*SPRING, ELSET=MOLLA
1
16493000
- Definizione delle caratteristiche fisiche e geometriche delle aste
Si usa il commando SOLIDSECTION per definire le proprietà della sezione di elementi solidi.
Per questo problema sono stati scelti tondini di acciaio da 10mm, vengono definiti due materiali diversi
(alfazero e steel) per le sollecitazioni termiche che interessano solo le aste FRAMEDEF.
Il comando ELASTIC indica che il materiale è elastico, seguono i valori del modulo di Young e il
coe iciente di Poisson.
Solo per le aste caricate termicamente si inserisce il coe iciente di espansione termica.
*SOLID SECTION,ELSET=FRAME, MATERIAL=ALFAZERO
0.0000785
*MATERIAL,NAME=ALFAZERO
*ELASTIC, TYPE=ISOTROPIC
210.E9,0.3
**
*EXPANSION, TYPE=ISO
0.0
**
*SOLID SECTION, ELSET=FRAMEDEF, MATERIAL=STEEL
0.0000785
**
*MATERIAL, NAME=STEEL
*ELASTIC, TYPE=ISOTROPIC
210.E9,0.3
** 38
*EXPANSION, TYPE=ISO
12.0E-6
- Definizione temperatura iniziale
Con questo comando si definisce la temperatura iniziale nei nodi.
*INITIAL CONDITIONS, TYPE=TEMPERATURE
NALL,0
Nella seconda parte del codice di input si sottopone la struttura ai carichi, e si richiedono al software i
risultati relativi alle forze applicate.
- Definizione analisi statica
Si indica il tipo di analisi da eseguire.
**Inizio History data
*STEP, PERTURBATION
-5kN 108
T=+10°C
*STATIC
- Condizioni al contorno
I vincoli sono definiti tramite il comando BOUNDARY: nodo, vincolato dal gdl a, al gdl b.
*BOUNDARY
101,1,2
102,2,2
- Carichi
CLOAD è il comando che definisce i carichi concentrati: nodo, direzione, modulo e verso.
*CLOAD
108,2,-5.E3
- Carico Termico
Si indicano le temperature relative agli estremi delle aste sottoposte a carico termico.
*TEMPERATURE, OP=MOD
101, 10
103, 10
105, 10
109, 10 39
- Output richiesto
Si chiede al software di fornire i risultati dell’analisi relativi agli spostamenti nodali (U), reazioni vincolari
(RF), sforzi assiali (S)
*NODEPRINT
U,
RF,
*ELPRINT
S
*ENDSTEP
Eseguendo il codice de file .inp tramite Abaqus Command, si ottengono i risultati elencati nel file .dat.
- Spostamenti
NODE FOOT- U1 U2
NOTE
102 -2.9706847E-04 0.0000000E+00
103 -1.4448186E-03 -3.0751363E-04
104 -1.3074299E-03 7.8599264E-05
105 -2.1097672E-03 1.1649844E-04
106 -2.4068357E-03 -5.7432718E-04
107 -3.6194420E-03 -8.0933345E-03
108 -4.2257451E-03 -1.6824948E-02
109 3.6577172E-04 8.3757899E-04
110 1.5783780E-03 -1.1806303E-03
111 2.1846811E-03 -8.6996376E-03
- Reazioni vincolari
NODE FOOT- RF1 RF2
NOTE
101 6.0326730E+03 8.0980191E+03
102 0.0000000E+00 -3.0980191E+03
- Sforzi assiali
ELEMENT PT FOOT- S11
NOTE
11 1 -3.1192E+07
12 1 -5.7489E+07
13 1 -6.4514E+07
14 1 4.4112E+07
15 1 8.2529E+06 40
16 1 1.4426E+07
17 1 1.9321E+07
18 1 -6.4514E+07
19 1 4.4112E+07
20 1 -6.8557E+07
21 1 -3.1192E+07
22 1 -1.2732E+08
23 1 -6.3662E+07
24 1 5.0513E+07
25 1 -7.1437E+07
26 1 -6.3662E+07
27 1 9.0031E+07
28 1 -6.3662E+07
29 1 9.0031E+07
30 1 1.2732E+08
31 1 6.3662E+07
Gli sforzi assiali moltiplicati per l’area della sezione forniscono il valore delle Forze assiali, che si
confrontano con i valori ottenuti tramite gli altri metodi numerici.
Tramite Abaqus Viewer si può visualizzare la struttura e i risultati (espressi in unità di misura del S.I):
- Output grafici
Vincoli e carichi applicati 41
Tensioni assiali
Struttura in configurazione deformata sovrapposta alla configurazione indeformata. Si tenga conto che la
deformata rappresenta le deformazioni reali amplificate di un fattore 40.
Spostamenti nodali 42
1.4. Confronto dei risultati
Si riportano le soluzioni ottenute dalla risoluzione della struttura in esame, così da poterli confrontare,
nei tre metodi di verifica richiesti:
1. Soluzione analitica (PLV);
2. Soluzione matriciale FEM;
3. Soluzione a mezzo codice Abaqus.
Per uniformare i risultati ottenuti si tenga conto della seguente convenzione della numerazione dei
nodi, degli spostamenti nodali e degli sforzi assiali.
- Numerazione di nodi e aste - Spostamenti
- forze assiali
- Spostamento orizzontale ( ) [m]
Nodo Soluzione analitica Soluzione FEM Soluzione con Abaqus
A -- -0,004226 -0,004226
B -- 0,002185 0,002185
C -- -0,003619 -0,003619
D -- 0,001578 0,001578
E -- -0,002407 -0,002407
F -- 0,000366 0,000366
G -- -0,002110 -0,002110
H -- -0,001448 -0,001445
I -- -0,001307 -0,001307
L -- 0,000000 0,000000
M -- -0,000297 -0,000297 43
- Spostamento verticale ( ) [m]f
Nodo Soluzione analitica Soluzione FEM Soluzione con Abaqus
A -0,016825 -0,016825 -0,016825
B -- -0,008700 -0,008700
C -- -0,008093 -0,008093
D -- -0,001181 -0,001181
E -- -0,000574 -0,000574
F -- 0,000838 0,000838
G -- 0,000116 0,000116
H -- -0,000308 -0,000308
I -- 0,000079 0,000079
L -- 0,000000 0,000000
M -- 0,000000 0,000000
- Forza assiale (N) [N]
Asta Soluzione analitica Soluzione FEM Soluzione con Abaqus
7071,067 7071,068
AB 7071,035
-5000,000 -5000,000
AC -5000,013
-5000,000 -5000,000
CB -5000,013
5000,000 5000,000
BD 5000,013
7071,067 7071,068
DC 7071,035
-10000,000 -10000,000
CE -9999,713
-5000,000 -5000,000
ED -5000,013
10000,000 10000,000
DF 9999,713
-5610,648 -5610,648
FE -5610,662
3967,327 3967,327
FG 3967,291
-2449,835 -2449,835
GE -2449,820
-5384,489 -5384,488
EI -5384,467
-5066,898 -5066,899
EH -5066,930
3464,590 3464,589
GI 3464,556
1517,492 1517,492
GH 1517,471
1133,003 1133,004
HI 1133,018
648,184 648,185
IM 648,183
-5066,898 -5066,899
IL -5066,930
3464,590 3464,589
HM 3464,556
-4515,181 -4515,181
HL -4515,186
-2449,835 -2449,835
ML -2449,820 44
- Reazioni vincolari [N]
Reazioni vincolari Soluzione analitica Soluzione FEM Soluzione con Abaqus
6032,673 6032,673 6032,673
HI 8098,019 8098,019 8098,019
VI -3098,019 -3098,019 -3098,019
VM
- Considerazioni finali
Dall’analisi dei risultati ottenuti tramite il metodo analitico, il metodo degli elementi finiti (FEM) e a
mezzo codice Abaqus, si osserva una notevole coerenza tra le soluzioni.
In particolare, mettendo a confronto gli spostamenti nodali, le azioni assiali e le reazioni vincolari
ottenuti dalle tre soluzioni, si nota che le di erenze per le soluzioni approssimate (FEM e Abaqus)
manifestano di erenze dalla soluzione analitica soltanto a partire dalla terza cifra decimale. 45
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA
ESERCITAZIONE 2
Corso di laurea in Ingegneria Civile
Anno Accademico 2024/2025
Corso: Meccanica Computazionale delle Strutture 1
Docenti: Piccolroaz Andrea
Tomaselli Matteo
Studenti: Pizzini Valentina (237250)
Mezzaro Lorenzo (237960)
Ceranelli Denise (239543)
INDICE
- Esercitazione 2
2.1 Introduzione e dati del problema ............................................................................................... 56
2.2 Soluzione tramite formule analitiche ......................................................................................... 57
2.3 Soluzione tramite Abaqus CAE - elementi finiti .......................................................................... 57
2.4 Confronto risultati .................................................................................................................... 69
55
2. ESERCITAZIONE 2
2.1. Introduzione e dati del problema
L’esercitazione 2 prevede la modellazione a mezzo FEM della seguente geometria di una lastra piana
in acciaio soggetta a momento, trovandone la concentrazione degli sforzi attraverso un progressivo
infittimento della mesh. Verrà infine calcolato il fattore di concentrazione degli sforzi Kt, che dovrà
andare a convergenza rispetto al valore trovato tramite la formula o erta nel testo dell’esercitazione.
Geometria della lastra:
= 675
altezza totale della cavità
ℎ = 150 ,
= 60
Per quanto riguarda la lunghezza della lastra, è stato consigliato un valore almeno pari a 1,5/2
volte quello dell’altezza D, così da trascurare e etti tridimensionali vicino ai bordi e assumere
che le tensioni trovate siano rappresentative del comportamento globale.
La scelta è quindi ricaduta su
= 1350
Come spessore abbiamo ipotizzato
= 20
Il testo dell’esercitazione o riva anche altri dati per caratterizzare il materiale:
= 210000
˅ = 0,3 56
= 0,000012 °
Come ultima cosa si è ipotizzato un carico di trazione e compressione di applicato
= 12
rispettivamente ai lati inferiori e superiori della lastra, per garantire la rotazione e il conseguente
momento.
2.2. Soluzione tramite formule analitiche
La formula o erta dall’esercitazione è la seguente:
ℎ ℎ ℎ
= + + +
Dove
= 0.721 + 2.394 ℎ/ − 0.127ℎ/
= −0.426 − 8.827 ℎ/ + 1.518ℎ/
= 2.161 + 10.968 ℎ/ − 2.455ℎ/
= −1.456 − 4.535 ℎ/ + 1.064ℎ/
Risolvendo le equazioni con i nostri valori di riferimento, risulta
= 4,188746359
= −10,58771245
= 13,36543069
= −5,966464594
Il risultato analitico finale di Kt è quindi = 2,430467032
Per confrontare il Kt analitico con quello trovato con elementi finiti, la formula è la seguente:
=
Il si ricava da Abaqus, mentre il si ricava con le formule della meccanica. Nel nostro caso,
come suggerito in aula
6
= = 29,76
Con = ∙ ∙ = 27337500
2.3. Soluzione tramite ABAQUS CAE - Elementi Finiti
Per definire il modello geometrico, e in generale per svolgere questa seconda esercitazione, viene
utilizzata l’interfaccia CAE di Abaqus. 57
Come prima cosa è necessario definire le grandezze utilizzate; nel nostro caso parliamo di mm per le
lunghezze e MPa per gli sforzi.
Per creare la geometria della lastra, è necessario utilizzare il comando PART per creare i contorni; la
lastra ha caratteristiche di shell bidimensionale (lo spessore è trascurabile) e deformabile.
A questo punto si crea il materiale, con le caratteristiche date dal testo; si tratta di acciaio.
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazione Vettori - Prima Esercitazione
-
Esercitazione Meccanica dei continui
-
Tecnologia Meccanica - Esercitazione
-
Esercitazione di meccanica razionale - esercitazione n°9