Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esercizi Economia applicata all'ingegneria Pag. 1 Esercizi Economia applicata all'ingegneria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia applicata all'ingegneria Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si determini il volume di pareggio nel caso di un’azienda con costi fissi pari a 1000€, prezzo di

vendita pari a 10€ e margine di contribuzione percentuale pari a 15%

Si valuti attraverso il metodo del VAN (tasso di sconto del 5% e aliquota fiscale del 25%) il

seguente progetto di investimento: si acquista un macchianario al costo di fornitura pari a

80.000€ e al costo di installazione pari al 10% del costo di fornitura. L’installazione e la metà della

fornitura vengono pagate alla fine del primo anno. La vita utile è pari a 4 anni e il valore residuo è

pari a 8000€. Il macchinario consente di ottene maggiori margini lordi annui pari a 25.000€/anno.

Un investimento prevede un flusso di cassa negativo pari a 100.000€ all’inizio del

progetto e flussi di cassa positivi semestrali pari a 35.000€ per due anni. L’investimento

ha un TAN DEL 10%. Si determini il VAN dell’investimento

Si ha un investimento con spesa iniziale di 30.000€ dalla durata di 18 mesi e con TAN

dell’8%. Calcolare il valore finale supponendo una capitalizzazione semestrale

Si ha un investimento della durata di 2 anni e con una spesa iniziale di 10.000€. Durante il

primo anno si ha un’inflazione media del 2% e durante il secondo anno si ha un’inflazione

media del 4%. Il TAN è pari a 6%. Calcolare il valore reale finale

Si ha una spesa iniziale di 20.000€. Avendo un tasso annuo nominale pari al 10% con

capitalizzazione semestrale (composta) e un’inflazione media annua del 3%. Calcolare il

valore finale alla fine del secondo anno

Se si investe 20.000€ ad un tasso nominale del 10% annuo in regime di capitalizzazione

semplice, quanto si ottiene di interessi nominali dopo 4 anni? Se si ha un’inflazione media

annua del 2% nei quattro anni, come influenza il valore nominale dell’investimento?

Per acquistare un macchinario l’azienda si indebita per 50.000€, laganto interessi passivi

(composti) pari al 6%. Quanto deve rendere mediamento ogni anno il macchinario in

risparmi o maggiori utili perché valga la pena indebitarsi per acquistarlo?

Si valuti la convenienza di tale investimento: un’azienda acquista un macchinario da

30.000€ e stima un valore residuo nullo. Il macchinario permette un aumento dei ricavi

annui pari a 15.000€ (60% flussi di cassa dell’anno corrente e 40% flussi di cassa

dell’anno successivo) a fronte di costi di esercizio e manutenione annui pari a 3500€. Si

consideri un tasso di sconto del 5% ed un aliquota fiscale pari al 20%

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tammsmci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof De Luca Tecla.