Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 66
Esame di Citologia Pag. 1 Esame di Citologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Citologia Pag. 41
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Biomolecole

Lezione 2

Sua biodiversità è una molecola molto importante x la vita.

Strettamente legato a costruire gli esseri viventi quindi sono presenti in esseri viventi.

Sua costruzione base si svolge quantità sono CARBONIO (C) e IDROGENO (H) fare bisogno anche atomi di AZOTO (N) e OSSIGENO (O) e altri.

Altri anche elementi devono essere presenti in quantità sulla molecole.

Biomolecole - molecole molto grandi (MACROMOLECOLE) sono dei POLIMERI ovvero + MONOMERI ("x diversi", unità medie piccole) legati tra loro attraverso.

Es.: come i legami di un Treno 1 fase di CONSERVAZIONE = unione di 2 molecole con l'espressione di una molecola di H2O

  1. Carboidrati (zuccheri o glucidi)
    • funzione: nell'essere umano vengono usati x produzione di ENERGIA e anche x riserva sua piccola parte (RISERVA ENERGETICA)
  2. Lipidi (grassi o di)
    • funzione: RISERVA ENERGETICA
  3. Proteine
    • funzione: enzimi
  4. Acidi nucleici (DNA e RNA)
    • funzione: di mantenere e trasmettere a copiare e produrre l'informazione genetica. Quindi base vita e x INFORMAZIONE GENETICA ovvero scritta che dice come deve essere costruito un dentro interno organismo. Ognuna delle nostre cellule noi dobbiamo il "genoma", il DNA se quante c'è stato scritto come il nostro corpo deve essere formato.

1) ... c'è una reazione e una inversa IDROLISI, noi possiamo anche a saccarosio un monomero della catena, polimerizzando, aggiungendo H2O.

(reazione mediante aggiunta di H2O)

FONTE DI ENERGIA e servono anche a costruire varie biomolecole e strutture varie dell’organismo.

Possono essere:

  • MONOSACCARIDI
  • OLIGOSACCARIDI
  • POLISACCARIDI

I monosaccaridi sono le unità + piccole dei carboidrati che possono trovarsi.

Come dice la parola CARBO- IDRATO, vuol ad indicare la composizione di queste molecole e cioè sono formate da C, H, O.

Formula CnH2nOn

n può variare:

Hanno 5 o 6 atomi di carbonio e hanno struttura ad anello.

GLUCOSIO C6H12O6 FRUTTOSIO

Struttura ad anello

Gli oligosaccaridi sono formati da un piccolo n° di monosaccaridi.

Es: DISACCARIDI di glucosio e fruttosio e lo zucchero da cucina (SACCAROSIO) ed è una molecola costituita da 2 monomeri-monosaccaridi e cioè ie glucosio e fruttosio.

GLUCOSIO + FRUTTOSIO = SACCAROSIO

I polisaccaridi sono i monosaccaridi uniti insieme, quelli più comuni sono:

L’AMIDO (nei vegetali) l'amido di riserva nei vegetali = Patate, formato solo da glucosio.

Il GLICOGENO (negli animali) stessa funzione di conservazione energia e lo troviamo nel fegato e nei muscoli, nel fegato.

Esistono anche polisaccaridi strutturali come la CELLULOSA (tanti glucosi legati insieme, servono a costruire tessuto vegetale e piante, legati e prodotto da piante e costituita da due unità di glucosio ed è molto rigido) ha una funzione strutturale molto resistente e per questa la piante hanno una notevole crescita in altezza

La Cellula

Eucariota (da volte a generale di C. Procariota)

Procariota (prive di nucleo) (batteri)

fotocopia org. unicellulari, si riproducono x mitosi

Le prime cellula comparse sulla nostra pianeta erano procarioti e sostanzialmente assomigliavano ai procariota.

Prive del nucleo e con presenza di una membrana

Questo tipo di cellula ha un materiale genetico sparso nel citoplasma.

Le C. Eucariote possono essere unicamente di specie eucaristica.

Le cellule eucariote si possono suddividere in: - ANIMALI, - VEGETALI

Identiche con cmq diff.

ANIMALI

  • Rivestita da una MEMBRANA CELLULARE
  • PLASMATICA
  • CITO-PLASMATICA
  • FOSFOLIPIDICA

La membrana fosfolipidica di cui è fatta la cellula e fa separa da ambiente citosoluthre.

All'interno di essa, il NUCLEO (caratteristica imp.t e.eucarciote) che contiene il DNA (materiale genetico)

nella membrana cellulare c'è una

sostanza gelatinosa di base acquosa, CITOLASMA. Qui ci sono tutti gli organuli che compongono la cellula. E anche

il CITI-SCHELETRO (un insieme di filamenti proteici che danno struttura e movimento alla cellula).

e anche i RIBOSOMI (organuli deputati alla SINTESI PROTEICA).

in collegamento con la membrana nucleare abbiamo anche il RETICOLO ENDOPLASMATICO

  • (un insieme di sacche e vescicole dove avviene la produzione delle proteine che seguirà sintesi proteica).
  • Abbiamo poi il MITOCONDRIA (il organelle deputate le centralii energetica della cellula) e quasi xol di 8000 idratromubundi pappundu complexer dei merikiohalbndio e l'apparato di Golgi che
  • funzionerà della endocitosi sfugire abbliox x l'autotrazione di proteine e delle cervne x nuerobure.

21) Microfilamenti

Sono filamenti bastoncellari di actina. Sono i più piccoli ≈ 7 μm di diametro.Flessibili e solidi costituiti da 2 polimeri intrecciati uno sull'altro della proteina globulare actina.

  • Dove la ritroviamo l'actina? Contrazione muscolare, assieme alla miosina (altro filamento proteico). Filamenti actina e miosina interagiscono nella contrazione muscolare, vari movimenti cellulari, nella divisione cellulare (animali).

Come lo fanno? Centravno di nuovo le molecole di ATP. Queste sono legate alla miosina.Quando vengono idrolizzate ad ADP, forniscono a questo filamento l'energia necessaria per legarsi all'actina e determinare lo scivolamento del microfilamento.

Altre es. si ha dalla rete di microfilamenti (cortex cellulare) subito dentro la membrana plasmatica, di molte cellule, determina la forma cellulare.

I filamenti di actina sono, poi, anche coinvolti nella formazione degli pseudopodi ovvero i falsi piedi con cui camminano le amebe. In altre parole sono: proiezioni della membrana plasmatica piene di citoplasma.

Nel citoplasma

glucosio C6H12O6 → Glicolisi → acido piruvico → Ciclo di Krebs → CO2 → NADH → fosforilazione ossidativa → CO2 → H2O

la molecola di glucosio, attraverso il processo di glicolisi, verrà scomposta in 2 molecole da 3 atomi di C. Queste ultime useranno il Ciclo di Krebs per essere scomposte in 6 molecole tot di CO2, e tutta l'energia ricavata da questi legami rotti, viene trasportata in un processo chiamato fosforilazione ossidativa che produrrà H2O utilizzando O2 e produrrà soprattutto tanta energia conservata.

Questa energia conservata, viene conservata in una molecola ATP.

Cosa è l’ATP? È un nucleotide, ovvero un’adenina legata a 3 fosfati (adenosina Trifosfato).

È esattamente la molecola di scambio dell’energia nel nostro organismo, ed è un po’ come se fosse una pila che si carica e si scarica. Trasporta energia.

Adenina

*

Gruppi fosfato Legami ad alta energia

Ribosio (zucchero)

L’ATP è formata da Adenina, Ribosio, Gruppi fosfato

Quando questo nucleotide fornisce da energia e assegna uno dei legami tra i suoi fosfati, la molecola usa e sfrutta i legami.

Riutilizzata questi legami, rilascia tantissima energia.

Rilasciando legami, vengono a conservare tanta energia.

Altra quello che fa la nostra cellula

L’ATP che perde un fosfato viene chiamata ADP, questo perché:

ATP (adenosina Tri-fosfato) - ADP (adenosina di bis-fosfato)

Quando il fosfato viene aggiunto vuol dire che quell’ATP è carica, e sarà ricaricata di energia.

Quando il fosfato viene perso, vuol dire che quell’ADP è scarica: ha perso energia che è stata usata.

Però, si può arrivare a scambiare tutti i fosfati? Tendenzialmente le nostre cellule vanno prima a togliere un fosfato andando a segnare l’energia del legame Tra i due fosfati, passando da ATP a ADP e poi se necessario vanno a scomporre anche il succ. legame, formando la

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
66 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mart-inaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di FONDAMENTI DI CITOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Colasanti Marco.