I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marcucci Edoardo

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia dello sviluppo del Prof. Edoardo Marcucci. Al suo interno sono trattati i seguenti argomenti: teorie della localizzazione, teorie dello sviluppo regionale, modelli delle aree di mercato, modelli gravitazionali, diffusione spaziale dell'innovazione.
...continua

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia dello sviluppo del Prof. Edoardo Marcucci. Dopo un'introduzione alla disciplina sono affrontati i seguenti argomenti: pessimismo apocalittico, fattori materiali ed immateriali dello sviluppo, fordismo e post-fordismo, distretti industriali, teorie di Putnam, mercati globali e paesi in via di sviluppo, modelli di capitalismo, crescita e sviluppo e Curva di Lorenz, funzione di Cobb-Douglas, teorie della crescita, equazione di Cambridge, modello di Solow, modello di Ramsey, teorie della crescita endogena, dibattito sulla convergenza.
...continua

Dal corso del Prof. E. Marcucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Il file riassume le principali teorie dell'economia regionale così come spiegate dal libro "economia regionale" di R. Capello e "Il distretto industriale" di G. Becattini. In particolare sono affrontati i seguenti argomenti: - teorie della localizzazione: teorie orientate a minimizzare i costi (Greenhut), teorie orientate a massimizzare i profitti (Hoover, Losch, Hotelling), teorie dell'"area di produzione" (Von Thunen, Alonso, New Urban Economics), Central Place Theory (Christaller, Losch); - teorie dello sviluppo locale: sviluppo esogeno (Perroux, Boudeville, Hagerstrand, Grilisch-Mansfield, Norton-Rees), sviluppo endogeno (corrente neo-marshalliana, corrente neo-shumpeteriana) - economie di distretto.
...continua
Riassunti mnemonici di economia dello sviluppo tratti dal manuale "Economia dello sviluppo" di D'Antonio, Flora e Scarlato. Al suo interno sono affrontati i seguenti argomenti: nozione di "sviluppo economico", presupposti e teorie; crescita demografica, migrazioni e sviluppo; fattori materiali ed immateriali dello sviluppo; capitale sociale; mercati globali, investimenti diretti esteri e modelli di capitalismo; sviluppo sostenibile; teorie tradizionali della crescita, Harrod-Domar, Kalecki, Solow-Swan, Ramsey; teorie della crescita endogena, modello AK di Rebelo, teoria di Lucas, ; modelli con esternalità positive; modelli con rendimenti di scala crescenti (o schumpeteriani); teorie della convergenza.
...continua