
valuta colore riceverà
si
questo
su quanto
climatile tmax
di
fasce
definiscono
si ai si conoscono
Emin medie
precipita
AIE le del
molto
scala caratteristiche
più piccola prende
una del terreno
caratteristiche
ostacoli
MORFOLOGIA orizzonte pendenza
e
dell'edificio
nell interno
del il
che
gli
MATER influenzarne
LUOGO oggetti possono
microclima che
natura
di del suolo
verde acqua
presenza possono
le
influenzare umidità
temperature
d'aria local
edifici
la
ombre formadegli
TRA correnti temperature
INFLUENZE per
enta alla sole edinverni
tra_
base estate
ORIENTAMENTO del
in differente
posit Est
rivolte
le ovest
stanze riscaldate
poi
ESTATE
in sono
luce entra
perche perpendicolare il
la è
pochi sole
sud
inverno
in stanza
è inv
a
bosso
gia sole
dal
è l'imput
abbastanza
in Primiautunno µ
g
omogeneo
sulla
l'orientamento ventilazione
incide naturale
anche
SU sore
di abbiamo
volume
RAPPORTO parità più
sur disperdente
a meno
di
dal
efficiente vista
punto energetico
Forme parità
sono
più disperdenti
meno
compatte a
di volume limit le di
dei tra dimensioni
ci per
rapporti
sono i voli termici
edificio buoni e
in inverno
avere
un guadagni
per
estate
in
dispersioni lato
SCELTE il ottimale
emisfero sud termico
nostro per guadagno
per lato
distributive Nord suscettibile dispersion
a
nord
attività continuativa
metteremo scale
bagni
non sgobuzzini
a
suo
mentre cucina
soggiorno luce
che mattina camera
necessitano
Est funzioni luce
che studio
ovest necessitano
funzioni pomeriggio
OROGETTAZIONE
SISTEMA trovare
alle latitudini
INVOLUCRO OPACO dobbiamo
nostre equilibrio
un
Ittiri se
poeti
I trasmittanza
es parità
a
solo solo
mattoni polistirolo
pieni Fleet Economi
COMPAT I
di
la
It fluttua
dinamico ponete
se regime del la
colore
frena l'avanzamento attenuando
mattoni EST INT
di inerziali
variazione comportamento
temperatura
La colore
ad
parete accumulare
riesce quel
mossino alla
allo
la
i rilasciarlo mattina sarà
notte
durante più
tempo
stesso
fresco rilascerà colmo
colore
e un bilanciare
schema riesco e
se
questo opporti
seguendo
IMPIANTO a l
ridurre degli
colore
di impianti
azzerare
o apporto
perdite posso RINN
FONTI
IMPIANTI
L bilancio
che chiama
si
riesce Edificio passivo
edificio in questo
l'edificio che il
basta invernale
è impossibe fabbisogno
perfetto energetico
PASSIVI Ampie
SISTEMI Finestre verso
isolato
BEN sud il
colore durante
Guadagno accumulare il
MASSA TERMICA e
per
o giorno
nell la
durante
ri ambiente
DIRETTO notte
immetterlo sole
il estate
in
Scherman detonate
utopie
PASSIVI adesso
sistemi non
Ieee I
nello.jp
GUADAGNO
o bomb
root
INDIRETTO ma un'amettiombe
da
protetto
1 2h
è Iii
fette i
MURO INVERNO notte
Giorno
IIIIIII IIII
ESTATE notte
Giorno
la
POND termica bacino
ROOF è in
d'acqua
mossa posto
un
copertura
INV che
il sole l'acqua rilascia
Giorno colpisce calore
verso
n il di Notte l'accumulato
basso si per
copre
isolare
EST di
evitare assorbirecolore
viene
in GIORNO per
coperto
il il
dell'ambiente
colore sole root pon
verso
e
che notte verrà
di l'esterno
dissipare
scoperto verso
per
lo
uniformità deve
avere d'acqua aprir
specchio
per
la possibile
superf
maggior
è climi
ottimo i secchi
per
l'elemento l'accumulatore
PASSIVI o captate
SISTEMI separati
sono
e
l'effetto omino
stutando
GUADAGNO poi
o a
o
you I D 1
es SERRA ADDOSSATA A
SERRA CAMINI SOLARI
PASSIVI
di RAFFRESCAMENTO
SISTEMI l'aria da
il fuori
colore
sfrutta esterna dentro
portare
RAFF Convettivo per a d'aria
nebulizzata
di l'acqua
colore
utilizza nel flusso
RAFF EVAPORANO come pozzo all'ambietel
fretta
in colore
super sottraendo
evapora
f scaldi
il
utilizza cielo colore il cielo
RAFF si
dandogli
RADIATIVO pozzo
come non
i
colore
mai dargli
per quanto possa
ma ma aaaa ma
aaaa
a ma
la
di nostra
concetto pozzo quantità non
aggiunte
fanno il livello
variare
RAFF CONV le
caldo
dentro è sintomo correnti
CAMINI SOLARI quando all
l'aria calda estero
convettive portone
per
del INALFAQ
TORRI VENTO BAGDIRI
e
test nella
tint
hanno comfort
di
e zona
se e
senso
il di all'ambiente
d'all'acqua cambiare
colore stato sottratto
assorbito viene
RAFFIEVAPOR per d'acqua
sfruttando vicinanza superfici
con
molto
RAFF economica
tecnologia
Radiativo t
tra
dico due
terra diver
onde cieco termico
LUNGHE scambio
sempre corpi a
luce
solo della
riflessione
onde solare
giorno
CORTE l'anno
t
ad durante scambiare
si
il tende
terreno costante
RAFF può
GEOT.co avere un
il termovettore
colore terreno
con con un
T
anche il dove
localmente
tende in estate
costate
terreno colore
sconico
a
se nell'altra
buona
è andare
cosa andarlo
ovvia accumulo
un stagione
soffendone sottraendo colore
a
RAFF CONV le
caldo
dentro è correnti
sintomo
CAMINI SOLARI quando all
l'aria calda estero
convettive portone
per
del INALFAQ
TORRI VENTO BAGDIRI
e
test nella
tint comfort
hanno di
e zona
se e
senso
RAFF
EVAPOR sullepareti
sud
EDIFICIO che
continuo
d'acqua
SIVIGLIA a
ponete scorre
getto alla
chiaro
GREEN rattresca
ha
ROOTS inziativa peli
anche è
una grazie
componente
tettogiardini di nel terreno
acqua
presenza umidità stare
alta corretta
ad
NB attenti ventilazione
una
un
con bisogna
RAFF RADIATIVO solari
totalità dei
bianco che la
Tetto riflette
Roots
Cool raggi
quasi
la di
massimizzando colore
dispersione anche
l'anno
tutto
è
sistema si
Questo applicato in inverno
colore
dissipa 1 di influenti
può quantificato un
essere problema
furbo
tra tutti
edifici è più
gli nessuno
o o
RAFF GEOT.co fa
volta il di lo nel
si
TORRE oui terreno
questa condotto passare
del
di
sistemi controllo _protezione
surriscaldamento dalla solare
radiazione
de sole Listelli orizzontali
sud
SCHERMATURE verticali
Est
Ovest