I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Panieri
Esercitazioni per il primo esonero di Chimica su: reagente limitante, reagente in eccesso, bilanciamenti, redox, formula di struttura e geometria, numero sterico atomo centrale, configurazione elettronica, numero di ossidazione. L’ultima pagina è la simulazione dell’esonero.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Biasco

Università Università degli Studi Roma Tre

Formulari
Formulario di Analisi 1 su: serie con criteri per risolverle, integrali, integrali impropri, numeri complessi, derivate, angoli, sviluppo di Taylor, studio di una funzione, funzioni pari e dispari, limiti, formule di duplicazione.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Analisi 2 su: trasformate di Laplace, serie e criteri per risolverle, equazioni differenziali (1 e 2 ordine, omogenee e non omogenee, a variabili separabili, …), equazione di Bernoulli, metodo dei parametri variabili, principio di sovrapposizione, problema di Cauchy, integrali curvilinei, integrali doppi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Di Marcello

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Schemi per esame orale di Scienza delle costruzioni con il professore Tomassetti. Esame fatto a febbraio 2025. Gli schemi sono redatti seguendo il libro consigliato dal docente, integrando gli appunti presi a lezione durante il corso.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Evangelisti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica. La prima legge della termodinamica afferma che l’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. Essa stabilisce che la variazione di energia interna di un sistema è uguale al calore assorbito meno il lavoro compiuto dal sistema sull’ambiente. In formula: ΔU = Q - L, dove ΔU è la variazione di energia interna, Q è il calore scambiato e L il lavoro svolto. Questa legge è una conseguenza del principio di conservazione dell’energia e vale per tutti i sistemi termodinamici, indipendentemente dal tipo di trasformazione (isoterma, isobara, adiabatica, ecc.). È fondamentale per comprendere come funzionano motori, frigoriferi e molti altri dispositivi.
...continua

Esame Fondamenti di Fisica Generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Granata

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di fisica generale. Il flusso elettrostatico è una misura del numero di linee di campo elettrico che attraversano una superficie. Il Teorema di Gauss afferma che il flusso elettrico totale attraverso una superficie chiusa è direttamente proporzionale alla carica totale contenuta all'interno di essa. La formula che esprime il teorema è: Φ_E = ∮_S E · dA = Q_in / ε₀ Dove Φ_E è il flusso elettrico, E è il campo elettrico, dA è l'elemento infinitesimale di superficie, Q_in è la carica totale all'interno della superficie e ε₀ è la permittività del vuoto. Questo teorema è utile per calcolare il campo elettrico in situazioni simmetriche, come vicino a sfere cariche o cilindri.
...continua
Formulario di Fondamenti di Fisica Generale su: vettori MRU, MRUA, moto del proiettile, moto circolare uniforme, moto circolare uniformemente accelerato, i principi della dinamica, lavoro ed energia, sistema di punti materiali, corpi rigidi, fluidi, forza elettrica e campo elettrico di cariche puntiformi, energia potenziale e potenziale elettrico, corrente elettrica e leggi di Ohm, campo magnetico e forza di Lorentz.
...continua

Esame Elementi di anatomia e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Parente

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
1 anno di ingegneria biomedica perfetto per preparare l'esame di Anatomia e fisiologia. Argomenti: - cellula e macromolecole; -trasporti di membrana; - osmosi; - tessuti; - apparato scheletrico; - sistema nervoso; - potenziale di membrana; - potenziale d'azione; - sinapsi; - controllo nervoso; - ormoni; - secondi messaggeri; - muscoli; - apparato cardiocircolatorio; - apparato respiratorio; - apparato urinario.
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Teoria e progetto di ponti . I pdf di questo esame (Parte 1, 2, 3, 4 e 5) coprono i seguenti argomenti: - Introduzione al corso - Azioni sui ponti stradali - Azioni sui ponti ferroviari - Linee di influenza - Impalcati a graticcio -Impalcati a cassone -Impalcati a cassoncini - Effetti piastra (con ripasso teoria delle piastre) e larghezza equivalente - Predimensionamento soletta -Predimensionamento travi -Precompressione e tracciato dei cavi -Procedimenti costruttivi -Effetti reologici -Pile -Apparecchi di appoggio -Spalle -Analisi sismica
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Teoria e progetto di ponti. I pdf di questo esame (Parte 1, 2, 3, 4 e 5) coprono i seguenti argomenti: - Introduzione al corso - Azioni sui ponti stradali - Azioni sui ponti ferroviari - Linee di influenza - Impalcati a graticcio -Impalcati a cassone -Impalcati a cassoncini - Effetti piastra (con ripasso teoria delle piastre) e larghezza equivalente - Predimensionamento soletta -Predimensionamento travi -Precompressione e tracciato dei cavi -Procedimenti costruttivi -Effetti reologici -Pile -Apparecchi di appoggio -Spalle -Analisi sismica
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Teoria e progetto di ponti . I pdf di questo esame (Parte 1, 2, 3, 4 e 5) coprono i seguenti argomenti: - Introduzione al corso - Azioni sui ponti stradali - Azioni sui ponti ferroviari - Linee di influenza - Impalcati a graticcio -Impalcati a cassone -Impalcati a cassoncini - Effetti piastra (con ripasso teoria delle piastre) e larghezza equivalente - Predimensionamento soletta -Predimensionamento travi -Precompressione e tracciato dei cavi -Procedimenti costruttivi -Effetti reologici -Pile -Apparecchi di appoggio -Spalle -Analisi sismica
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Teoria e progetto di ponti. I pdf di questo esame (Parte 1, 2, 3, 4 e 5) coprono i seguenti argomenti: - Introduzione al corso - Azioni sui ponti stradali - Azioni sui ponti ferroviari - Linee di influenza - Impalcati a graticcio -Impalcati a cassone -Impalcati a cassoncini - Effetti piastra (con ripasso teoria delle piastre) e larghezza equivalente - Predimensionamento soletta -Predimensionamento travi -Precompressione e tracciato dei cavi -Procedimenti costruttivi -Effetti reologici -Pile -Apparecchi di appoggio -Spalle -Analisi sismica
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Teoria e progetto di ponti. I pdf di questo esame (Parte 1, 2, 3, 4 e 5) coprono i seguenti argomenti: - Introduzione al corso - Azioni sui ponti stradali - Azioni sui ponti ferroviari - Linee di influenza - Impalcati a graticcio - Impalcati a cassone - Impalcati a cassoncini - Effetti piastra (con ripasso teoria delle piastre) e larghezza equivalente - Predimensionamento soletta - Predimensionamento travi - Precompressione e tracciato dei cavi - Procedimenti costruttivi - Effetti reologici - Pile - Apparecchi di appoggio - Spalle - Analisi sismica
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Contiene soluzioni di esercizi di Analisi matematica 2 su: equazioni differenziali, integrali doppi, integrali di linea, serie di Fourier, trasformate di Laplace, serie di MacLaurin e criteri di convergenza. Usa passaggi ordinati e formule per calcoli e risoluzioni guidate utili per ripasso e allenamento esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Chimica. La chimica studia la materia e le sue trasformazioni. Spiega proprietà, stati fisici, tavola periodica, reazioni, calcoli stechiometrici, termodinamica e legami chimici. Analizza energia, calore e lavoro nei sistemi, leggi ponderali, nomenclatura e struttura atomica per comprendere i processi.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Analisi Matematica 2. Il PDF spiega serie numeriche e serie di potenze per Analisi 2: definizioni, criteri di convergenza (rapporto, radice, integrale, Leibniz), raggio e intervallo di convergenza, proprietà e operazioni utili.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 2. Il PDF piega serie di Taylor, serie di Fourier e integrali impropri per Analisi 2, mostrando definizioni, formule generali, condizioni di convergenza, significato intuitivo, formule dei resti e esempi risolti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica utili per conoscere i fondamenti della materia e per passare l'esame. Gli argomenti fondamentali trattati: equazioni di governo (massa, quantità di moto, energia) e loro adimensionalizzazione, flussi in condotti, flussi potenziali e incomprimibili, strato limite.
...continua
Insieme di esercizi di Economia applicata all'ingegneria della professoressa Tecla de Luca. Include la terza parte del programma, che comprende valutazione di investimento, TIR, vita utile, cedole, interesse reale, TAN.
...continua
Insieme di esercizi svolti di Economia applicata all'ingegneria della professoressa Tecla de Luca. Riguarda gli argomenti della seconda parte tra cui il volume di pareggio, margine di contribuzione, margine di sicurezza, costo pieno.
...continua