Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tessuto muscolare e contrazione Pag. 1 Tessuto muscolare e contrazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto muscolare e contrazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO MUSCOLARE

● Cardiaco, striato: specifico del cuore, contrazione involontaria.

● Scheletrico, striato: è legato alle ossa, attraverso strutture specifiche es. tendini

(tessuto connettivo). Funzione: movimento parti dello scheletro + mantenimento della

postura, contrazione volontaria

● Liscio: si trova all’interno di organi cavi o nei vasi sanguigni. Funzione: regolare

volumi (es. peristalsi). Contrazione involontaria.

Striature → SARCOMERI. Il controllo della contrazione avviene grazie al sistema nervoso

=> le cellule del tessuto muscolare sono innervate.

Differenze: struttura, controllo, dimensioni cellula → le striate sono più grandi, la scheletrica

è multinucleata (fibra), le cellule del cardiaco e del liscio sono mononucleate, in queste

ultime due sono presenti giunzioni comunicanti per il passaggio dell’informazione del

sistema nervoso, le striate no.

ISTOGENESI TESSUTO SCHELETRICO

SINCIZIO→ unione citoplasma delle cellule, massa

protoplasmatica multinucleata (ma 1 sola cellula).

Cellule precursori mioblasti non sono ancora differenziate, nel

corso dell’istogenesi iniziano a fondersi formano il miotubolo: le

componenti interne non sono ancora mature, dopo la

differenziazione si forma la fibra muscolare (solo scheletrica)

terminale: vengono organizzate + aggiunte cellule satellite→ i mioblasti fusi e maturi

perdono la capacità di proliferare => in caso di danni muscolari c’è difficoltà nella

riparazione, queste cellule satellite hanno proprietà staminali (loro stesse non sono

differenziate) => capacità di formare nuovi mioblasti che poi vanno a fondersi, → riparano

piccoli danni. [Cicatrice → cellule connettivali di riempimento che non hanno funzione

muscolare]. Quando si divide fa divisione asimmetrica → sono identiche nel genoma ma

avranno un percorso differenziativo diverso, una va incontro a maturazione, l’altra resta una

cellule staminale.

FIBRA MUSCOLARE: unità morfologica, non sono tutte uguali, dipende dal muscolo.

2 condizioni estreme (in realtà ce ne sono altre intermedie) :

- Fibre rosse o lente → fanno attività ossidativa per recuperare energia (respirazione

mitocondriale), ha bisogno di ossigeno che viene stoccato da una proteina mioglobina, ha

gruppo eme + colorazione rossa. Si contraggono e si rilassano in tempi più lunghi rispetto

alle fibre rapide, possono però sostenere un’attività prolungata es. mantenimento postura.

=> Resistenza.

- Fibre bianche → fibra più grande, sono più veloci ma di breve durata, pochi mitocondri,

la produzione di ATP viene da metabolismo glicolitico => fanno glicolisi (anche in

condizioni anaerobiche), in caso di attività prolungata fanno fermentazione.

RISERVA DI ATP: quando si forma ATP in eccesso si usa creatin-fosfato o fosfocreatina

perché se rimanesse sotto forma di ATP verrebbe subito idrolizzato (non può essere

conservato). Questa molecola prende un fosfato dall’ATP e forma creatin-fosfato (quando

serve ATP gli cede subito il fosfato).

LINGUA → muscolo scheletrico complesso perché può contrarsi in modo multidirezionale

=> le fibre muscolari sono orientate in tutte le direzioni. In altri muscoli più semplici come

quadricipiti o bicipiti le fibre sono longitudinali: le fibre (singole cellule) sono raggruppate in

fascicoli, più fascicoli formano il muscolo. C’è tessuto connettivo → rivestito di ogni

singola fibra fatto da setto endomisio, il

fascicolo è rivestito da un altro setto

connettivale detto permisio. Tutto il muscolo è

rivestito da epimisio. All’interno decorrono

vasi sanguigni, assoni etc. i primi portano

nutrimento e prendono sostanze di rifiuto.

La striatura è dovuta alla diversa densità dei

sarcomeri all’interno.

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO funzioni: 1. TONO MUSCOLARE 2. PERISTALSI

regolando il volume è responsabile del movimento di sostanze all’interno del corpo (es.

cibo). ≠ con fibre scheletriche: queste sono singole => non si fondono ma sono molto

ammassate, hanno un’organizzazione delle miofibrille (fibre interne responsabili della

contrazioni: actina e miosina), le cellule del tessuto liscio non hanno sarcomeri, sono unità

isolate, senza linee Z ben identificabili, dipartono da corpi densi (producono pseudo unità

contrattile), i corpi densi sono collegati fra loro da filamenti intermedi => stabili e

compatti.

*microvilli → prolungamento della membrana a livello della singola cellula (microscopici)

*villi→ tessuto di rivestimento che formano pliche (macroscopico), la capacità di fare creste

è perchè il lume può contrarsi e distendersi → la contrazione è dovuta alla muscolatura

liscia.

Dall’interno all’esterno: a stretto contatto con tessuto epiteliale cilindrico c’è tessuto

connettivo, poi due strati di tessuto muscolare liscio 1 è longitudinale, 2 è perpendicolare,

questi due strati permettono peristalsi, le perpendicolari formano un anello contrattile, mentre

le longitudinali contraggono il canale in lunghezza, se li contraggo contemporaneamente si

forma un “onda”, poi di nuovo tessuto connettivo e poi tessuto epiteliale di rivestimento del

canale intestinale.

La propagazione dell’impulso è molto più lenta e necessita di ripetuti stimoli per ottenere

risposta.

Altro organo con muscolatura liscia: OCCHIO → regolano larghezza dell'iride a seconda

della luminosità. Non ci sono giunzioni gas (fanno propagare l’impulso su tutte le cellule in

modo sincrono dopo che è arrivato sulla prima innervata), qua c’è innervazione di ogni

singola cellula => molto più precisa. Differenza di attivazione con le fibre scheletriche

(dove il calcio promuoveva lo slittamento di actina sopra la miosina), dipende sempre dal

calcio ma si lega alla calmodulina che va ad attivare una chinasi che va a fosforilare i dimeri

di miosina.

Dettagli
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mati.semplificolavita_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Colasanti Marco.