Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Immunità innata Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• Preesistenti all’infezione stessa rappresentate: dalle barriere anatomiche, da fattori solubili di natura antimicrobica (es. LISOZIMA), da fagociti professionali (la fagocitosi è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli) e sono (polimorfonucleati, neutrofili, monociti-macrofagi), cellule natural killer;

• Tutta una serie di fattori che possono essere indotti dalla presenza del parassita (infiammazione locale, febbre, nel caso di infezione virale la produzione di interferon ma anche di natura batterica, perchè variano a seconda del tipo di infezione).

Poi troviamo i meccanismi difensivi associati all’immunità specifica (immunità acquisita):

• questi vengono attivati successivamente, quindi l’immunità innata aspecifica è quella che consente di prendere tempo al nostro corpo, che se non è b in grado di controllare l’infezione con l’immunità specifica farà sì che ci sarà l’attivazione dell’immunità acquisita specifica, che consente poi alle cellule più performanti che agiscono in maniera mirata nei confronti di quello specifico agente patogeno di poter risolvere l’infezione e la seguente malattia che ci ha colpiti.

• Quando in prima entrata in azione è sempre l’immunità innata, che quando non funziona, entra in gioco l’immunità acquisita specifica. Essa si può manifestare con due modalità: a) la produzione di anticorpi (immunità umorale) o con l’attivazione di cellule (immunità cellulo-mediata, linfociti T helper o linfociti c-citotossici. Questi ultimi sono quelli che sono in grado di uccidere le cellule infettate, ma che di per sé non possono essere in grado di farlo, se non vengono stimolate dalla produzione di citochine prodotte dai linfociti T helper cd4, ma anche eventualmente dei monociti macrofagi tessutali, a seconda della citochina che può essere prodotta. Il controllo dell’infezione avviene attraverso meccanismi aspecifici, dando così il tempo necessario al sistema immunitario di produrre una risposta specifica.

Step infezione: entra il microrganismo che dà l’infezione, se l’immunità naturale non funziona, allora si produce lamalattia. Nel frattempo l’immunità naturale che nonfunziona, ha dato il tempo di attivare l’immunità acquisita e l’intervento di questa ci porta alla guarigione dalla malattia. Ad essa segue che il nostro sistema immunitario produce attività di memoria, memoria immunologica specifica, ovvero che restano nel circolo dei linfociti T, microrganismi secondari, dei linfociti B che sono le cellule della memoria, e quando lo stesso microrganismo entra per la seconda volta nel nostro corpo le cellule B e T della memoria si attivano e reagiscono in maniera più rapida rispetto a quei microrganismi producendo una risposta immunitaria più rapida e performante.

IMMUNITA' INNATA

I meccanismi d’azione dell’immunità innata non hanno come bersaglio un particolare patogeno responsabile dell’infezione e della malattia, ma molecole, dette PAMPS, che vanno a legarsi al livello delle cellule fagocitiche, al TLR, la cui espressione è comune a più patogeni. Il motivo per il quale l’immunità innata si comporta così è perchè è in grado di interagire con una molteplicità di batteri, funghi, virus e protozoi. Ciò è reso possibile perchè deve riconoscere qualcosa che è comune a tutti questi microrganismi per avere una risposta di tipo generalizzato, non deve riconoscere la tossina tetalica, l’antigene capsulare di streptococcus pneumoniae.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher spritzolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Camaioni Antonella.