I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Il pdf riporta una parte di esercizi svolti durante il corso di Termofluidodinamica applicata alle macchine e relative spiegazioni teoriche . All'interno del pdf potrebbero esserci degli errori.
...continua
Quelli riportati nel pdf sono degli esercizi riguardanti delle prove d'esame e prove intermedie per il corso di Economia applicata all'ingegneria. Le risoluzioni dovrebbero essere corrette ma potrebbero comunque esserci degli errori.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Micarelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Domande aperte
Quelli riportati nel pdf sono alcuni degli esercizi svolti durante il corso di Intelligenza artificiale per quanto riguarda gli algoritmi di A* e Greedy con le diverse varianti. Sono presenti anche delle dimostrazioni teoriche dei risultati ottenuti. Potrebbero esserci errori.
...continua
In questo documento sono presenti gli appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica per le applicazioni. Sono presenti spiegazioni, teoremi con dimostrazioni annesse. Ci potrebbero essere degli errori.
...continua
Di seguito sono riportati alcuni degli esercizi che ho svolto per allenarmi per quanto riguarda l'argomento delle grammatiche regolari per il corso di Automata Language and Computing. Sono esercizi frutto delle prime esercitazioni per la prova di esame.
...continua

Esame Scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza della costruzioni sull'analisi modale, per esame di scienza delle costruzioni della facoltà di Ingegneria Civile. Università degli Studi Roma Tre. Gli schemi forniscono delle linee guida relative alla risoluzione degli esercizi tipicamente assegnati all'esame.
...continua
Appunti seconda parte del corso di Scienza e tecnologia dei materiali della facoltà di ingegneria meccanica dell'università di Roma tre. Gli appunti riguardano l'aspetto termodinamico e i diagrammi di fase delle soluzioni liquide e solide.
...continua
Appunti sul corso di Scienza e tecnologia dei materiali di ingegneria meccanica anno accademico 24/25. Gli appunti comprendono la prima metà del corso: proprietà meccaniche e cristallografia, reticoli cristallini.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria con relative esercitazioni al suo interno. Gli appunti riguardano i principali concetti di vettore, le matrici, spazi vettoriali e infine le applicazioni lineari-
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Dinamica dei fluidi, del corso di Fluidodinamica della facoltà di ingegneria di Roma Tre. Gli appunti riguardano l'introduzione della dinamica dei fluidi e le equazioni di governo complete.
...continua
Appunti del corso Applicazioni industriali elettriche (AIE) tenuto all'Università Roma Tre e trattano: circuiti resistivi, leggi di Ohm, teoremi di Norton, transitori di carica e scarica di condensatori.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la sicurezza antincendio sul lavoro, includendo prevenzione, classificazione dei rischi, attrezzature di emergenza, piani di evacuazione e formazione per gestire situazioni di incendio.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la valutazione del rischio rumore sul lavoro, analizzando metodi di misura, limiti di esposizione, effetti sulla salute, misure di protezione e normative per la sicurezza dei lavoratori.
...continua
I miei appunti di Meccanica razionale sulla cinematica del corpo rigido offrono una panoramica chiaro e strutturato dei concetti fondamentali relativi al moto di sistemi rigidi. Vengono trattati argomenti come moto traslatorio e rotatorio, velocità e accelerazione dei punti di un corpo rigido, il teorema di Poinsot, il polo istantaneo di rotazione e le equazioni di moto in diverse rappresentazioni. Gli appunti includono definizioni, formule e schemi sintetici per facilitare la comprensione e il ripasso. Ideali per chi vuole approfondire la cinematica del corpo rigido in vista di esami o applicazioni pratiche.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale approfondiscono il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, analizzando normative, valutazione dei rischi, misure di prevenzione, responsabilità aziendali e miglioramento continuo della sicurezza.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la dinamica incidentale nella sicurezza del lavoro, analizzando cause, fattori di rischio, meccanismi di infortunio, metodi di prevenzione e normative per ridurre gli incidenti sul lavoro.
...continua
Gli appunti coprono le tolleranze nel Disegno di macchine, spiegando concetti fondamentali come tolleranze dimensionali e geometriche, classi di precisione, accoppiamenti, scostamenti e metodi di calcolo. Sono inclusi esempi pratici sull'intercambiabilità dei componenti e sulle normative ISO, con approfondimenti sull'uso di simboli specifici nei disegni tecnici. Vengono analizzati anche gli effetti delle tolleranze sulle prestazioni dei meccanismi e le tecniche per la selezione ottimale delle coppie di accoppiamento in base alle esigenze di funzionamento.
...continua
Questi appunti approfondiscono l’equazione dell’energia in Fluidodinamica, analizzando i principi di conservazione dell’energia nei flussi fluidi. Vengono trattati argomenti come il bilancio energetico, le diverse forme di energia coinvolte (cinetica, potenziale, interna), il primo principio della termodinamica applicato ai fluidi e la formulazione differenziale e integrale dell’equazione. Sono inclusi anche il contributo del lavoro delle forze di pressione e viscosità, oltre alle applicazioni pratiche in sistemi aperti e chiusi. Formule ed esempi facilitano la comprensione dell’importanza dell’equazione dell’energia nello studio dei fenomeni fluidodinamici.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti esplorano il concetto di vorticità in Fluidodinamica, analizzandone il significato fisico e le principali equazioni che la governano. Vengono trattati argomenti come la definizione di vorticità, il teorema di Helmholtz sui vortici, l’equazione di vorticità e il trasporto della vorticità nei flussi. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra vorticità e circolazione, nonché alle applicazioni in flussi reali e ideali. Formule, spiegazioni ed esempi pratici aiutano a comprendere l’importanza della vorticità nello studio del moto dei fluidi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti trattano i principi fondamentali dell’acustica nell’ambito della Fisica tecnica, con un focus su fenomeni come la propagazione del suono, l’intensità sonora, il livello di pressione sonora e l’isolamento acustico. Vengono analizzati il comportamento delle onde sonore nei diversi mezzi, il concetto di riverberazione e i parametri utilizzati per la valutazione delle prestazioni acustiche degli ambienti. Attraverso formule, definizioni ed esempi applicativi, il materiale è utile per comprendere i principali aspetti teorici e pratici dell’acustica tecnica.
...continua