I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 3 del testo consigliato dal docente Teoria della produzione familiare, De Sanctis. Parte del programma del corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Al suo interno è analizzata la teoria della New Household Economics, o Scuola di Chicago, tesa a spiegare i fattori demografici e le loro trasformazioni attraverso criteri economici. In particolare sono analizzati: fecondità, con le teorie di Caldwell e di Easterlin, nuzialità e migratorietà.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Invecchiamento demografico, Reynaud : determinanti, situazione, conseguenze e soluzioni", parte del programma del corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Al suo interno è analizzato il concetto di vecchiaia e di invecchiamento, i principali indici ed indicatori al riguardo, il processo di generale invecchiamento della popolazione nei paesi sviluppati e le probabili conseguenze future sullo stato sociale e sulla società.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicazione della Commissione Europea del 2006 dal titolo "Il futuro demografico dell’Europa", parte del programma al corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. La comunicazione analizza le cause demografiche dell'invecchiamento con le relative conseguenze sul mercato del lavoro e sui bilanci statali. Propone infine cinque orientamenti politici fondamentali per farvi fronte.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1 e 2 del testo consigliato dal docente "Invecchiamento e sistemi di welfare" di C. Reynaud e S. Basso, parte del programma di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Il primo, dal titolo "Il sistema sanitario e le conseguenze dell’invecchiamento su esso", affronta le problematiche connesse alla sostenibilità finanziaria del sistema sanitario nazionale italiano a fronte del generale invecchiamento della popolazione. Dopo una breve ricognizione storica della legislazione in materia (riforma ospedaliera del 1968, istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel 1978, seconda riforma sanitaria nel 1992), si passa ad analizzare i costi sanitari e le possibili soluzioni all'aumento della speranza di vita. Nel secondo capitolo, dal titolo "Il sistema pensionistico", sono analizzate le diverse tipologie di sistema pensionistico esistenti; è analizzata l'evoluzione del sistema pensionistico italiano a partire dal 1898 fino alle recenti riforme: riforma Amato del 1992, riforma Dini del 1995, riforma Prodi del 1997, riforma Maroni del 2004 e riforma Damiano del 2007. E' infine riportata la procedura per il calcolo dell'Aliquota di equilibrio del sistema pensionistico.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Migrazioni internazionali, Guarnieri. Dispensa al corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Al suo interno è analizzato il concetto di migrante e di migrazione, modelli migratori e teorie della migrazionecome le teorie neoclassiche macro-economiche di Lewis, Fei - Renis, Harris - Todaro, le teorie microeconomiche come quella dalla New Economics of Migration, la teoria del mercato duale. Si passa quindi a spiegare il concetto di rete migratoria e di sistema migratorio. Sono infine brevemente trattate le fonti per il reperimento dei dati.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Immigrazione straniera in Italia, Guarnieri dispensa al corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Al suo interno è affrontato il quadro dell'immigrazione straniera in Italia con particolare riferimento a: distribuzione territoriale, integrazione e politiche di sostegno, inserimento nel mercato del lavoro, seconde generazioni, condizioni sanitarie e di salute, fonti per il reperimento dei dati.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Nobile

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di preparazione all'esonero del corso di Demografia della Prof.ssa Annunziata Nobile: previsioni demografiche, tavole abbreviate, classi d'età, probabilità di morte, popolazione sopravvissuta, saldo migratorio, tasso di fecondità totale.
...continua
Riassunto di Introduzione al diritto europeo dei consumatori, Guido Alpa, capitoli 1-6, esame di Diritto europeo dei consumatori. Argomenti: evoluzione del diritto dei consumatori in Italia; evoluzione del diritto dei consumatori in ambito comunitario; concorrenza e correttezza nell'attività commerciale; informazione del consumatore e pubblicità; pubblicità ingannevole, credito al consumo; contratti di massa.
...continua
Riassunto del libro di Guido Alpa "Introduzione al diritto europeo dei consumatori", capitoli 1-6. Al suo interno vengono affrontati i seguenti temi: contratti di vendita, vendite a distanza, vendite fuori dai locali commerciali, contratti di multiproprietà, contratti viaggi e vacanze; servizi finanziari, commercio elettronico e di servizi finanziari; sicurezza del prodotto e responsabilità del produttore, rischio d'impresa, prodotto sicuro; i rimedi.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Spatafora

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti presi durante le lezioni di Diritto internazionale della Prof.ssa Ersilia Grazia Spatafora. Sono trattati i seguenti argomenti: concetto di Stato e di territorio; accordo internazionale, procedimento di formazione, clausole, riserve; fonti del diritto internazionale; concetto di sicurezza collettiva e di uso legittimo della forza; diritto del mare; l'illecito; diritti umani.
...continua
Dispensa al corso di Diritto Regionale Europeo della Prof.ssa Larissa Pasotti. Trattasi della traduzione italiana dell'articolo di Jean-Louis AUTIN dal titolo "La ripresa del processo di 'décentralisation' in Francia", riguardante il processo di decentralizzazione all'interno dell'ordinamento francese, con particolare riguardo alla riforma costituzionale del 2003.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Dispensa al corso di Econometria del Prof. Francesco Lagona. Al suo interno è spiegato il funzionamento del software R per lo svolgimento di diverse operazioni. Nel file è chiarito come stabilire se le radici del polinomio caratteristico stanno dentro o fuori il cerchio di raggio unitario, calcolare il modulo delle radici del polinomio etc.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Appunti dalle lezioni di Economia Aziendale e Ragioneria della Prof.ssa Lidia D'Alessio. Dopo una breve introduzione alla disciplina sono affrontati i seguenti argomenti: definizione di azienda, contabilità aziendale bilancio aziendale, metodo della partita doppia, analisi patrimoniale, analisi di struttura, analisi della potenza finanziaria.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Appunti dalle lezioni di Economia Aziendale e Ragioneria della Prof.ssa Lidia D'Alessio. Al suo interno sono affrontati i seguenti temi: organizzazione aziendale, gestione aziendale, risorse umane, tipologie di aziende, fasi della vita di un'azienda, l'impresa, soggetto giuridico e soggetto economico, governance d'azienda. Per quanto riguarda la parte di ragioneria vengono trattati i seguenti argomenti: conti economici, partita doppia, regolamento differito di debiti/crediti, l'IVA, rettifiche di acquisti e vendite, sconti, cambiali.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di ragioneria per il corso di Economia Aziendale. Vengono affrontati i seguenti argomenti: uso dei mastrini, uso del libro giornale, redazione di conto economico e stato patrimoniale, regolamento differito di debiti e crediti.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti mnemonici di economia dello sviluppo tratti dal manuale "Economia dello sviluppo" di D'Antonio, Flora e Scarlato. Al suo interno sono affrontati i seguenti argomenti: nozione di "sviluppo economico", presupposti e teorie; crescita demografica, migrazioni e sviluppo; fattori materiali ed immateriali dello sviluppo; capitale sociale; mercati globali, investimenti diretti esteri e modelli di capitalismo; sviluppo sostenibile; teorie tradizionali della crescita, Harrod-Domar, Kalecki, Solow-Swan, Ramsey; teorie della crescita endogena, modello AK di Rebelo, teoria di Lucas, ; modelli con esternalità positive; modelli con rendimenti di scala crescenti (o schumpeteriani); teorie della convergenza.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Il file riassume le principali teorie dell'economia regionale così come spiegate dal libro "economia regionale" di R. Capello e "Il distretto industriale" di G. Becattini. In particolare sono affrontati i seguenti argomenti: - teorie della localizzazione: teorie orientate a minimizzare i costi (Greenhut), teorie orientate a massimizzare i profitti (Hoover, Losch, Hotelling), teorie dell'"area di produzione" (Von Thunen, Alonso, New Urban Economics), Central Place Theory (Christaller, Losch); - teorie dello sviluppo locale: sviluppo esogeno (Perroux, Boudeville, Hagerstrand, Grilisch-Mansfield, Norton-Rees), sviluppo endogeno (corrente neo-marshalliana, corrente neo-shumpeteriana) - economie di distretto.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia dello sviluppo del Prof. Edoardo Marcucci. Dopo un'introduzione alla disciplina sono affrontati i seguenti argomenti: pessimismo apocalittico, fattori materiali ed immateriali dello sviluppo, fordismo e post-fordismo, distretti industriali, teorie di Putnam, mercati globali e paesi in via di sviluppo, modelli di capitalismo, crescita e sviluppo e Curva di Lorenz, funzione di Cobb-Douglas, teorie della crescita, equazione di Cambridge, modello di Solow, modello di Ramsey, teorie della crescita endogena, dibattito sulla convergenza.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia dello sviluppo del Prof. Edoardo Marcucci. Al suo interno sono trattati i seguenti argomenti: teorie della localizzazione, teorie dello sviluppo regionale, modelli delle aree di mercato, modelli gravitazionali, diffusione spaziale dell'innovazione.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia Internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari. Al suo interno vengono illustrate le principali nozioni teoriche del commercio internazionale. In particolare, sono afffrontati i seguenti argomenti: teorie mercantilista di Adam Smith del vantaggio assoluto, teoria del vantaggio relativo di Ricardo, specializzazione commerciale, autarchia, ragioni di scambio, curva di domanda reciproca, nuove teorie del commercio (mercati non perfettamente concorrenziali, teorie del commercio dinamico), protezionismo, dazio ottimo, movimenti internazionali di fattori produttivi.
...continua