Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Esame di Istologia Pag. 1 Esame di Istologia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Istologia Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tessuto epiteliale

È un insieme di cellule che cooperano per svolgere varie funzioni.Una di queste è il rivestimento, quando pensiamo ad un'epidermide pensiamo sicuramente aglistrati della pelle: la parte esterna della nostra pelle viene chiamataepidermide e questo è appunto un tipo di epitelio.Svolge una funzione di rivestimento.

Poi, i tessuti epiteliali possono svolgere anche funzioni di secrezione. Cosa vuol dire secrezione? Sesecreto è un liquido, la secrezione è la fuoriuscita di questo succo(es. ghiandole che producono salive).

Funzione di scambio, scambio con l'ambiente esterno e gli organi e apparatiche comunicano frequentemente con l'ambiente esterno, sono tutto ilsistema polmonare e digerente, che serve per respirare: è lungo checomincia con l'esofago, il sapore, l'arco della bocca e ilcanale dell'ano.

Hanno, per esempio, anche la ricezione degli stimoli(es. stimolo tattile) -> sulla nostra pelle abbiamo delle cellule adibite a percepire gli stimolidi pressione, dolore, calore.

1º grande classificazione dell'epitelio

  1. Monostratificato -> uno strato solo di cellule/Sede per scambiarsi sostanzeEs.: polmoni, reni, immaginavamo che X far entrare delle sostanze da esterno a interno o, intestino doveviceversa ci dobbiamo espellere, servivi un tessuto con solo strato di organi che devono scambiarsicellule, e/ossia, le sostanze possono attraversare questo strato con esterno sostanze di cellule familialmente.
  2. Pluristratificato -> cellule con strato sovrapposto. Serve per proteggersi.Es.: epidermide, vediamo che sono strati della nostra pettorale.La nostra pelle è, quindi, un epitelio pluristratificato prende la sua e non è tantocambiare sost., ma è proteggersi di esterno.

Caratteristiche dell'epitelio:

  • Le cellule sono strettamente connesse tra loro. Tra una cellula e l'altra non deve passare nulla. È tutto quello che deve passare, passa nella cellula stessa. Sarà quest'ultima che controllerà cosa può passare o no.
  • Assenza di una membrana basale. È una membrana di ancoraggio del tessuto epiteliale.
  • L'epitelio deve avere capacità di rinnovamento e cioè essendo tessuti a stretto contatto con esterno, devono rinnovare le cellule che vengono perse;
  • Non ha vasi sanguigni.

E da cosa lo capiamo? Se capita che una scheggia si infili in un dito o un ago da cucito, il dito non sanguina. Se andiamo più a fondo, raggiungendo il derma, il sangue inizia a uscire.

Come è disposta?

  • Testo epiteliale
  • Lamina basale
  • Tessuto connettivo

Classificazione l'epiteliale in base alla loro funzione:

  • Epitelì di rivestimento
  • Epitelì ghiandolari -> cellule dentro epiteliali che svolgono questa funzione
  • Epitelì sensoriali -> cellule leggermente modificate e sensora a recepire gli stimoli (es.: stimolo tattile)

UNGHIE

Sono LAMINE formate da cellule epidermiche morte e cheratinizzate.

  • formano questa striscia rigida che è l'unghia.
L'unghia prende origine solo dall'epidermide, da un risvolto dell'epidermide.

Funzioni della PELLE

  • Regolazione della temperatura corporea (perché va a creare una barriera con l'esterno)
  • Protezione ambiente esterno (con la struttura cutanea, strato corneo spesso, sebo, sudore...)
  • Sensibilità cutanea (all'interno della pelle ci sono anche e gli organi x le tatto, temperatura e x percepire dolore)
  • Secrezione e assorbimento (grazie alle ghiandole)
  • Sintesi della VITAMINA D (i raggi solari provocano la produzione della vitamina D. - da qui si evince il detto che se produciamo addomesticare)

* Tessuto muscolare scheletrico striato

fibre rosse -> Sono rosse perché contengono la MIOGLOBINAContengono molto O2, di conseguenza sono costruite da molti mitocondriIn loro si svolgono le tappe aerobiche del metabolismo, vi è:attività metabolica ossidativa/aerobicaSono fibre lente nel senso che possono contrarsi, ma la contrazione è una risposta lentaCi sono gocce lipidiche che, attraverso il metabolismo ossidativo, producono energia

fibre bianche -> Sono + veloci, hanno/fanno attività molto veloce, ma di breve durata e molto intensaNon contengono emoglobina, non hanno attività metabolica ossidativa ma attività anaerobica (no O2 -> glicolisi). Queste fibre prendono energia dal Glitcog.Fa facilmente fermentazione, conseguente formazione acido lattico

La riserva di ATP è il CREATIN-FOSFATO (la fosfocreatina si crea fosforilando la creatina). Il fosfato che serve per fosforilare la creatina lo prende dall’ATP che diventa ADP. Quando serve la fosfocreatina restituisce il fosfato all’ADP ricreando ATP.

ATP CREATINA + FOSFOCREATINA ADP

  • Le fibre sono rivestite da ENDOMISIO
  • + fibre formano un fascicolo rivestito da PERIMISIO
  • + fascicoli, l’insieme è rivestito da EPIMISIO
  • Il muscolo intero è poi unito all’osso dal Tendine

Tessuto connettivo lasso

Dove si trova? Ubiquitaria

Costituito da cellule svuotate dalla loro funzione in questa matrice e anche le cellule preesistenti e costituenti della matrice, contenute nella matrice, sono distribuite tra loro.

Tessuto epiteliale muscoloide

Vasi sanguigni

Tessuto connettivo denso

Dove si trova? Nei tendini, legamenti, quindi, quello sulle corte ossa serve fatto resistenti una.

È sempre un insieme di cellule e qui gli elementi del connettivo che occupano gran parte deve v

Lobo nel suo ruolo denso serve

Una fibra apparente ridormito a vivere una ridotta funzione

Tessuto resistente, serve se fosse una sorta di faure, corda

Vasi sanguigni

  • Tendini - solo quel tessuto fatto da collegare il muscolo all'osso, quindi quelli che p
  • Legamenti - collegano osso e osso (es. ginocchio)

Le fibre sono distribuite nei più anche questo spesso.

  • Fibre // (tendini);
  • Fibre X (cartilagine);
  • Fibre ø (derma);

Tessuto adiposo

È il grasso, la ciccia e ce l'abbiamo strapelle. Ed è uno stato di grasso utile per vari motivi:

  • mantiene la temperatura costante;
  • funzione energetica;
  • protezione e isolamento

Questo tessuto è formato da cellule chiamate adipociti che hanno la funzione di accumulare grassi all'interno dei vacuoli (gocce piene di lipidi).

Vasi sanguigni

Tessuto osseo cellulare

Forma specializzata del tessuto connettivo.

È il tessuto di forma le ossa ed è costituito da cellule e da una matrice extracellulare mineralizzata solida e resistente. Anche perché oggettivamente parlando, le cellule dell’osso non possono essere immerse in qualcosa di liquido.

Il nostro peso, il 20% del nostro peso è dato dalle ossa.

Funzioni:

  1. Di SOSTEGNO;
  2. Di MOVIMENTO (muscoli e tendini uniti alle ossa);
  3. PROTEZIONE di organi interni;
  4. Di RISERVA (ioni Calcio (Ca) e fosfato (P));
  5. Rimuove sostanze tossiche;
  6. Regola il pH sanguigno;
  7. Di EMOPOIESI ovvero produzione delle cellule del sangue (midollo osseo)

Matrice extracellulare:

Organica rappresenta 30-40% del peso dell’osso ed è formata in fibre collagene e in quantità da una sostanza amorfa ricca di proteoglicani

  • Conferisce flessibilità all’osso

Inorganica rappresenta ≈ 65% del peso dell’osso ed è costituita prevalentemente da fosfato, carbonato di calcio e altri sali quali Ca, Mg, Mn, K, Na

  • Conferisce durezza, compattezza, resistenza

Come già detto prima, la matrice extracellulare è molto mineralizzata e, di conseguenza, le cellule dell’osso, col riocedere della deposizione di sali minerali, rimangono intrappolate all’interno di cavità scavate nella matrice: lacune rosse.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
34 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mart-inaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ISTOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Colasanti Marco.