vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Diritto Internazionale
Ronzitti (Scienze Politiche)
Corso termina simulazione discussione di caso particolare appun termine.
Consulente solo 6 crediti cerca avere massimo 6 di capacità di azione.
Introduzione delle iniziative carbone-luzzatto & co. (cosciente)
Diritto int. regola rapporti fra stati. Quindi sono soggetti con dir int. Quindi fonti normative. Quando comparti: stat: imputabile.
Reciprocità: nome fondamentale diritto internazionale.
Diritto antecedente l'evento. Comunità int: substrato sociale composto da stati. Entità che ospitò persone su porzione territorio. Stato è base o fondamento del diritto int.
Enti orgaz intermez sono soggetti (non stati) con caratteristiche che li rendacassco a diritto int (santos veloce).
Gli Stati
Stato: Costituito da entità sovrano territorio, popolazione.
Diritto autodolo: popolo movimento interno, esclusione esterna: assume stato.
Stato costituito da soggetti, che esercito potere su popolo.
Territoria è subito in cui esercito potere. Altro stato non può intervenire nel territorio altrui (divieto di astensione).
Due aspetti: diritto interno, internazionalità (coercitio potere interno).
Stato è soggetto di diritto interneaz. quando ci sono soggetti o quando altro stato lo riconosce come tale.
Lo stato di fatto quasi da riconoscimento.
Stato federale: insieme stati.
Riconoscimento
Riconoscimento è solo inizio dei rapporti stati. La sono di diritto del riconoscimento (espressione volontà stato di iniziare relazioni internazionali con altro stato).
Riconoscimento SE DI DRDI (accordo scelto) DE FACTO / quando c'è notifica o stato voluto prive rappresentanze diplomatica.
NON TERRITORIALI Organit int govern in esilo / Sede ordine di Malta Contatti inten Cont int Croe rossa movimenti liberazione nazionale movimenti insurrezionali. L'ultima po-sista o SPORADICO • costituire organizzazione permanente
PRINCIPIO DI EFFETTIVITÀ: stato riconosciuto effettivamente esercitto potere su porzione territorio.
Capacità stipulo accordi int - odiritto relazioni attive e passive (Scambio rappresentanze )
10 ottobre
NEUTRALITÀ: No conflittualita con appartenenza ONU, lascia Europa ho realizeato un corps militere unico con estisione ho deciso pote intervenire in Deun
Conflitti
Neutralità può prevedere partecipazione per gesto umatori
TERRITORIO Stato sovrano in territorio. Demarcazione e contello territorio
Delimitazione Amministrazione possibile con
delimitazioni fra Stati Accordi o confini no soggitti a successivo. Re intro, per essre escaplito e vie o rigudio .ue divido ➔ RES NULL IUS territorio di nessuna vive acquisto anche sente occupazione militare (o acquis pacifica) agi remene
26 ottobre
Come i trattati: vengono recepiti dall’ordinamento italiano:
Norme interne: vengono necessariamente inserite nell’ordinamento nostro
STIPULA MIN AE Ufficio tratt: → Ufficio legifotivo
Art 80 costituzione italiana: Trattati, sottoposti
Legge di autorizzazione
3 articoli:
- Il riferimento accordi, si utilizzano…
- Ordine di esecuzione legge
- Entra in vigore data pubblicazione. Alle legge è allegato testo accordo.
28 NOVEMBRE
19 dicembre prova finale simulazione
Entro 13 dicembre consegnare "frontespizio scelto" da usare in simulazione.
20 dicembre teso
AB. 3 GRUPPI
1) Quote investono
2) padroni
3) isolette
4) paesi occidentali
5) PVS
6) GRUPPO che decide e vota presso una corte
Domande
1) Corte int.l. ha giurisdizione? è questione da corte pace?
2) Se sì, russo è legittimo?
3) Se sì, quali consegu. giuridiche dell'illecito?
ogni gruppo deve rispondere a queste nelle memorie, non superare oltre 2 pagine.
30 novembre L'ILLECITO
In caso violazione regole internazionali riguarda RESPONSABILITÀ.
Obblighi di FARE e NON FARE
Illecito composto elementi soggettivo (violazione delle regole) --> elementi oggettivo (fatto illecito) quando respons. viene accertata. Cessazione riparazione eventualmente in denaro.