Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 1 Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali - parte 2 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ER

o CHE

o

= = . Di

Consente

DGg Er .

Ahr th

PliMt saperesti

&G non

Critico NUCet

- = . GERNE VANTAGGIOSO

Dopo si A FORMARSI .

Derivato equilibrio

sulla l'è dG

è note- !

I at-señorte importate

/lasa

selificazione significa settorat Regia

? antico

contente alto

colore eutelpia dipende

>

di formazione

I DT

settoraffreddamento probabile la

bancal

&G alts più

diventa >

-

Molti

nulei cristalli

di di critico muli, pu

raggio .

I ,

famon piccoli

oroCENEA casualmente

Nucleisi nella massa .

:

- metallica

Casuale)

NUCLEAZIONE I ferano superficie della

Nucli prevalentemente sulla

Eterogenei si impurezze

: hoc

ad

inoculati da

aggiunti

nel che

agenti

liquido

niente da agiscono

,

presenti o

,

i nuchazione

centri di .

Molto con Superficie

abbassarurgici Motivo libera di

: minimizzazione .

aregia

superficie . :I nottarlant settoraffreddamento

Bolzan sulazione deve

di ottimale

Distribuzione è

avel un per

nucleare

Velocità sotoraffreddamento esame

Curva Y

.

3 INTERFACCIA

Di

TIPi CRISTALI

VEL .

1) relace

spigali melto

Ka AT

molti

accidentato

Interfaccia >

V

:

molto = -

.

, farono

superficie tipo

2) lavelle cuteltiche

Nei polveri piatti

avendo

lisce accessever si genni

interfacie non ,

per

: , Kg(AT)"

3) ceramiche

Difetto Ve welle

INTERFACCIA :

LISCIACON = .

,

GLOBALE ACCRESCIMENTO

VEL SOCIDIF CONTRIB

-

.

. .

AVRAMI

LEGGE

funzione funzione

In funzione del

trasf

della

del della

Quanto

traforazione in

Tempo la avvenuta

quale Tepo

è

è .

.

exp(-ktM)

avrari 1

= -

SO

SCIDE DOMANDA

: ESAME

Garo ,

b

Identificar

casi) le

colata di

4 condizion c

a i

,

raff

Freddezza di

parti Tempo

,

22/11/24

LEZIONE :

DIFFUSIONE ALLO SOLIDO

STATO :

diffusione

Fenomeni fenemani

di liquali

materali attivati

molecole

atomi soldi

di di

cioè nei

migraziere sono

, o a ,

Ternicolente . traspato

Soluzione dimasa

liquali miscibilità

.

di 2 + e

Processi forza atomiche)

diffusione hanno dei (Dipende delle

liquali dalla

veloci

scola più

velonta

di interazioni

i

di sono

ga

una .

,

fenomeni (Atomo

diffusivi dov la

perch

ha è statistica statistica

Fenomeni statistici andare

di

coscienza

sono non

. ,

sopr

piere

de

decuce casualmente nelle zone

a neus

Processi diffusione (Processi

Avami

legge carbocementazione)

la

che ce

quelli di

sono

prevedono seguano . /(Viano morbido

l'acciaio superficie

però dell'impongpio

Diffusione calbano solo

induvire sulla però

di è

dalbero

> modo per

- ,

DROGGGio portatori

sostituzionali carica

i

Silicio atami aumentar di

: incisione .

per

Fenomeni diffusione bardi

ricristallizzazione atori dei

nelle di

spestamento

lan

vacanza grasso

-

1 LEGGi Concentrazione

- Stazionario Stazionario lazia BILANCI

Trasporto

Equilibrio

stato

leggi Mon

Nota Mase

Di

2 ->

: ,

Di

-1 purto

nel

Concentrazione in

FiCk

NON-STAZIONARio tempo

Non-stazionario

STATO agri

varia

:

L Mar la sele

concentrazione di

in ogni punto missa

novo

STAZIONARIO

I FICK

LEGCE STATO STAZIONARIO

: NON

STAZIONARIO la

Cambia

flusso Baniera

Energia di che

Stesso Massa di

di protezione

Concertaz un

: respela

Je Attivazione atomo vede

Flusso per

serve

Massa

Di energia

bax Sax

(sx Jsx ,

=

#Mi ediffondere

= dell'altra

deha

prob atoro prob

staciosi trovare nuoto

di posta

Spostamenti : di

m2 spazio .

X

. Fick del

legiali

Le portano

E note :

e l'entelpia

fatto libera depende

de

FREQUENZA IMPORTANTE

No FUNZIONA

M COME atomi

Sotto di

dal

=

: .

Per

SACTI Deritre

↑ La Colla

Coffe probabilità

le fenomeno

un

di

Iniziale

.

J D

-

= della

Cantie

pelivato

↓ se arrendo

volede

Il di atomi unitaria

che attraversano sezione

una

numero o flusso

del nell'unità proporzionale

I Tempo

alla

ottogenee direzione

Di Fick è

di

Legge D Ci

coefficiente dice quanto

che

:

della

grediente concentrazione

al ↓

. coefficiente Gli

Mobili Atomi

Sono

DIFFUSIONE

Di e-CAHaA

Di !

Perché

ESAME D

DOMANDA

M Do

Co l proporzionali : =

-

,

FlussoDitM Flusso

Perché il

C nella

è

21 Dolepende Temperature

dalla

o al

opporta

direzione

negativo

grediente

C

· , Gradiente concentrazion

di

costenti quali

62

C flusso J

. d avviene

e

ant

anche e ,

opporto

profit

divente

>

X2

Xp Distanza casi

# Di FICK

LEGGE :

diffondo riferimento

all'interno

la nel

Se allora

volume è

entra

che tempo che

concentrazione di quello

di vi

varia no

un ,

(d

de

regude quello ese

ne

a . flusso

Il

inferiore

Flusso del

in nel nel

tempo

usita

quello

atomi grediente

Tempo

di ingresso è in spazio

a .

= a

.

i NOTE : desivate

analitica parziali

essuolo

Non esiste ,

soluzione pressa

VARIAZIONE ma

solo .

assunzioni

ma -d

Funzione

Si la

rische Errore

quindi con urf(z)

: =

(TABULATA)

d diffusial grediente

il

col

di di

Flusso

Csz concentrazione nel

Tempo

variano .

stetico

to

t)

C(x , tets

to

to

Co - -

DIFFUSIV NEI

PROCESSI CRISTALi JUAlitzion t

Diffusione interstiziele

- sostituzionale

BulK

DIFFUSIONE Diffusiona

: ↳ AnisoTROfi

-distalli

DIFFUSIONE ATTRAVERSO DISCOLAZIONI

badi

Diffusion Nei di

SUPERFICIALE -- grano

: ↳ Superficiale

solo

Estena piccoli

tetraidrali

BC) Dominano

Menodense per

- -

attedrali

Dominano

-

f() Denso -" grandi

più

più Cono

Martensitico la

restabilisce resistente alla

-L seglia esse .

correzione

per

inossidabili

Acciai -

> sensibili

Più

Austenitici impossibilitate

il

perché per

è

> como

> .

- -

fenomeno

al

SALTO :

A attedrale

Dato da intestizio

Intrasito Diletto

- : un

Da ottoedale

Misto

>

INTER-SITO Tetraedele

a

:

- .

26/11/24 :

LEZIONE DIAG

ESERCITAZIONE STATO

.

ARGOMENTi : MORFO

Iso

Binario

Limite solubile

· forma

hanno la Tambiente

che

Sistemi stessa

componenti

sistema

binario isomorfo 2

:

· a

a ,

fasi

Regola delle GBBS definire

Quante

di variab sistema

Terradremiche lo stato punto

in

di

servam

· un

: un

per

. .

Diag isomafi

Rame-Nichel bimei

· : .

Regola delle

Mi lo diagramma componenti

permette

Leva % di

collare impeso

di

. un

: .

fase fasi

liquida

da selide

eutenila

trase : .

passo

una 2

a

· granidaB Fase

d preUtenticat

Lattelle Eutetica

a

Struttura Fase

: =

,

Regola

Esame eutettico

Con

leva

della

: Wa R

Q

Fasitateli : +

= P R

Q +

+

for Fasi

schdo solae

Esteroide 1 >

: 2

-

liquido

soludo solido

Peritetico I 1

s >

: e lute

Car solubilità

di

Velo il

EX1 è

: ·

- Calcolo Zucchero

· % v

Differenza discielta

quantità

· Zucchero che può

di essere ?

solubilità del

la

A nell'argento

E2 quale

500 massiva

e come

: grafico

Si del

simona

vole

· a ?

Condizione equilibrio

Temperatura

EX3 EX4 :

: - - .

libera

Composizione derivata

Gibbs

Energia Vedere

di

- seconda

e

↳ deve

-Concentrazioni o

cer =

diffusione

Cuetica

Nucleazione Tempestra

acremento

,

- : .

e

,

parziale)

Dig (Risibilità

Roue-Zinco

EX10 : . fore

All'eq Zu

E 80 %

: Cr

%

20

Identifico le

5tL collega

li

che

in isoterra

mi prendo reda NOTE Olizzontale

Linea

se ce :

· coupe

e - de

a) INTERMETALLICO

EX12 : &

- b) I ↑

c)

d) lera

Applicazione regola della

:

in

ex .

- Domande

15 Estre

:

# Aperte ugeli

Graficamente seguenti

tracciando I

modi

a) 2 -

> iterativo

Numericamente : processo

frazione

b) (Co)

della

Calcolare in leva

massad Atreremo regola

>

- .

Co ha in Stagno

% di

26 peso .

CALCOLO Temperature

di Di

* Al solubilita

Setto Limite

> o

- P

le

Diseguare

Tipologia mino-strutture

Ultima : MyztPi

⑪ prestetico

!

!

27/11/24

LEZIONE :

Di RAFFORZAMENTO

MECCANISMi :

Per rafforzare bisegua al della

materiale distolazioni

ostacoli

un creare comuna

? -Termin

Come Modifica

la richiede al

aumenta vistenza sistema

di

misostruttura rogazione evegia : MECCANIna

- CHIMICA

-

Incuduento

Metodi Spimpeli tipo

:

: necconico

:

· faccio

Quando

Alligazione tipo rafforzamento

chance devo controbilanciare

counque

·

Dettagli
A.A. 2024-2025
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexandruv._ciobotaru di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bemporard Edoardo.