I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Pavia

Esame Esercizio allenante e specifico

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Il file “Esercizio allenante e specifico” raccoglie in modo chiaro e approfondito le basi teoriche e pratiche dell’esercizio terapeutico e allenante, con particolare attenzione agli aspetti fisiologici, biomeccanici e clinici. Gli argomenti includono: Differenze tra esercizio terapeutico e allenante. Principi fondamentali dell’allenamento (sovraccarico, specificità, risposta individuale, reversibilità). Fisiologia muscolare e sistemi energetici (fosfageno, glicolitico, aerobico). Linee guida per l’esercizio di rinforzo muscolare e aerobico. Adattamenti e controindicazioni dell’esercizio. Esercizio fisico nell’anziano: benefici, linee guida OMS e prevenzione della fragilità. Valutazione dell’equilibrio e del rischio di caduta (scale cliniche e funzionali). Sezione finale dedicata alle neuropatie periferiche: anatomia, fisiopatologia, classificazione, diagnosi e trattamento riabilitativo. Ideale per studenti di fisioterapia, professionisti della riabilitazione e chi desidera comprendere in modo strutturato l’applicazione dell’esercizio come strumento terapeutico.
...continua

Esame Malattie dell'apparato locomotore

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pedrotti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Il file “Malattie dell’apparato locomotore” riassume in modo chiaro e completo le principali patologie ortopediche e pediatriche trattate nel corso di Fisioterapia, con spiegazioni dettagliate ma scorrevoli. Gli argomenti comprendono: Sviluppo embrionale, fetale e postnatale dell’apparato locomotore. Patologie congenite come spina bifida, piede torto, displasia dell’anca e torcicollo miogeno. Alterazioni della deambulazione e analisi del ciclo del passo. Anatomia funzionale e muscolare del piede. Deformità torsionali di femore e tibia e loro implicazioni cliniche. Ideale per studenti di fisioterapia e professionisti che desiderano approfondire l’approccio ortopedico e riabilitativo alle malattie dell’apparato locomotore.
...continua
Appunti dettagliati e chiari tratti dalle lezioni di Marica Giardini sul corso di Terapia Manuale nei disordini muscolo-scheletrici. Il materiale approfondisce: - Il ragionamento clinico e le sue tipologie (biomedico e biopsicosociale). - Le red flags e le controindicazioni al trattamento manuale. - Le fasi di anamnesi, valutazione e pianificazione del trattamento fisioterapico. - La classificazione e l’applicazione delle tecniche di terapia manuale (mobilizzazioni, manipolazioni, gradi di Maitland, cockpit model). - Il ruolo dell’esercizio terapeutico e del carico progressivo. - Il sistema miofasciale, le catene muscolari e la gestione del dolore muscoloscheletrico. - Esempi di casi clinici e scale di valutazione (WOMAC, PCS, VAS, NPRS). Perfetti per la preparazione all’esame (domande a crocette, definizioni e ragionamenti discorsivi) e per comprendere a fondo la pratica fisioterapica basata sull’evidence-based practice.
...continua

Esame Disordini della colonna

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Verlini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi e ordinati per la preparazione all’esame di Fisioterapia nei disordini della colonna, basati sulle lezioni di Susanna Verlini. Il materiale affronta in modo approfondito: - Anatomia funzionale e biomeccanica della colonna vertebrale. - Scoliosi: classificazione, eziologia, valutazione clinica e strumentale (test di Adams, Risser, Perdriolle, Cobb, Tanner). - Trattamento conservativo: esercizi fisioterapici specifici (PSSE), RPG, controllo posturale, prevenzione e rieducazione respiratoria. - Trattamento ortesico: corsetti (Chêneau, Milwaukee, Boston, Lionese) e gestione multidisciplinare. - Cifosi di Scheuermann: diagnosi, valutazione e approccio riabilitativo. - Lombalgia aspecifica: epidemiologia, fattori di rischio, classificazione del dolore, bandiere, strumenti di valutazione (ODI, TSK, FABQ, PCS). - Linee guida su educazione, esercizio terapeutico, terapia manuale e Cognitive Functional Therapy (CFT). Perfetti per studenti di fisioterapia: schematizzati, ricchi di spiegazioni chiare e aggiornati con i concetti di evidence-based practice e approccio bio-psico-sociale.
...continua

Esame Linfodrenaggio

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Arbasi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti chiari e approfonditi per la preparazione all’esame orale di Linfodrenaggio con Giovanni Arbasi. Il materiale spiega in modo dettagliato: - Anatomia e fisiologia del sistema linfatico: linfa, vasi linfatici, linfonodi, condotto toracico e tronchi linfatici. - Legge di Starling e meccanismi di equilibrio pressorio tra comparto vascolare e interstiziale. - Funzioni del sistema linfatico: drenaggio, difesa immunitaria, detossificazione, ricircolo delle proteine plasmatiche. - Meccanismi di trasporto della linfa e ruolo dei linfangioni. - Linfedema: classificazione, cause (primitive, secondarie, benigne e maligne), complicanze e segni clinici (es. segno di Stemmer). - Indicazioni e controindicazioni al drenaggio linfatico manuale (DLM). - Effetti terapeutici: antiedematoso, immunitario, cicatrizzante, miglioramento del microcircolo e rilassamento generale. - Storia e principi del metodo Vodder: manualità di base, aperture linfatiche e sequenza di trattamento. - Tecniche pratiche di DLM per arto superiore, arto inferiore, testa e collo: movimenti, pressioni, sequenze e indicazioni specifiche. Appunti ideali per studenti di fisioterapia: ordinati, completi e comprensibili, con spiegazioni dettagliate sulle tecniche manuali e i fondamenti fisiologici del drenaggio linfatico.
...continua

Esame Tossicologia forense

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Morini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti d'esame del corso di Tossicologia forense del professor Luca Morini, relativi al terzo anno accademico del corso di laurea triennale di Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università degli Studi di Pavia.
...continua

Esame Medicina legale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Carli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti d'esame del corso di Medicina legale del professor Carlo Previderè in cui sono descritti argomenti quali: sopralluogo, diagnosi di natura, diagnosi molecolare, profilo genetico e indagini di paternità.
...continua

Esame Riabilitazione post-protesica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dragoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti chiari e dettagliati delle lezioni di di Riabilitazione post-protesica del prof. Roberto Dragoni: cause di amputazione, gestione del moncone, bendaggi, arto fantasma, fasi pre e post-protesiche, tipologie di protesi e training riabilitativo. Ideali per la preparazione all’esame orale di fisioterapia.
...continua
Appunti dettagliati di Tecniche neuropsichiatriche riabilitative delle lezioni del prof. Fabio Plano, ideale per la preparazione all’esame orale di fisioterapia. Include ragionamento clinico, modello bio-psico-sociale, valutazione soggettiva e oggettiva, esame neurologico e neurodinamico, tecniche di trattamento e casi clinici.
...continua
Appunti dettagliati delle lezioni di Malattie dell'apparato respiratorio della prof.ssa Giulia Maria Stella: anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio, patologie polmonari (BPCO, tumori, mesotelioma, ecc.), meccanismi di ventilazione e clearance mucociliare, prove di funzionalità respiratoria e principali tecniche diagnostiche. Ideali per la preparazione all’esame scritto a crocette di fisioterapia.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Forlino

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
Il file contiene numerose possibili domande d'esame svolte, relative al programma delle Prof.sse Lavatelli e Besio. Sono state formulate tenendo in considerazione gli argomenti cardine, ai quali è stata dedicata maggiore enfasi a lezione. Grazie alla risoluzione approfondita, corredata da svariate formule e rappresentazioni grafiche, ne suggerisco la consultazione ai fini del ripasso e come utile strumento di autoverifica in vista dell'esame di profitto.
...continua