I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi Roma Tre

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 6/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Corpo rigido: definizione. Sistema di riferimento solidale. Cinematica del corpo rigido: quantità di moto e momento angolare. La matrice d’inerzia: assi principali emomenti principali di inerzia. Energia cinetica del corpo rigido, teorema di Koenig."
...continua

Esame BIOCHIMICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Ascenzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti integrati con lo studio del libro c0onsigliato dal docente: Lehninger e slide del professore Ascenzi Paolo. Argomenti: acqua, legame idrogeno, aminoacidi, legame peptidico, peptidi, proteine, strutture delle proteine, canale del potassio, emoglobina, mioglobina, neuroglobina, citoglobina, gruppo eme, modello sequenziale e concertato, effetto bohr
...continua
Il file è una raccolta di formulari per superare perfettamente l'esame di Analisi I e per prepararsi egregiamente alla seconda prova di maturità! Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e schemi molto ben ordinati. Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare. ------------------------------------------------------------------------- Trovate formulari per: - Limiti di Funzioni; - Derivate di funzioni; - Integrali di funzioni; - Studio di Funzione; -Equazioni Differenziali. ------------------------------------------------------------------------- Trovate gli appunti dei File singoli nel mio store. Insieme fanno un prezzo di circa 5€. Se vi servono tutti i formulari, questa raccolta vi permette di risparmiare circa il 40% del prezzo totale! Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere i libri di testo di Fisica e Analisi. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso PREZZO di un PRANZO ALLA MENSA avrete una raccolta di più di 30 pagine per superare tutti gli esami del secondo anno di Fisica. Ne vale la pena!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di botanica sulla parte introduttiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di botanica sulla fotosintesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di botanica sulla riproduzione sessuale e asessuale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
appunti scritti a mano presi in varie lezioni di botanica dalla Prof.essa Caneva dell'università romatre dipartimento scienze biologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di botanica sui tessuti vegetali presi alle lezioni della prof.essa G. Caneva dell’università romatre nel dipartimento scienze biologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti scritti a mano di botanica su foglia fiore frutto e seme presi alle lezioni della prof.essa Caneva dell’università romatre dipartimento scienze biologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caneva dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame FONDAMENTI DI CITOLOGIA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Qui è presente, in modo dettagliato, tutto il programma di Citologia. 1) Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici); 2) Cellula procariota vs cellula eucariota; 3) Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi); 4) Gli enzimi come catalizzatori biologici; 5) Il metabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa) e mitocondri; 6) Il reticolo endoplasmatico (RER,REL) e apparato di Golgi; 7) Il destino di una proteina ( via citoplasmatica, via secretoria); 8) Come è fatta la membrana cellulare, differenza tra polarità e apolarità di una molecola, come sono fatti e come si dispongono i fosfolipidi, modello a mosaico fluido, trasporti di membrana (trasporto passivo, attivo, vescicolare); 9) La sintesi proteica (trascrizione, traduzione), ribosomi, RNA e sua classificazione (mRNA,tRNA,rRNA), differenza tra RNA polimerasi e DNA polimerasi; 10) Nucleo, DNA, cromatina, istoni, cromosomi, cromatidi; 11) Il ciclo cellulare: interfase (G1,G0,S ovvero la duplicazione del DNA, G2), fase M (mitosi, meiosi), citodieresi; 12) Le giunzioni cellulari come specializzazioni di membrana (tight junction o giunzioni occludenti, gap junction o giunzioni comunicanti, anchoring junction o giunzioni aderenti/di ancoraggio).
...continua

Esame ISTOLOGIA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Qui potrete trovare descritto, in modo dettagliato, l'intero programma di Istologia. 1) Tessuto epiteliale (monostratificato, pluristratificato), caratteristiche dell'epitelio, apparato tegumentario (pelle o cute+ annessi cutanei), epidermide, derma, ipoderma, funzioni della pelle, malattie della pelle; 2) Tessuto muscolare (muscolare scheletrico striato, muscolare liscio, muscolare cardiaco), proteine contrattili actina e miosina e come agiscono nello specifico quindi come avviene la contrazione del muscolo, fibre rosse, fibre bianche, cellule muscolari; 3) Composizione, funzione e classificazione del Tessuto connettivo (connettivo fibroso o denso, connettivo lasso o poco denso, adiposo, cartilagineo o cartilagine, sangue, osseo cellulare e osseo acellulare); 4) funzioni e composizione del Tessuto nervoso (neuroni, dendriti, soma o corpo cellulare, assone, cellule gliali, astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann), sistema nervoso centrale e periferico; 5) Descrizione del sistema immunitario, concetto di immunità in generale, concetto di immunità innata o aspecifica, concetto di immunità acquisita o specifica, concetto di antigene, barriere meccaniche e chimiche; 6) Descrizione del concetto di cellule staminali, di morte cellulare
...continua

Esame Introduzione alla biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Abeli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro e le slide fornite dal professore. All'interno si ha un sommario che mostra tutto il programma trattato dal corso il quale è distinto in 4 moduli: - modulo di biologia animale; - modulo di biologia della conservazione; - modulo di biologia vegetale; - modulo di neuroscienze. Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Battocchio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Il documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro e le slide fornite dalla professoressa. All'interno si ha un sommario che mostra tutto il programma trattato dal corso: da che cos'è un atomo fino a cinetica, termodinamica e reazioni fotochimiche. Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro e le slide fornite dal professore. All'interno si ha un sommario che mostra tutto il programma trattato dal corso il quale è distinto in una prima parte di Citologia e una seconda parte di Istologia. Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua

Esame Geometria lineare 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Angelucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti del corso Geometria lineare 1, contenenti: risoluzioni sistemi lineari, definizioni generali, osservazioni con relative dimostrazioni, operazioni elementari nei sistemi, algoritmo Gauss-Jordan, vettori geometrici, operazioni tra vettori geometrici, spazi vettoriali, sotto spazi vettoriali, operazioni tra sotto spazi, combinazioni lineari, dipendenza e indipendenza lineare, generatori e basi,
...continua

Esame Geometria 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Angelucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti del corso di Geometria lineare 1, appunti contenenti sistemi lineari, proposizioni generali su matrici, definizioni generali, matrice orlate, sistemi compatibili e non compatibili, soluzioni di sistemi lineari, ed esercizi su matrici.
...continua

Esame Geometria lineare 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Angelucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Metodi di calcolo del determinante, metodi di calcolo del rango, proprietà del rango, sottomatrici, teorema Kronecker- Rouche-Capelli(con relativa dimostrazione), teorema di Grassman. (con relativa dimostrazione)
...continua

Esame BIOCHIMICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Polticelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
All'interno del documento si trovano gli appunti del corso di Biochimica, integrati con le slide e le informazioni provenienti dal libro -I principi di biochimica di Lehninger-. Argomenti trattati: - L'acqua - Amminoacidi - Peptidi e proteine - Enzimologia e cinetica enzimatica - Carboidrati - Lipidi - Bioenergetica - Glicolisi - Destino del piruvato e del glucosio: fermentazioni, gluconeogenesi e via del pentosio fosfato - Ciclo dell'acido citrico o di Krebs - Catabolismo degli acidi grassi: B-ossidazione - Catabolismo degli amminoacidi: ciclo dell'urea - Fosforilazione ossidativa Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Citologia e istologia su: -Struttura della fibra muscolare -Innesco dellla contrazione muscolare: passaggi dettagliati -Caratteristiche principlai del tessuto striato, liscio e cardiaco -Cenni sulla conduzione dell'impulso nel cuore
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Introduzione sul sistema nervoso centrale e periferico - Morfologia del neurone: corpo cellulare, dendriti e assone - neurotubuli e neurofilamenti - L'assone e la fibra nervosa - Conduzione dell'impulso nervoso - La sinapsi: chimiche ed elettriche - Neuromediatori - Cellule della glia
...continua