vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia internazionale CAVALLARI
1L08 economia commercio internazionale, corso 2a economia monetaria interannuale ist.tuo monetario internazionale.
Esame: prova scritto, obbligatoria per onde facoltative. Prove durante corso: 3 domande aperte.
Libri: Economia internazionale Dominick Salvatore ETAS (+ nuova).
Inferno economia monetaria, internet non capibile nel sito, no appunti.
10esimo esame (nota speciale) 20 (fine maggio).
Ultima lezione 17 maggio. Ricevimento lunedì h 8.00.
SCAMBI INTERNAZIONALI
Ricardo (economista classico)
Teorie dell'epoca: mercantilista (esportare il possibile + vendere + tenere oro e economia cresce) accumulare oro. Prima di tutti furono così nessuno scambio.
Smith dice scambi devono essere reciprocamente vantaggiosi per reciproci altri. Teoria VANTAGGIO ASSOLUTO.
Che bene A produce, A specializza e esporta, B produce con minore efficienza assoluto computo → esporta e B che invece produce vestiti e vende a A. → VANTAGGIO di estraneo. Però danni perché sono buoni in assoluto in ogni cosa (es USA) ottenuto tutto (es SUDAN).
Da qui esce Ricardo + teoria bisogna guardare vantaggi relativi. Es:
- USA UK produzione per 1h del lavoro
- x 6 2 Nan l'uso che USA non hanno vantaggio
- y 4 3 a scambio: USA sono reliquamente bravi in x, UK in y.
USA → specializzazione in xUK invece in y.
SPECIALIZZARE: investitre tutte le risorse nelle produzioni del migliore (es e sono più ricomprendenti).
Autarchia in articolato rapporto di scambio: in USA 6/x, UK 2/yseguito USA in mercato pricilo scambierebbe 6x + 4y, UK 2x + 3yavviso polionesio y in scambio 6x → 6x + 4y (2x < 3y)
Grazie al commercio migliora allocazione risorse → produzione → benessere (GUADAGNI PRESI). In autarchia il prezzo è dato dall'offerta. Il prezzo mondiale rimane compreso fra 6/4 e 6/9 per far scambio conveniente.
Soppolem prezzo 6x=6y usa produce 2y.
Frontiere delle operatività produttive: combinazione di due beni che utilizzano risorse in maniera efficiente.
x
y = -1/6 L
mass 100 (% lavoro)
Perché inclinato negativo monotono?
xché per produrre x deve rinunciare a risorse per y.
Saggio marginale di trasformazione: quantità in meno per produrre y/x = Δy/Δx se frontiera è lineare rapporto è costante.
Punti sotto le frontiere sono inefficienti perché non usano tutte risorse disponibili. Punti sopra sono impossibili xché non ci sono abbastanza risorse (in economia autarchica).
Confrontiamo benessere in autarchia e in apertura. Prima inseriamo le curve di domanda/indifferenza per stabilire la domanda di consumo.
A = punto di utilità elevata, consumano beni prodotti- consumati, xché in autarchia ci consumiamo ciò che si produce.
Secondo teorie di Ricardo varia ...
Regole di scambio indicatore della port. paese nell'acquisire nuovi modelli rispetto logica richiesta. Se aumente prezzo exp. importo regole di scambio -> RICCHEZZA (sono + ricchi) effetto COMPETITIVO (se aumento prezzi dell'exp. siamo anche competitivi anche puzza + diminuisce domanda.)
15 Marzo Prezzo lavoro è basso in paese 1 -> specializzare bene x e in qentuno aumente prezzo. Risorse ottnute a 0 e impiegate in x -> aumento domanda lavoro in x -> aumento wd (soles) leqe 2: nf. produce + ý {capitolo intreso) -> + capitolo ntasondo -> r dishtasse -> diminisce domando lavoro - > V W r.P1 autarchia paese 2A autarchie paese 1C punto equilíbrio
Il commerce interno produce sicuramente + benesere. Pero puedo ocurren redistribuzione:
- Paese 1 L¹-> N W ¹ -> WL ¹ aumento quoto lavoro nel PIL L -> lavoratori contenti, proprietái di capitolo ⊗
- Paese 2 L ¹ K⊥ -> W ⊥ Y⊥ -> aumento quoto del capital e lavoratori scontenti. Ci sono peró diversi element: REDISTRIBUZIONE (es. tassazione per cui... dazi no mezzo buono!)
Abbiamo detto che fattori sono mobili (nel lungo periodo), nel breve alcuni fattori non lo sono ss.capital che necesita di tempo. Che succede?
Se ad impone dazio e paese grande cambia prezzo, sogni di scambio e paese potrebbe addirittura avvantaggiarsi.
DAZIO PAESE GRANDE
ragioni di scambio migliorano
volume degli scambi riduzione
Se Paese impone dazio → P=z+d
domanda di diminuisce
Py
Nuovo prezzo pagato per E non se capitò
Prezzo x aumento
DAZIO OTTIMO: Permette di raggiungere livello ottimo di scambio in modo da compensare e superare perdite da minore volume scambi. Ogni paese avrà proprio dazio ottimo.
Per paese piccola è 0
Dipende da elasticità domanda potenze commerciali. Più è alta meno alto è il dazio ottimo
Pese a Svizzera molto capitale più piccola Svizzera impone dazio: sta peggio
Altro aspetto è legato ad aspetti ricorsivi:
Usa impone dazio su banane → DAD no x ricorsi
UE lo impone su macchine → DAD etc. etc.