Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti Disegno industriale Pag. 1 Appunti Disegno industriale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Disegno industriale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Disegno industriale Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANELLI

·

CENTRAGGIO RIFERIMENTO ALBERI SCANALATI

O : ·

· SPINE

o LINGUETTE

·

SICUREZZA SPINE

ARRESTO :

· O ELASTICI

ANELLI

·

CHIAVETTE larghezza costante

↳ rettangolare a e

a

prisma sezione metà

incastrata

decrescente dello

spessore per arca Ingre

a

l'altra metà

nel mozzo nella

spessore per

e cava gi

dell'albero

.

esercitato FORZAMENTO RADIALE

Viene un 8

. Mi

Tipologie by

:

chiavette RIBASSATA

· &

chiavetta DRITTA

· Mozzo e pppp

·

chiavetta ARROTONDATA

· chiavetta CONCAVA

· SICUREZZA

ANELLI DI ARRESTO

E

↳ dell'albero Sono

inferiore costruite

aperti

anelli leggermente quello

interno

d

con a . in

ASSIALE

Impediscono lo SPOSTAMENTO

molle

acciono per .

LINGUETTE

↳ costante

rettangolare incastrato

prisma sezione Circa

a per ⑫

metà dello nel meta

l'altra

spessore morzo per

e

dell'albero

nella cava . TANGENZIALMENTE

moto

trasmissione

La del avviene a

FIANCHI LINGUETTA

Sul della : franche

accoppiamento

necessario

· preciso

un ser

radiale

concesso

· un gioco

ACCOPPIAMENTI SCANALATI che devono

piccoli elevati

L trasmettere

molto

alberi movimenti

utilizzato o

per

torcenti Possono essere :

.

A FIANCHI PARALLELI

· . rettangolare

sporgenze sezione

a

G

↑ EVOLVENTE

CON DI

PROFILO

· delle

analogo

profilo quello ruote destate Usato elevate

a per

.

i

&

-" rotazione

Velocità de

I E PERNI

SPINE macchine

elementi funzione

costituenti

alindric

L dei

particolari di con

fulcro

funzione parti

SPINE de rotanti

· per

: centraggio

arresto

PERNI collegamento

· ,

: o

Le spine essere

possono :

CILINDRICHE

· CONICHE

· libere hanno

ELASTICHE leggermente de

condizioni d quello

maggiore

· in

- un

dove

foro

del inserite

vanno

dispositivi

COPPIGLIE d'arresto

· - TEMPORANEI

COLLEGAMENTI

UTILIZZO necessità la

: de parti

consentono

caso delle

in reparazione

semplice

con operazioni

CLASSIFICAZIONE :

COLLEGAMENTI OSTACOLO

PER che

↳ rotazione

collegamento ostacolo si

realizzato a oppone

grazie a

un e

Scorrimento de pezz

SPALLAMENTI

· PRISMATICI

COLLEGAMENTI

· SPINATURE

·

COLLEGAMENTI ATTRITO

PER

↳ superfic

collegamento sulle

forze generate

realizzato alle attrito

de a

grazie

elementi

contatto degli da collegare

FILETTATURE

· INNESTI

· CONICI

FILETTATURE avvolto superficie

costante (FILETTO) ad sulla

DEFINIZIONE elica

risalto

: sezione

a

esterna Interna (MADREVITE) elemento

(VITE) de un

o

UTILIZZI collegamento

·

: arresto

·

· registrazione

· manovra

ELEMENTI PRINCIPALI :

FORMA PROETLO

DEL

· D TRIANGOLARE

P - TRAPEZOIDALE

P A DENTE DI SEGA

P

num TONDO fianche

PASSO situati

consecutivi

tra

distanza parallel de

punti

2 su 2

· : filetti pr

consecutivi

ANGOLO E DELL'ELICA

SENSO

· Y j

I J

% sinistrorsa

destrorsa

:

angolo

a =

LUNGHEZZA AVVITAMENTO 5 d

DI (1-1

madrevite

vite

· la

de contatto

porzione

: con

a ,

filettatura più nocciolo

PRINCIPI

NUMERO DI è medesimo

sul

se

· una

: principi

a

più

avvolgono utilizzato

filetti congiunti

elicoidali Viene

si . .

lungo profondità

ottenere ridotta

per passo

un con

Si distingue tra -

: I ·

profilo 1

del

passo

· filetto

del 2

· passo 2

1 -

DIAMETRO sulla

misurato del

cresta

NOMINALE esterno vite ale

diametro della

· : · fiel

- g

madrevite misurato sul fondo

diametro esterno (Dr del

· della e filett

-

O

RAPPRESENTAZIONE FILETTATI

DI ELEMENTI

FILETTATURA ESTERNA

· Legenda

3 diametro nominale

1)

-1

- nocciolo

21 de

diametro

-2 filettatura

di

3) fine del tratto utile

FILETTATURA INTERNA

· I

-1 Legenda

& nominale

diametro

1)

26

* de nocciolo

aidrametro

3 filettatura

trattoutile

fine del

El de

MECCANICHE

CURVE

ELICA S

.....

L'elica è che

generata da punto si

un nuove con

mentre

MOTO ROTATORIO UNIFORME Circonferenza

Su Una ·

8 6543318

+

DIREZIONE

Velocità

trasla costante in

con g

7 I

ORTOGONALE che contiene

la

piano -

&

al 6 2

5 "

CERCHIO

EVOLVENTE DI

em

- appartenente

L'evolvente generata

è punto

da a

un

che rotola strisciare

Retta /Rollettal senza

una su

CERCHIO (BASEN

& Un

S

3 G

2 Lens -

CICLOIDE &

cicloide è

Il dalle

generato successive posizioni

punto Crolletta

Cerchio

de appartenente

un un

a

che rotola strisciare

senza :

base CICLOIDE TRADIZIONALE

retTILINEA

Su

· una :

all'ESTERNO CIRCONFERENZA EPOCICLOIDE

de

· Una : T

all'INTERNO CIRCONFERENZA IPOCICLOIDE

de

· Una : -

SPIRALE ARCHIMEDE

DI

M che

punto

è generata

Laspirale Archimede da

di un

LUNGO SEMIRETTA

UNIFORME

MOTO RETTILINEO

2 Scorre CON UNA

- VELOCITà

ruota

che ANGOLARE COSTANTE attorno

con

all'origine

RUGOSITÀ

DEFINIZIONE rugosità è che il

la caratterizza

il GRADO

: parametro

superficie l'insieme delle

di FINITURA ovvero

de una ,

IPREGOLARITÀ che ripetono

SUPERFICIALI si passo

con

che

relativamente piccolo dovute

essere

possono a :

LAVORAZIONE

PROCESSO de

· DISOMOGENEITÀ MATERIALE

del

· VIBRAZIONI

PRESENZA de

· l'AMBIENTE

INTERAZIONE

· con

Influenza proprietà come :

USURA

· COPROSIONE

FATICA

MECCANICA

RESISTENZA ALLA

A

· , ,

ASPETTO ESTETICO

·

SUPERFICI :

SUPERFICIE REALE che il

superficie dall'ambiente

determina lo

· separa

corpo e

: circostante -

-

mi

-

"GEOMETRICA superficie

NOMINALE

O

O ideale

:

- -

-

"DI RIFERIMENTO parametri

superficie quale determinati

alla

rispetto

O : vengono i

rugosità

di

SEZIONI -

- -

SEZIONE NORMALE

· mi

NII

IIII IIIIIII

-

- -

-

OBLIQUA

o W

-M

&

PROFILI

PROFILO DELLA SUPERFICIE superficie

intersezione

linea de della

· piano

con un

: ondulazione

di 10 5 5

· 2 mmi

errori

Profilo ant

geometr , ,

~

M forma

di

· errori

PROFILO REALE superficie

intersezione

· reale

della

: prano

con un

"GEOMETRICO superficie

intersezione della geometrica piano

con

O un

:

"TRASVERSALE

O mmmmm

- -

m i

IIIIIIIIII

-

IIII

IIII

"LONGITUDINALE

O -

NIIIIIII

-

RUGOSITÀ

MISURA DELLA

valutano NORMALE

& PIANO

ALTEZZE .

della l'oggetto

irregolarità

le seziona

Si

si con un

superficie principale

DIREZIONE ORTOGONALE

alla all'orientamento des

con

e

solchi-si RUGOSIMETRO

el

usa

determinata

Viene conto

tenendo di : determinati

RIFERIMENTO

LINEA Linea

DI rispetto del

parametri

quale

data alla sono

· : ,

profilo

BASE linea

LUNGHEZZA lunghezza riferimento

DI tratto de

di

del utilizzata

· : per

identificare che

le la

erregolarità costituiscono rugosità

Il "VALUTAZIONE l'influenza tipo

irregolarità

Scelta de

evitare

modo da

: di

in

& lunghezze

Viene più

macrogeometrico 5

divisa

m

~

p

entre

e . in

(lunghezze che

evitare

piccole di

li valori

l

base

22 per

es

-

· anomale tutto

ripercuotano

locale profilo

re

si su

valutazione

lunghezza di

CENTRALE

LINEA linea riferimento forma profilo parallela

de

:

· del geometrico

con

u profilo modo

generale divide

lo

direzione

alla che

del

in in

"Il

= e

,

*,,, 1 che linea

le tra

all'interno l la

base

della de comprese

aree

.

, y , , superficie

profilo

el

centrale abbianola stella ambo

da

e

e ·

X latt

i riferimento che

MEDIA forma

la profilo lo divide

del

Linea

LINEA de

· con

: che quadrati

la des

modo all'interno di

l base somma

in della

se ,

.

,

degli scostamenti sia minima

l &

X profilo

distanza

PROFILO

DEL

SCOSTAMENTO linea

tra del

punto la

· un

:

y e

riferimento

de

DEL PICCO PROFILO

ALTEZZA DEL tra linea

distanza la el

media profilo

del

· : e

yp più

punto all'interno

· .

l

alto de della

un picco

di base

↳ media

cinea

PROFONDITà PROFILO

VALLE distanza linea

tra

DEL

DELLA la media

yu

· : e

basso

più

el valle

di

punto una

Zelinea med del l

profilo all'interno di

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ICAR/13 Disegno industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaCavaliere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cristofolini Ilaria.