Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 1 Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Tecnologia meccanica Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

YAINE

6,5. A5 a !

V .: 1,76.100

Vg

La materozza indicata non consente di realizzare una corretta alimentazione del getto.

Horarita = mser

=he MD 163

j

T

HoorgeNtet Tif

h herbl

+ -mramo-so i72mm

heano H l 92, 95 mm

+ =

= r

H 129

+ Hoarent ")To7 63,72

!

T

T 2

ZgHolarn =0,75

V

:r :Imbs

g192,95.10"') =7

horavite o 1-66.62

moomn

0 T

=he=l jrantlon

T

Hroreta tht hell -1e

= m

Dato che il piano di separazione delle staffe coincide con l’asse del pezzo, i rapporti tra i volumi sono:

Unsatn :?1.5

I 's Vatar 5

1,

R

"=1-r'=

Heiano l

f SP 73 mm

=

+

= ,

66,02

riI }

H 0.57

Hom")5 0.5

2

M 1,75 T

agHeiam

VeI OK

= :QBAmIsLlmIs

glso,7g-183)

A.1) il coefficiente di attrito minimo che consente l’imbocco è:

T

Sh 5-5

=3 T 150

M 31

=MeR :Q11

= :

La minima forza di laminazione su un singolo cilindro risulta:

T

3259

L T non

=BbR :27,33

= S

?= ho

hn =1.AF

=hn 5

he 155,16

220.-1,

Yf Mß

=KIY: A70: .

D 21

Wtß 1

+

,

hex hothe 9+5 6,5

=

: mmn

2 )+'

ftrl 1

15 ,16.-/1+

+ 0,11.-27,3012

par =220,51 MP .

6,5

=?" ?

Fr = A

A ,5MN

5

27,33- 2

220,51.-750. HAFN=

-parbl

A.2) la potenza complessiva è:

^

M 629

P

27, Nm

39

-Fr.L=AGOOBOb. = SS

Z 2

P 3=

Y 15/1

2. AW=1,5MW

M. =2.-62955.

=2.M.W= 183

253.

B.1) il margine di allungamento è:

Ri Kba

IImmzZt 1 2,5

=3 =

=2.5=

= Qromm (1

1

ISa

AB 63

13,

( 0,5.5)=

d S3-90 O+ mom

-a'(RitKbat)=2HT

Ritkbat)=2HT

=ZHT 360

360

360

Lo sviluppo totale risulta:

t

ltot 13,63=773,63

tAB

= 233 +250 t sonen

259 =230

Dato che la lamiera è lunga 6 metri, sarà possibile ricavare un numero di pezzi pari a:

habolo lf

a

= 5.-6000=

=

he 9600

balo

bele :

o

3 =

-hale mm

hal 5

1112.53-12?

$ 08 960

T 77901

NETANAN

B.2) il valore minimo dell’apertura della matrice è:

R 350

Rn

Fi bE 17

bE S =

750.5?.

0,33. A mn

=ksf -Ka. m

1= 5a23

=3

A.1) nella lavorazione di foratura la forza di taglio è:

AB 1,25

fo S =

1,25. mm?

20

& .

s=

=Sz =

z

2 z Z

KezKesa =

Kes = =2675

1750

Ke

. MPa

sawe 0.19

hs feswe }

0

):

)" za1Uę

fe 33

=2675. 1,25: A7N

=koAs

MeFoB 3377-123.1833= Nros

= 33,7

z

2 -

300

Vo

N a7a5grismin

= : IT 19")

ITB (20.

ZHTAZF

ZITN

W 5=B0orrdss

= : Go

La potenza di taglio è:

M

Po 16719 KW

33,7. 520:

..W:

= W=16,7

A.2) il tempo attivo di esecuzione di una singola foratura è:

/

A TAN 100-2):9.5.20- tan

o:11516o1m

:O.5.

Tm altAlte 75=

307601) 1,937 =2,1

ma

atAlte s

- . : wifw

Vf A 1,25

775.

A.3) il tempo attivo di esecuzione della fresatura è:

A =22

AO

=2,5.5=2,5. moom

2387

Vo 300

N

= grismin

=

: HT 18-3)

ITB (AB

LA =

+15+51

Th LtAlte

te A

BOSriN

203+201 ,Ss

.

) =

. 0,2

Z

Vf 2357.6.

n . .8z

B.1) per l’operazione di tornitura la forza di taglio è:

siwoo

siwko

keakee 1750

.j: ":2136MP.

9,35011

= B

79-65:

2,5

.-BA=

Rp rormo

2

2

fo fro ISGIN

=2136.0,35.2,5-

=Ko

La potenza di taglio è:

Pe 1969.300 =9376

W=9,3KW

.frVe= 60

B.2) il numero di giri da impostare per ottenere la velocità di taglio consigliata è:

V 300 aNmax

grimin 2

N =1367 =looogrierue

= K

.= HT lo

ITS (70 ")

A) i moduli termici delle parti che compongono il pezzo sono:

"1

l 70 t

IT 50'

VA mn

S 07301

71500-2.5

. 50-50=

0. IT "

o . 6

= 217OO-2.50).50-100-S

50' +

+/500-2-.50).

SA 21 S

50'- 100- 10 50-50 t

o-50t

AOO-2.50).50)-200'-SIT. .HT.

=ZLIT. AOO .HT.50'+7.

S

A

[2 (70

+ 21509-2.50) AS rm

t t 2

1 ?

T-59 O-2.501]50= 2S32

MA VA mons

= =17,53

sa =

Y

V lo mos

.=(20?? ??.zo0-gdooooo

1200-100%)=270000

T moon

t

20?.200 100.200

+ ?

3=A. A.

Mß mm

=V3=22,2

La direzione di solidificazione risulta: A => B

B) sotto l’ipotesi che la base della materozza sia interamente in contato con il pezzo, si ha:

H 8 1,5. 132= 195 mroon

B=

=

V 130' 2558 2

195- S0mm

.=ITS'H=ITj

Sn 130.-195+ 92913 m

+ 130= .'

IT

.

=ITSH ITSEIT.

Mr Vn 2555250 =27,56 mown

:

: 92393

Sy

ko 27,56=

Mn 1,33

=Mr= :

Ms M 21

.

Ycaie 1,1

+ +1,03=2,37

2

= b= 1, 33

kaul 1

-

10"=

You Vn NO

2.6. YALNE

2

: !

QIS

1.7.-1

Vo o7

La materozza non permette di ottenere un getto sano

FHAS

T

hthuch T

21300-250

HeogENte /:300

= ,77mn

Q T No

T Z Imrs

3

.S5

V ZgHorano =1.A5mI

=2 !

-JLHS,7A10Y

:

C.2) la sezione del canale di colata deve essere:

Ar 10?

1. = A

752mm:se

=Vg: A.

THFW 1010.

S-103}

Dato che il sistema è composto da un canale di colata, 2 canali distributori, 4 attacchi di colata e i

rapporti tra le sezioni sono Ac : Ad : A = 1 : 1,25 : 1,5, si ha:

AA

Sa =656,25

1,5 1,.5. 1750 m."

Ar

= =

= A

T T

SA ASA

+ :7-.656,25 -25,7mm

A.1) per il calcolo della forza ideale in estrusione diretta:

An A 1,31

Ra ??:

= =S.:

S 35

Af ="

31= 1,27

exi

=bre=b1, 53

2,27:

290-

eai =

B

=Yo Mßr

F J -G7IZON=67KN

-pAn=p/YBå)-53/IT'AO

Per il calcolo della forza reale:

1.

?4 1,92

1,31=

2+ S+1,2-b

R= bbure=

p 1-15227

+Yaffntz?.)-2oofh12+2-1,.5.10 MR.

7

o

f IT to )-101316ZN=1SMN

-pAa=p/IT.S.)-95227)

A.2) per il calcolo della forza reale in estrusione inversa:

YE = 22

200.1.12=

P &X.R

= AMP.

fapaa =p/iAãfzza/-tofzs1bogn-zszkn

B.1) per il calcolo della forza di trafilatura

2,27

An 7

bs

?=

bn o?=

= 35

Af =7

Y 172

250.9,270=

.-KeY: MPa

1,.22+1

Nte

D BE 735-

AO 37,5 rrm

=

=Bat 2 2

Lo =

7

B 17,96 mons

: O-35

.-Be= zsinS

zsind 37,5

= 0. 5 9

O 1,13

70,12 +

?, 2,12. =

=1.98 17,36

1.13-0,27-

6 0? 125,6

tars

s=%7/+Maral8.e=172/1+ ) MR.

/ IKN

12

F

=GoAr=6s IS.')-125,6(35)-ROSION=

B.2) considerando il fattore di incrudimento del materiale in lavorazione e applicando la condizione

limite di trafilatura, si può ottenere il valore minimo ottenibile della sezione finale:

7

3."

II o?

II

.

AA mosa

= Aprt 371

Af A

A ?

eV+1 =2 =

I

I

= 1

+

2

evtn 2

0,

e

.

Il diametro minimo è:

T

Da

. -21,7mm

AFFt 7.371

Sarebbe possibile ottenere un diametro di 25mm

A.1) nell’operazione di tornitura la forza di taglio è:

SNKej siNa

KoKIT 1500

: 5/":25o2MP2

9,2509

B 70-65= 2,5

2 morn

p= .-Be:

Z 2

fr kefer AN

156

2502- 0,25. 2,5=

=

=

La potenza di taglio è:

Pra fr 60 =9121

W=9,1KW

.Ve=

1567.350

A.2) la velocità di taglio risultante è:

(7

IT

TTBON T AOP

=

V = e.

=

. 0). SSomIni -->

-

A.3) affinché l’afferraggio risulti efficace, la forza di taglio massima ammissibile è:

MasM zupADqsFoA

=3 .

. z

zupAß 70

3.2,17. 27. 450.

.

fra 2=162

2 SN

z

ßf 65

2

2

B.1) nella lavorazione di foratura la forza di taglio è:

As 1,5

S = 32 = mn?

O.?.

-fzre=fo. Z 2

Ke

geowg oerinka ZSG

)"ęawg)= )."10n

-kes:kes = 5Mßr

ho

+

Fo As AZISN

9,5-

=2565.

-k. 30-103)=

M FoB 67,5

12

IS.

=

.= Nm

2 2

350 371

V

N agerirmin

=

= .= (30. la

ITS HT

. 3) 359

ZITN 2 3717=

W RAAIs

H.

= :

bo 69

La potenza di taglio è:

P 353- W

25970 =25,1KW

.=M..W=67,5.

B.2) il tempo attivo di esecuzione della foratura è:

PO

po

A 1,5. -122F 5.66

TAN -I/:95.30-tan

S.

= mm

5.66)

altAlte IltAlte

Jm 5.5

+3=

- 1,936

: s

riw =

G

- 0t

N 3717.0,2

Ve .fur

A) i moduli termici delle parti che compongono il pezzo sono:

200". 120=

VA S mons

120- 3

I.SO?. 7A

A136

: A

IT So + mi

Sa 7. /2 HHT SO

200.-120+ 175533

-120=

= oo?- I2o0'-160'/ ?

)

MA 713651 23,39 roovar

:VA= t=

175533

Sa

Vs 160? 160=

160- mn

3291752 "

So

!

= ITy som

THT 160=

S 512

153

HIGO

16

3=A. O-IGO '-I2O') '?

.SO.

Ms 7 nom

.Vs=21, Sß

V 500.

120? mmm

2

200- "

290-

IT.

.: A57301

A +

5 =

So 12915

120-200 7/12?'- (

50-200 + mn

e'/

=A. IT

E So-50)

HT.

Mo .Ve.=17,Am TBA

Quindi la direzione di solidificazione è:

ß IT

Ve He 200-

Sa 150. 3537292

m

': .

=ITy A

.

' HT 150=

Su 111919

150.-200 mi

+ IT

.

=HTDsHntWTSn=

Mr 31,55 mowwon

=Ve: Sy

To 31,55=1,37

=

:Mn Mr:

Ma

Ms 23,5

YeaIE 7 1,1 t 1,32

a

- 1.73=

b= 1,3

Mous A-1

:

You Vm 353

3,5.10" 1, Yeaiwe

Vy lot

1.

La materozza presa in esame permette di alimentare correttamente il getto

Haravita the 135 momn

= F

fT

T

Tf

Hranceete Thet humbs

= +135-20 76,57m

Dato che il piano di se

Dettagli
A.A. 2017-2018
74 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiaaffer2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rebaioli Lara.