Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 1 Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fluidodinamica fino al primo esonero Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANCHE

Avegamente SPAZIO

intgeli

cor

v REYNOLDS

TEOREMA TRASPORTO 5) superficie Controco

volume

=

CAMBIA

O (1)

EURIANO

(1) da

bar Varia la

B obdr

.

1 spazio

= : Particelle camb

entrano

.

2 b

cdesceno con

d t)))bdV

= /ba Pete

Quest

+ ~

&

b PbidS

Particelle rela

hanno S

= +

&

,

n Però havo velocità

che

quelle

vole

non non

per

FORMULA TEOREMA perpendicolar si

a

che è Lungon

ciò

m U

T conta

0

=

. ,

1 bands Pd.ds triti

di

somma

TERMINI

QUESTI

PdVt))

:

EULERIANA )

OTICA

MASSA Band

EQ Rassume

- Passaggio

- solessiSe

PP

P P)

.

.

: ba

lagrangiana

massa ottica

Eq 13-03-25

LEZIONE : bericento

Fi Identifico E

D spesta

attano

particella si

e a

:

· superficie

forze

defera delle di

consa

a note : Il

P el

Velonta Qualsiasi vicino

G Velocita punto

Gup

+ baricentro con

si nuove

CPSi) del baricento

pl velocità

la

=

FORZE T

a

>

Ef Gl TAYLOR

DI

def delle

fludar +

il

Consa tensor

de particella Tensioni

e . Ei

m

i ·

= - de

Scala

Tensole

FORMA Indiviale Verde

E se

Lui

Ki ugi

= + . VELOCITADI VELOCITA Di

DEFORMAZIONE

↑ ROTAZIONE

-T

ED Tr

Mi

Matrice Gui

+

* .

in Ek

+ Eik

Ek 1

KitEik

ü

E + Rik

>

- +

i i =

.

= = .

=

importante (E

=

Rin

RIGIDA

Rotazione

Effetto IN BiDimensionale

MONDO :

Ra Legame v

23 LD

IN

x

10 Legare alla

-k vaticità : w

=

2 = -

Uz

Uz

u w

,

Il 1

:

MATRICE ↓

an

> ANTISIM 2

.

ESPRESSA

- Di

INTERMINI

VoltiLiTA -E Le

[]

Ex w

=

Tr = = =

ter Punto

di

Rigidi

Rotazione un

Angolare

↳ w

Cita)

Come intensiva lactice rel angele fa misus

>

misso can

- e

.

M Trasla Treno

depeticella mata

Ci >

dice e

I E

~ .

- & E 5 Ext

5 + =

5

[ = na

= +

+

aiu =

u un +

+ .

= .

= . l

E

1 & ox

S

Ze

Eik = ↓ e

I

Un a

E O

O

O E

: tomidie

ana

nel

Nella lungo

motra non ce

luyose U2

22

: la

- vara non un

e

T la

hanno velocità

paño

Aris perite

parto cambia

stessa con 22

non

RL Que

At particella

'ri

ceñorepo mismo quato

Ad

velocemente

c'

: questa

, B più -

di

M m a cro

deforma

quali si

7 e .

vrL ? Missio

cambiata

i

D è

el

da vera

ana

2

i

- - U

Di &

A Be

SPAzio A

TA

Di

un IFF

=

DH2 ,

< semplificata

& forta molto G

. . St

UB-Ua

i 2 Di As

Az

RB +

U

&

- =

=

B . .

B

8x1 ↳

, -

attiv

Tene (diff

UB-UA def reggiee

che copp Di

.

↑ .

VELOCITA

defamazione

Fanalizzo 1

D.D.Ddu

= =

BA e

L'Erz averlo

Co Radi in Cambie

vel Stesso

Ra di

disegu

X

masemi

Ub pra

m e n

= . .

DA

Gu . A Effeto ingradita

particella

(xz si è

= ....

~ effetti

2 globele

effetto

derivate

Narcisous dei

le

E soluna 2

e

mis =

Eff 20

>

- . 1

2

3D volve Alla

non

In

3D

COSA IN

STESSA =

: & Gu

* Et

Divergenza

Ein : incomprimibile

flusso

- Costante

Densità

Con

~

2D TrE3) diegade

E sulla

Di

o

o Termi

sonna

se TRACCIA =

=

- 22

3D a

Ho

Razione

Mini Solt

Non

DIAGONALE . E

+

E A

Ez1 E

3 S

= 0

= = )

na(ki)

(22) o

U sotto

; quello

. Se

e codice

perch

Lu layo

risposta

caso BC dipe

per =

sto

12-tgDd =

At Cartato deferita

tra perticella

Angoli : e

particella originale

I =A

DBrtgAB At

Anz

= . . -E E

Scorrimento Feridi

= di

tutti Temi

per

PerTenni

= diagonale

sulla .

+

Er coriazione volue

17-3-25

LEZIONE une fluda

la defere

particella si

come

-

EFFETTO

CAUSA -

Forze Deformazione

TROTAZION +

U traslazione

3 = 5

=

- 1x 5

na +

+ .

l'inizio

Qui però 5

u

è : .

spiega"

forze

"L'azione 7

che

di

det

la 2 Relazioni

"Fortedi tensore" COSTITUTIVE

descrite da

Sup Vengono Un

. nel

le

Nemoli

Note posizion

: Carto generico CENTROIDe

> F Fis complessione

=

d

↑ ↑

M =

F riferenti

Abbiamo P [-mase

introdotto

sforzi :

: , Dace -

ViscoSitt

fludo

Nel d'interesse

nel Velve

s di masir

di

caso un pesto sono

pro a

complicato

diventa più .

Couchy

S note :

- (Tetraedro)

infintemo) face

Scegliano

dV/value volume di mimmo

m

un

con

L in

faccia facce

Forza faccia

Una la totalmente

in maniera arbitraria

ogni scelgo oltre

le

su 3

,

-2(dv) le liferato

sulgo Italero sitera .

carlate 3 assi

un

e a

by

a Rispetto

Normali opposto

verso

Assi

Versoli CARTESiANi

, es

S2 AoB 2

2

B +

&

↑ // 23

S3 Ez

Aoc >

- -

,

d Norm

Mi E FACCIA AOB S2 Ms//x1

s = Er

M Si 7

- BOC -

,

laxeXz

& N

S AB) se

,

& ⑧

O & A

C

↳ Sc

3 ,

es2 23

a 3

↑ Es 9

i

" 9

"Su faccia sfarzo forza > 9

egui di sup

agisce uno - n. --

. ·

M

fludo 2

il

val sisposient

moto

di

Sul .....

agisce e :

infinitesimo S >

Ta

voluetto

Equato Sp S2

:

= O

IS 53

Tz 52 5

Sn

m Fz +

+ +

+ .

.

g .

. SS

...

C

Infinitesive

use

le .

Tute s ou A I

S

del

Perché volue min

escono x2 D

R

-

. g - Fas

.

Fr G

F

Allora i

.

m .

=

: mu Megate

as' 2

Legate Un

al LUNGHEZZA

↳ 12

infinitesimo superficie

forze

le

Essendo l di

oggetto molto piccole essendo

vincero

; forze

Inquesta mig

il ma

Trassumere

value piccolo concello

essendo di massa

posso

sonna e

: 97

Vi

"Scho dello

fludo stato

dene il

stabile di

legno

solo

superficie

. L T

Ciò è necattivo

Cartesiano

che dal volume

esce

Tutto -

&

CONVENZIONE TS'deve

Posso anche però essere

mettere tutti +

Se-FiSz-Fass

Fe

F. S e

=

.

+ contrario

- segno

di .

↳ GAUCHY

Fe "

Fs F3

F2 S "Lo E

. S

+

+ Faccia

= Qualsiasi

: AGSce

Stato Tensionale Cre Una

Su

. s data Combinazione

dalla Parallele

delle sup

forze aliscono 3

che su .

Versoli

Ai DEGli Assi . Sforze ogniund

comp

componenti

9

Avremo 3

X . .

Divitopas Fz +F

F e .

==.;

: +

= =

23

Guando da =1.

)

==

s

Cos

se2 cosa

: ·

#Ten

T Fr Es

n F3

e i

+ + -

.

i . .

L

n S

[ L sot

=> E TENSORE

S1 es)

3 .

& .

Ei TEN

= Cida

T Vettore

un

& >

- z

p ,

fatto ?

F

Come è Ta

Rovino Ta Tre

Tis)

(Tu 0)

# (1 :

Tiz scree

0

= en a

= ,

,

,

, , Fr Foo

Tes)

Fe 0

)Tz (0 1

Tra er

= = , I

, , mmm)

, Til Tis Tiz

T12 Tis

O

& O

Tss)

F3 2)

(T3 (0 0

T32 es

= = ,

, ,

, F

t 000

Test

000 =

Tez

T21

S

O Tas

T32

T31 Is

o ise T33

000 ,

FORMULA PER TROARE T Tensioni sutria

Simmetria della morenti

dimestra

Tensole : si dei

F .

F = Tij Tji - SIMMETRICA

= reffetto delle

danto

c'è è

rotazione

di

e ma

EF non

Ars superficie

fate di .

forze

Quali ?

superfic sul e

il

volumetto l'otiene

fermo

fluido

Quando L'unica della

di è pressione

giscano agisce

che la :

, dipende dalla

sotropa,

pressione direzione

è .

non

Volumetto ,

faccia ho la

qualsiasi stessa pressione

: de

d

&

& faccia ha

Ogni

Ter la Tensione

& FERMO

sua FLUIDO

isotrol & sulla

volai

Ho solo

9

~ it

(Ti

Fe digonell

=

# ,

* T :

S

* S1

* Il

8844 F

~

Elementi Dall

Fuori

7 20 ASSOCIATI

DIACONALE

1

S3

v VISCOSITA T33

Elementi

A T33

Tz

Ti

FERMO

FLUIDO Hotel

peciean

. =

=

dimensioni

Tacia()

(F)

t ↓

30(p Se

= /azien

-

= -

&

[ -p

F =

= heule

della

-

- fludo effetti

Quando anche navali

il tengenziali di cic

si nuove pressione :

ma ,

19-03-25

LEZIONE TealiCe

~Darade per

Pura

:

ESONERO pesqua fena .

protiche integrale

utilizzo in

più eggorena

:

↳> a Se ave

(venoblige

r

*

F e

ha

Particella Identificato

Prima

che abbione Tu

massa >

-

superficie

forze EFFETTO

azione

e la del Tensal

proiezione vill

del

(Ropp

Conchy grediente

del

Dettagli
A.A. 2024-2025
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexandruv._ciobotaru di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Camussi Roberto.