I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(4/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Acustica Applicata, Barducci: Acustica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 4.1 Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono. Pressione sonora. Intensità acustica. Densità di energia sonora. Suoni puri e suoni complessi. Campi sonori. Onde piane e onde sferiche. Scala dei Decibel. Spettri acustici. Composizione dei livelli sonori. Riflessione, rifrazione, diffrazione, assorbimento del suoni. Propagazione in campo libero. Fenomeni che accompagnano la propagazione. Le barriere acustiche. 4.2 Psicoacustica Sensazioni uditive. Audiogramma normale. Scala dei phon. Cenni sulla valutazione soggettiva dei suoni complessi. Cenni sul mascheramento uditivo e sulla distorsione acustica. 4.3 Acustica degli ambienti confinati La riverberazione. Il tempo di riverberazione. Espressione della densità di energia sonora in un ambiente confinato. La relazione di Sabine. I materiali fonoassorbenti. Criteri generali di progettazione degli ambienti confinati. 4.4 Fonometria Il misuratore di livello sonoro. Le curve di ponderazione. Le bande di ottava e le bande di terzo di ottava. Gli effetti del rumore sull’organismo umano. Cenni sugli indici di valutazione del rumore. Il Livello Equivalente Continuo. Il SEL. Cenni sulle normative. 4.4 Fonoisolamento Il potere fonoisolante. L’isolamento acustico. La legge della massa. Le curve di valutazione per la determinazione dell’indice di isolamento acustico.
...continua
(1/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trasmissione del calore di I. Barducci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.1 Conduzione Campi termici. Il postulato di Fourier. Equazione generale della conduzione. Coefficienti di conduttività termica e diffusività termica. Parete piana indefinita ad uno o più strati in regime stazionario. Tubo cilindrico in regime stazionario. Mezzo seminfinito in regime periodico stabilizzato. 1.2 Convezione Definizione. Convezione forzata e convezione naturale. Schematizzazione del fenomeno. Definizione del coefficiente di scambio termico. Analisi dimensionale. Teorema di Buckingam. Cenno sul metodo degli indici. Parametri adimensionali, loro significato. Determinazione del coefficiente di scambio termico nei principali casi di convezione termica. 1.3 Irraggiamento Energia raggiante. Grandezze caratteristiche dell’energia raggiante. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Leggi di Planck, Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Trasmissione di calore per irraggiamento tra due corpi. Fattore di forma. Trasmissione del calore tra due corpi quando la potenza raggiante da essi emessa incide per intero sui corpi stessi. Schermi di radiazione. Il coefficiente di irraggiamento. Approssimazione lineare. Effetto serra. 1.4 Adduzione. Definizione. Coefficiente di adduzione. 1.5 Fenomeni complessi di trasmissione del calore Trasmissione del calore in regime stazionario tra due fluidi separati da un divisorio piano. Trasmittanza. Resistenza termica dell’intercapedine. Scambiatori di calore, temperatura media logaritmica, efficienza. Alette di raffreddamento: sbarra alimentata ad un estremo, in regime stazionario. Raffreddamento naturale di un corpo. Parete opaca sottoposta ad irraggiamento solare. Pareti vetrate.
...continua
(2/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Fisica Tecnica Ambientale vol I Termodinamica, Moncada, lo Giudice. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 2.1 Richiami di Termodinamica Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Equazione di stato. Trasformazioni termodinamiche. Rappresentazioni sul piano di Clapeyron. Primo e Secondo Principio della Termodinamica. Energia interna. Entalpia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Entropia. Inequazione di Clausius. Stati di aggregazione della materia. Regola delle fasi. Diagrammi di stato (p-v, T-S, h-S, p-h). Exergia. 2.2 Sistemi termodinamici aperti Bilancio di massa e di energia. Equazione dell’energia. Equazione di continuità. Equazione di Benoulli. Il lavoro nei sistemi aperti. Analisi delle perdite di carico. Diagramma di Moody. Esempi di applicazione delle equazioni generali. Prevalenza di una pompa. 2.3 Cicli termodinamici Considerazioni generali. Ciclo di Renkine. Ciclo delle macchine frigorifere a compressione di vapor saturo. Pompe di calore. Le macchine frigorifere ad assorbimento. Motori endotermici. Il ciclo Otto ed il ciclo Diesel. Il ciclo delle turbine a gas. 2.4 Miscugli aria-vapor d’acqua Miscugli gassosi. Aria umida. Umidità associata ed umidità relativa. Temperatura di rugiada. Diagramma di Mollier. Trasformazioni dell’aria umida. Psicrometro. Condensazioni superficiali e interstiziali.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare di equazioni, equazione differenziale con il metodo di Heun, formule di Newton-Cotes, problema di approssimare una funzione nota mediante i valori che essa assume ed i valori assunti dalle sue derivate
...continua
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Geri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Terne di grandezze sinusoidali isofrequenziali, Rappresentazione delle terne simmetriche ed omopolari, Teorema di Fortesque, Tensioni, correnti e potenze nelle reti trifase, Applicazioni delle componenti simmetriche, Calcolo delle tensioni e delle correnti di guasto.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: alluminio, produzione mondiale di alluminio, paesi produttori di alluminio, giacimenti di alluminio, schemi, minerali di alluminio, Schema a blocchi produzione alluminio primario
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Generalità sulle esplosioni, Esplosione Fisica, Esplosione da combustione, Deflagrazione e detonazione, UVCE (Unconfined Vapour Cloud Explosion), VCE (Vapour Cloud Explosion)
...continua
Appunti di Storia dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ticconi dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: L’affidabilità e la probabilità, Il guasto e affidabilità, L’analisi dell’affidabilità, Elementi di teoria della probabilità, Gli assiomi di Kolmogorov, Probabilità oggettiva e soggettiva, Leggi di probabilità, La probabilità di guasto su richiesta, Generatori di casualità, Spazi di probabilità discreti e continui Probabilità e operazioni Booleane su Eventi, Probabilità condizionata e Teorema di Bayes
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: Titanio, introduzione, schema sui materiali di titanio, Preparazione del minerale, Materie prime sintetiche, Produzione della spugna di titanio, riduzione degli alogenuri di Titanio.
...continua
Mappe concettuali per l'esame di Chimica applicata e Tecnologia dei Materiali su: -Materia:struttura e proprietà -Leghe metalliche e acciai -Calcestruzzo(componenti, proprietà, mix design) Basate su appunti personali e testi suggeriti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Medici dell’università la Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tessuto epiteliale, artrodie, scheletro assile, ventricolo, sangue, laringe, polmoni, membrana respiratoria, uretere, via piramidale, mesencefalo.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Macchine per l'esame del professor Ruscitti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: giunto flagiato tra tubazioni e tra alberi rotanti, massa, velocità, accellerazione, forza, energia, meccanica, calore, pressione, tensione di trazione, temperatura.
...continua
Appunti di Termotecnica del Reattore del professor Naviglio su: Generazione di calore all’interno di solidi, Grandezze termofluidodinamiche e gruppi adimensionali caratteristici, Processi di scambio di calore, Equazioni di conservazione in sistemi monofase e bifase.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Geri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
2,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica del prof. Geri sui trasformatori: Trasformatori monofase, tensione imposta invariante, Trasformatore ideale: schema equivalente, Dal trasformatore ideale al trasformatore reale, Prova a vuoto ed in corto circuito, Collegamento in parallelo.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'informatica per l'esame della professoressa Vivaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Modulo di Calcolo Numerico, errore di troncamento, studio della stabilità, serie di Fourier, serie di Taylor, serie di Mac Laurin.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica per l'esame del professor Benvenuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Trasformata di Laplace, Digitare nello spazio home della Ti-89 il comando lapl(); Inserire la funzione di cui si vuole conoscere la trasformata di Laplace nella variabile t; Premere enter; Dopo aver ottenuto la risposta premere nuovamente enter, si apre un pop-up ancora-chiudi.
...continua

Esame Fisica Generale I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica Generale I per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono: risoluzione di esercizi in modo analitico e poi numerico, domande teoriche. Modulo, direzione, verso, velocità angolare, pendolo, temperatura. Presenti soluzioni.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema di equazioni, equazione differenziale, approssimazione di una curva, metodi di quadratura di Newton-Cotes, metodo delle secanti ad estremo variabile.
...continua

Esame Tecnologia Meccanica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Ingegneria Meccanica per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono: attributi decisionali e variabili decisionali, fase di alimentazione, colata polycast, asportazione di truciolo, deformazione plastica, forza di attrito tra laminaudo e cilindro
...continua