Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BOTANICA
Botané (greco) = pascolo, pastura, erba
Zoo (greco) = vivente, animale
Bios (greco) = vita, esistenza
Féton (greco) da Clorós (verde) → Mg (magnesio) nelle clorofille
Insieme di tutte le specie vegetali viventi in un certo tratto di vegetazione
Insieme delle comunità vegetali presenti in un tratto
- Dividiamo in piante e animali
- Accrescimento esseri dotati di anima
- Capacità sensoriali e movimento, esercizio
Tipologia organizzazione cellulare
- Procarioti
- Eucarioti
Tipologia organizzazione strutturale
- Con tessuti e organi (animali e piante)
- Senza tessuti e organi (protisti - funghi)
Tipologia organizzazione funzionale
- Eterotrofi
- Autotrofi
VEGETALE
- Producono con tessuti e organi
- Autotrofi grazie alla fotosintesi
- Parete cellulare (cellulosica)
- Vacuoli (regola il processo osmotico)
- Cicli alo-diplobionte (alternanza di generazione)
● TALLO → senza tessuti e organi (funghi, muschi, alghe)
● CORMO → con tessuti e organi (felci, gimnosperme, angiosperme)
Le più elementari forme di piante non sono piante e sono dette eobionti.
La flora italiana comprende 1.283 specie, distribuite in 591 generi e 131 famiglie
circa il 15% della flora di tutto
ORIGINI DELLA BOTANICA
● Ota (35.000-30.000 a.C) → testimoni della conoscenza e utilizzo delle piante. Sul
se copo sono stati ritrovati ispegni terapeutici per curare i disturbi cardiovascolari,
traumatori, infezioni della pelle e decomposizione sulle scheletri di due muschioestre.
Abbigevino le punticelle di gimnocameoe per dei fili di adornni onnico cosa
e adrona il massio
● Egitto → elementi floromici, meri arte e meri archronoçia
(equipmento metallico di monoffogne, poeaveri, entr...
● Sesto "taceobotanica" e memoria
● Asia Fascia → commemorate ardatione et imagialonne (framed frazio e vegetale
Il codice vestibula del Augustale → pocbbato et profeo attesoiche et imaginas della
(civitatis-sopietatsia
● greca → botanici applicatoa neoscienza
● Aristotele → pensierto scalfistico - chiovi deterministiche
Teofasto → intersezione dettate de
sezione di jorna capital
● galeno
● romana → botanica applicato ad agricoltura
● Plinio il Vecchio e Naturalis Historiae
● Colonizione - virginia
→ la mescola dell'agricoltura è generalmente adtrattivato dalla de donne, prime identità formative del
(composizione ideica organizer decowturinito sulle piante, legata alle signora)
→ (mediterraneo -> sirne e legato il mito di Proserpina) (6 mesi nell'autunno)
sodprentacon → scccorromettache
→ chamunio → certificato inconsuelo → che muinise checontraraeno
cuciedo galaydo → sachromotic → indoipulazione seodote
handlungsture → stoletbone sees entreto
Lozio Locare → principio fitofisico ed origine dell'entourizacimus
Decataro mobite ruppese sturessimo chai;} essente della mutate moltazis
→ La mistura n condulee base scertion & directionale
Specie → Comunità di popolazioni interfeconde che occupano una determinata nicchia ecologica e che sono riproduttivamente isolate (Noyes, 1932)
- Caratteri diagnostici utilizzati
- Morfologici
- Biochimica
- Genetici
- Ecologici
- Etologici
- Interfecondità
- Si possono incrociare solo individui della stessa specie
- Meccanismi ecologici
- Percezione affinata ecologica
Nel interpretazione del significato della diversità è necessario verificare:
- Genotipo
- Influenze ambientali (fenotipo)
- Ontogenesi (fase del ciclo vitale)
Al livello tassonomico osserviamo notevoli casi di omologia:
- Omologia → Somiglianza tra due organismi dovutamente (discendenti)
- Analogía → Somiglianza non una convergenza forma
Speciazione
- Precautione di nuovi genotipi
- Successivo produttivo
- Selezione favorente del carattere
Specie meccanismo di speciazione per incrocio seguito da raddoppiamento cromosomico
2n = 7G → 2n = 7G → Introgressione
Incrocio soppianto le barriere
2n = 7G → Introgressione
Abduzione → Integrasso
Introgressione conclusione di geni da due gruppi geograficamente distinti ed emersi, organizzato dei piante e allevato con una di due gruppi protatti
Uni di due de gli aromi crittivas si può trasferisce nel genoma di uno pante selezione o infestazione.
ed organici (Na+, K+, Ca2+, Mg2+ (Cl-, PO43-, NO3-, SO42-), acidi organici (malico),
citrico, ossalico - Cristalli di ossalato di calcio (Amaranto acido) (Prugna, Uva) ... )
Acido ossalico causa irritazione piastre di cristallizzazione formando ossalato di calcio (idioblasti)
calcio ossalato
- Detossificazione: accumulano metaboliti secondari tossici (adenina, fomici ...)
- Ruolo citico: Enzimi proteasi nuclesi, lipasi ...
- Metabolismo idroclifornito alcole di risilizzazione di quasi tutti i componenti cellulari
- Organelle: Zuccheri, acidi organici, proteine me (es. semi => PSV)
Carboidrati (zuccheri solubili, monosaccaridi - glucosio, fruttosio, saccarosio
galattosio, eccetera) disaccaridi (saccarosio metiloso, cellobiosio)
polisaccaridi ...
Aminoacidi liberi (arginina, asparagina ittionina, istidina ...)
Proteine (funzione enzionatario germici e creazione)
Lipidi (nei semi, frutti)
- Composti del metabolismo secondario:
-Fenoli -Formine -Alcenoidi
- Isoflavoni -Cellule tomfieri - Gines canticioni
- Taccani, germanane -Giresenzia diaccia -Nicelonia, caglieita ...
flavononi, omiccimidi -di organismi foto -marcuna, echicione ...
antociani -da organismi fot
mie e antociani -fogl e potogeni
pectose, tossinoso, [...]etto.
- PRINCIPALE FUNZIONE = Organelle OSMOREGOLATORE / mantenimento del visigore
Deposizione essale, conservazione in forma fisiologicamente cellulare
e osmaticamente inattivo dell'aceto in acceso.
Indice: protezione contrfo di ebizio.
========
- ⇾Isotonica → ⇛ secluto
-⇾ Ipotonica ⇛ secluto
-⇾ Ipertonica ⇛ + secluto
DIFUZIONE: Se il setto è perfetturaie
permeabile soitto al sottopasso all'acqua,+
opale e denominano, della diffusione, +
ospo sui altri ferro fuori poacoluetore/icone
dopa soluzuioni, negli due compatto srodo
OSMO pendeto
IL Sinunso teleo su vexogiungere
di __________ *bisogfondulo
deprocesso unil compattato all'etereo
▲____________ _______ (ISSOS)attie
tra ___________ vieite dito CoSmOs.
L’aumento dell'acquisito attivo nel del piccione, guerra, una piazza e satostrico
mota come osmosica para contrastilazione i fermovimento dauvee graduatice di cacci
Ciclo di Calvin
(Calvin, 1953)
Entrano nel ciclo:
- 3 molecole organiche con 3 gruppi carboniosi
- CO₂
- Ribosio (quindi eritrosio, ribosio bifosfato)
Progressivamente ci sono dei processi di:
- Base finale mole
- 3 FASI
Riduzione, grazie al consumo di equivalenti CO₂ come:
- Associazione del carbonio
- Riduzione grazie a NADPH
- Rigenerazione di CO₂ come equivalente
Il ribosio presenta molti altri gruppi che richiedono:
- Distruzione quindi a metà dei processi di fotosintesi
- Accettore di trasporto.
Una volta inseriti e accettate le piante cercano di risolvere questo problema della dissipazione dell'energia. Questa dissipazione dell'energia ha uno scopo nella fotosintesi via di:
- NADH del trasporto equivalente di RS (specie utili alle cellule)
Ossia in caso di canali equivalenti degli stomati delle cellule.
In sintesi sono state notate altre forme di fissazione del carbonio diverse dal ciclo di Calvin per l'ottimizzazione nelle ore notturne, dove deve chiudere.
Si deve distribuire nelle ore più calde esistono dei modelli ottimizzati (detti ciclo Cl e ciclo CAM)
Nei ciclo Cl le reazioni sono in grado di aggirare il problema alla fotosintesi sfruttando delle pompe molecolari, double e trasporto di CO₂ in modo da mantenere la concentrazione intercellulare molto attiva del rubisco, l'enzima rubisco lavora al trasporto e passaggio di ossigeno.
Le reazioni non avvengono nel stesso compartimento. Nelle cellule del mesofillo del frago da: l'accettore del fosfoenolpiruvato tra crude alterazioni (molecolare o quattro atomi di carbonio) per questo le ciclo (anche cl ciclo CAM) che chiam questo Malato. Quest'enzima viene trasferito nelle cellule della guaina del fascio dove libera CO₂ per le reazioni ciclo di Calvin.
Quest'altro decumulativo e quello di ottenere, le zuccheri trans, grosse e questo meccanismo sprottato nelle piante grosse.
CO₂ dipende dal operatori degli stomati o pompe gassose vivono in siccità e quando si tromino in siccità gli stomi vivagno aperti in notte e non di giorno.
E model, al stoma aperti queste piante permettono l'entrata di tricellaruri (CO₂) e equivalenze di varie reazioni chimiche col frazionamento dell'acidacetato, quindi micrato e accanulito nel vuoto.
Di giorno, invece, a stomini chiusi, il processo viene ripercorso, ed catturano la CO₂ e fissano grazie ad azzurra rubisco per poi costruire nel ciclo di Calvin.