I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Lezioni di teoria dell'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: accelerazione normale, teorema dei moti relativi, accelerazione di Coriolis, cinematica del corpo rigido, moto traslatorio, moto rotatorio, moto rototraslatorio, teorema di rivals, vincoli di contatto, cinematica del quadrilatero articolato, glifo oscillante, principio lavori virtuali, geometria delle masse, momento d'inerzia, reazioni vincolari, d'Alembert, teorema energia cinetica, attrito, cono d'attrito, sistemi vibranti.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cusano

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti python per la prima parte dell'esame di Fondamenti di informatica. Argomenti trattati: computer, memorie, linguaggi di programmazione, architettura degli elaboratori, la shell, linguaggio, bit, codifica immagini, domande di teoria, conversioni binarie, decimali, esadecimali, modulo e segno, complemento a 1, complemento a 2, virgola fissa, virgola mobile
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esercizi vari per l'esame di Elettrotecnica. Argomenti trattati: circuiti in regime stazionario, circuiti in regime sinusoidale, circuiti in regime perturbato, circuiti in regime periodico, circuiti di potenza, circuiti magnetici.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Rebaioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Esercizi vari per l'esame di Tecnologia meccanica. Argomenti trattati: colatura, calcolo moduli termici, calcolo getto sano, calcolo sezioni, calcolo tempo per riempire cavità, materozza, laminazione, tornitura, sgrossatura, finitura, foratura, potenza di taglio.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferrari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Domande di teoria per l'esame di Macchine. Argomenti trattati: impianti idroelettrici, condensatore, eiettori a vapore, turbogas, cicli combinati, rendimenti, caldaia, degasatore, compressori alternativi, rigenerazione, trasformazioni termodinamiche.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi vari per l'esame di Fisica matematica. calcolo risultante, momento risultante, energia cinetica, energia potenziale, configurazioni di equilibrio, stabilità, equazioni di moto, oscillazioni, frequenze.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi vari per l'esame di Fisica matematica. calcolo momento inerzia, disco pieno, anello, lamina rettangolare, asta, figure forate, corpo rigido piano, momento d'inerzia complessivo, calcolo Ixx Iyy Ixy.
...continua
Lo studio delle interazioni nucleari svolge un ruolo cruciale nella scienza moderna, contribuendo in modo fondamentale alla nostra comprensione dell’universo — dalla formazione delle stelle alla struttura della materia. In questo lavoro presentiamo una panoramica completa delle forze nucleari, esaminando le principali proprietà dei nuclei come la massa a riposo, l’energia di legame, le particelle fondamentali e le antiparticelle. Concludiamo con una discussione sulla cromodinamica quantistica, con particolare attenzione al concetto di carica di colore e all’interazione forte. Inoltre, analizziamo il modo in cui queste forze tengono uniti i nuclei, mettendole a confronto con le forze di Van der Waals, in quanto entrambe sono effetti residui di interazioni fondamentali.
...continua
Premessa. L’argomento trattato in questa tesi è la riqualificazione di un vecchio cascinale chiamato Cascina Vallenuova, sito in Montebello della Battaglia. Attualmente la cascina, il cui nome compare all’ingresso, appare disabitata e fatiscente, in stato di totale abbandono da più di 20 anni. La riqualificazione del cascinale propone la costruzione di un agriturismo, con camere e ristorante, zona per la vendita dei prodotti artigianali e un’area di gioco per i più piccoli. Sorgendo in una pittoresca zona collinare in pieno Oltrepò pavese, lungo il percorso della via Francigena, l’agriturismo Cascina Vallenuova sarà sia una meta sia per i turisti che vogliono apprezzare i prodotti dell’Oltrepò pavese, sia un luogo di ristoro e pernottamento per i pellegrini. Parte I: inquadramento, Stria del Complesso, Rilievo : Piante-Prospetti-Sezioni, Patologie e modalità di intervento. Parte II: Progetto, Sviluppo, Normativa, Rapporti Aero-Illuminante, Scelte Tecniche, Consolidamento Solai, Disposizione Spazi. Totale Pag. 161
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica presi durante il corso della prof. Mognaschi riguardanti i seguenti argomenti: bipolo resistivo, bipolo induttivo, bipolo capacitivo, potenza apparente e potenza complessa + esercizio su circuito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica del corso di ingegneria industriale della prof. Mognaschi riguardanti i seguenti argomenti: il rifasamento di un carico monofase, sistemi trifase (carico stella-stella), tensioni di fase e di linea (o concatenate).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica presi durante il corso della prof. Mognaschi. Questi appunti riguardano i seguenti argomenti: la relazione tra tensione e corrente ai morsetti, il collegamento in serie dei condensatori, il collegamento in parallelo dei condensatori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti del corso di Elettrotecnica della prof. Mognaschi riguardanti i seguenti argomenti: i circuiti in regime sinusoidale, il calcolo della risposta forzata di un circuito, trasformata di Steinmetz, relazionr tra bipoli e fasori.
...continua
Appunti del corso di Tecnologia meccanica della prof. Furlan Valentena. Questi appunti riguardano le varie lavorazioni per deformazione plastica come forgiatura, laminazione, calibratura, rullatura, ecc.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Costruzione di macchine del professor Carnevale riguardanti: dimostrazioni degli sforzi principali e delle direzioni principale; esercizi su sforzi principali e direzioni principali; cerchio di Mohr.
...continua
Appunti personali presi durante le lezioni di Costruzioni di macchine del professor Carnevale. Questi appunti riguardano il taglio, l'effetto di intaglio, il coefficiente di intaglio teorico, il posizionamento di un cuscinetto sull'albero.
...continua