I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su Moti relativi, argomento di Fisica 1. Spiegazione teorica completa compresa di dimostrazioni ed esempi che servono per capire in modo semplice ed accurato l’argomento e che semplificano i concetti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prove svolte
Prove di esame svolte dell’esame di fisica 1 per prepararsi al meglio all’esame scritto, con svolgimento e spiegazione dei vari esercizi, comprende esercizi su corpo rigido,termodinamica,gravità e fluidodinamica.
...continua
Formulario che serve alla preparazione dell’esame scritto di Probabilità e statistica (parte sulle variabili non continue) esame del corso di laurea di ingegneria civile e ambiente e ingegneria informatica. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti ed esercizi svolti di Chimica generale sulla parte degli acidi e basi diprorici, solubilità in funzione del Ph e elettrochimica. Negli appunti sono presenti anche diverse prove di esame con svolgimento.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti ed esercizi di Chimica riguardanti la parte di termochimica, presenti esercizi sulle formule minime e formule brute, equilibrio chimico, soluzioni (abbassamento tensione, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico e pressione osmotica).
...continua
Questi appunti di Analisi 2 per il corso del professor Perfetti offrono una guida dettagliata per la risoluzione delle equazioni di d'Alembert. Sono pensati per aiutare nello studio e nella risoluzione di esercizi utili per i corsi di Internet ed Elettronica, fornendo spiegazioni chiare e metodi pratici per affrontare problemi complessi.
...continua
Questi esercizi svolti sul calcolo di massimi, minimi e punti di sella per funzioni a due o tre variabili sono pensati per facilitare lo studio e la comprensione dei concetti di ottimizzazione. Offrono spiegazioni dettagliate e soluzioni passo-passo, ideali per chi cerca un supporto pratico nella risoluzione di problemi complessi di Analisi 2, utili anche per applicazioni in vari corsi di studio.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Questo schema risolutivo per il corso di Elettrotecnica da 6 crediti del professor Giovanni Costantini include guide dettagliate per la risoluzione di esercizi che utilizzano il metodo delle maglie e il metodo dei nodi. Gli schemi risolutivi offrono un supporto pratico e immediato per affrontare i principali problemi del corso, semplificando l’applicazione delle leggi di Kirchhoff e altri teoremi di rete. Ideale per gli studenti che cercano un aiuto concreto nella comprensione e risoluzione degli esercizi più complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questi appunti di Analisi Matematica 1 includono esercizi svolti su integrali, con spiegazioni dettagliate e soluzioni passo-passo. Sono un valido strumento per approfondire i metodi di calcolo di integrali definiti, indefiniti, e impropri, offrendo esempi pratici e strategie risolutive utili per affrontare anche i problemi più complessi. Ideali per chi cerca un supporto nello studio, questi appunti aiutano a comprendere i concetti fondamentali e a prepararsi efficacemente per esami e prove pratiche del corso.
...continua
Questi appunti per il corso di Fondamenti di controlli raccolgono una selezione di domande d’esame utili per prepararsi alla prova orale. Le domande sono pensate per coprire i principali argomenti del corso, come la teoria dei sistemi, la stabilità, la risposta in frequenza, e i criteri di controllo. Ideali per chi vuole familiarizzare con le tipiche domande d’esame, questi appunti offrono un aiuto concreto per ripassare i concetti chiave e affrontare l'orale con maggiore sicurezza e preparazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
L'equilibrio chimico è uno stato dinamico in cui la velocità delle reazioni diretta e inversa è uguale. Variazioni di concentrazione, temperatura e pressione influenzano l'equilibrio, essenziale in chimica, biologia e industria.
...continua
L’automatica è la disciplina che si occupa della modellazione e controllo di sistemi dinamici per garantire prestazioni ottimali. I sistemi possono essere classificati come continui o discreti, lineari o non lineari, con modelli descritti tramite equazioni differenziali o funzioni di trasferimento. La stabilità è fondamentale: un sistema è stabile se torna al suo stato di equilibrio dopo un disturbo. Le tecniche di controllo comprendono sistemi a catena aperta, meno robusti, e a catena chiusa, che utilizzano feedback per correggere l’output. Tra i controllori, il PID è il più comune. L’automatica ha applicazioni in vari settori, dall’industria alla robotica, migliorando efficienza e sicurezza.
...continua

Esame ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il processo di sviluppo software consiste in una serie di attività strutturate, finalizzate alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto software. In letteratura, ma anche nella pratica, esistono numerosi modelli attraverso cui questo processo può essere implementato, ma tutti gli approcci condividono l’esecuzione di alcune fasi fondamentali, in particolare: • la raccolta e l’analisi dei requisiti; • il design e lo sviluppo del prodotto; • la validazione e la verifica del prodotto stesso; • la gestione delle evoluzioni del prodotto.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ciao a tutti ragazzi, questi sono i miei appunti, scritti a pc, integrati con il libro che trattano l'introduzione alla biologia, la microbiologia spiegata per bene e in modo più che chiaro, con foto anche.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ciao a tutti ragazzi, questi sono i miei appunti, scritti a pc, integrati con il libro che trattano l'introduzione alla biologia, la microbiologia spiegata per bene e in modo più che chiaro, con foto anche.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ciao a tutti ragazzi, questi sono i miei appunti, scritti a pc, integrati con il libro che trattano l'introduzione alla biologia, la microbiologia spiegata per bene e in modo più che chiaro, con foto anche.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ciao a tutti ragazzi, questi sono i miei appunti, scritti a pc, integrati con il libro che trattano l'introduzione alla biologia, la microbiologia spiegata per bene e in modo più che chiaro, con foto anche.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ciao a tutti ragazzi, questi sono i miei appunti, scritti a pc, integrati con il libro che trattano l'introduzione alla biologia, la microbiologia spiegata per bene e in modo più che chiaro, con foto anche.
...continua
Appunti della prima parte del corso di Metodi e modelli di ottimizzazione discreta della Prof.ssa Nicoloso. appunti sulle formulazioni e le principali tipologie di problemi di ottimizzazione: Knapsack, set covering, partitioning etc.
...continua
Appunti di Metodi e modelli di ottimizzazione discreta 1 della Prof.ssa Sara Nicoloso. Appunti sulla parte 2 del corso relativa alle diverse tipologie di rilassamenti applicati ai diversi problemi esaminati.
...continua