Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 169
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 1 Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 169.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cascina Vallenuova: Progetto di Recupero Cascinale in Agriturismo Pag. 41
1 su 169
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

G

EZ

E EZ

S .D S .H

H

EZ

E EZ

Pi anta Piano Terra

T – color

razione setti

i murari

FIG.107: 97

Casci

ina Vallenuov

va, progetto di recupero in agriturism

mo Scelte

e tecniche

S .A S .E

EZ EZ

Z

S .B S .F

EZ EZ

Z

S .C S .G

EZ EZ

Z

S .D S .H

EZ EZ

Z

Pianta

P Piano

o Terra – col

lorazione set

tti murari

FIG.108:

C U

AL

LCOLO DE

ELLA TRA

ASMITTAN

NZA

Il va

alore della trasmittan

nza U di una

u parete

e dell’invol

ucro ediliz

zio ( o di qualunque

q e

altra

a parte del

ll’edificio che

c disperd

de calore) è facilmen

nte calcola

abile con la

a seguente

e

form

mula, per pa

areti con n strati:

I val

lori di s /λ

λ sono ta

anti quanti

i gli strati di materia

ali present

ti nella sez

zione della

a

1 1

pare

ete

Dove

e: α = coe

efficiente di

d adduzion

ne interno,

, espresso in

i W/m K

2

i (va

alore fissat

to dalla no rma UNI 7357-74)

7

α = coe

efficiente di

d adduzion

ne esterno,

, espresso in

i W/m K

2

e (va

alore fissat

to dalla no rma UNI 7357-74

7 )

s = spes

ssore dell’e

elemento espresso

e in

n m

W

λ = con

nduttività del

d materia

ale in / , (ricavab

bile da tab

belle o dai certificati

i

m K

del produttore

p e del mater

riale)

C = cond

duttanza dell’interca

d apedine d’a

aria. 98

Casci

ina Vallenuov

va, progetto di recupero in agriturism

mo Scelte tecniche

99

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

100

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

101

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

102

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

103

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

Affinché l'edificio possa essere classificato come edificio energeticamente efficiente

deve possedere dei valori di trasmittanza inferiori o uguali a quelli citati dalla

normativa (

FIG.106)

Lo spessore delle chiusure verticali non rimane costante per tutto il perimetro

dell'edificio, questo perché l’edificio risale al XIX.

Inoltre sono presenti numerosi ponti termici, soprattutto in corrispondenza delle

finestre e delle canne fumarie.

E’ stato posizionato uno strato isolante applicato alla facciata interna della muratura

perimetrale in modo tale da non alterare la composizione esterna della facciata che

presenta molte cornici in cotto e in aggetto e vaste porzioni di intonaco che potranno

essere recuperate.

Si procederà al rivestimento interno con pannelli Isolparma RF 3 in poliuretano

espanso (s= 8 cm λ= 0,024);direttamente sulla muratura e poi uno stato di

cartongesso. In questo modo le chiusure verticali presenteranno una U che soddisfi i

requisiti minimi richiesti.

Inoltre è stato verificato tramite il metodo Glaser che non si ha nessuna formazione di

condensa né interstiziale né superficiale.

Pannelli termoisolanti Isolparma RF3, poliuretano espanso rigido rivestito in duotwin

FIG.109: 104

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

105

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

106

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

107

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

108

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

109

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

110

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

111

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

112

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

113

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

114

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

C S

ALCOLO TRASMITTANZA DEI ERRAMENTI

Per poter dimensionare la caldaia e la pompa frigorifera bisogna calcolare i carichi

termici invernali ed estivi.

Questi calcoli permettono, tramite le trasmittanza di tutti gli elementi comunicanti

con l’esterno, di ottenere il consumo in watt dell’edificio in inverno per riscaldarlo ed

estate per condizionarlo.

Prima di poter effettuare i calcoli devono essere calcolate anche le trasmittanze dei

vari serramenti.

I serramenti vengono creati appositamente da falegnami specializzati per poter esser

applicati alle aperture esistenti.

Per finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica del serramento rappresenta la

media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, più

un contributo aggiuntivo formato dalla trasmittanza termica lineare Ψg, dovuto

all’interazione fra i due componenti applicati lungo il perimetro visibile della vetrata.

La trasmittanza termica Uw (W/m ·K) si determina secondo la norma UNI EN

2

10077-1 con il metodo di calcolo rigoroso dato dalla seguente formula:

Dove: Ag = l’area del vetro;

Ug = il valore di trasmittanza termica riferito all'area centrale della vetrata, e

non include l'effetto del distanziatore del vetro lungo il bordo della vetrata

stessa;

Af = l’area del telaio;

Uf = il valore di trasmittanza termica del telaio.

lg = la lunghezza del perimetro del vetro;

Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare concernente la conduzione di

calore supplementare che avviene a causa dell'interazione tra telaio, vetri e

distanziatore dei vetri in funzione delle proprietà termiche del vetro stesso. 115

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

116

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

117

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

118

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

119

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

120

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

121

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

122

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

123

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

124

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

125

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

126

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

127

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

128

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

129

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

130

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

131

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

C T I

ALCOLO CARICHI ERMICI NVERNALI

Dati di Calcolo: 132

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

133

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

134

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

135

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

136

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

137

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

138

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

139

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

140

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

C T E

ARICHI ERMICI STIVI

Dati di Calcolo 141

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

142

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

143

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

144

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

Il corpo caldaia e il gruppo frigorifero sono stati

posizionati in una zona centrale a tutto il complesso, così

da poter permettere una distribuzione omogenea e senza

problemi in tutte le zone.

Posizione della caldaia e del gruppo frigorifero.

FIG.110: 145

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte tecniche

Con i seguenti dati è stato scelto come macchinario:

HYDRA WH della FROST ITALY

Scheda tecnica Hydra WH – Modello scelto 60

FIG.111: 146

Cascina Vallenuova, progetto di recupero in agriturismo Scelte

e tecniche

Esse

endo il com

mplesso div

viso in vari

ie zone con

n diverse destinazion

d ni d’uso, si

i è pensato

o

di ut

tilizzare un

n impianto

o di riscald

damento a pannelli radianti

r pe

er i corpi di

d fabbrica

a

4, 5 e 6, e un im

mpianto a fanc-oil pe

er il corpo di fabbrica

a 7 in quan

nto questo è adibito a

cam

ere/alloggi

i e l’utilizz

zo del risca

aldamento

o sarà sogg

getto alla d

diversa affl

fluenza dei

i

turis

sti. RADIANTI

PANNELLI

OIL

-

ANC

F

A A

MPIANTO

MPIANTO

I I Dislocazio

oni delle tipo

ologie di imp

pianto di risc

caldamento.

FIG.112

2: 147

7

Casci

ina Vallenuov

va, progetto di recupero in agriturism

mo Consolidamento solai esistenti

C

ONSOLIDAMENTO SOLAI ESISTENTI

S

OLAIO IN PUTRELLE E VOLTINI + 3.19

Sezione del solaio originale in putrelle e voltini

FIG.113:

Per incrementare la resistenza del solaio sono stato inseriti dei connettori per

ovviare al problema della freccia elastica e aumentare quindi la sezione collaborante.

Si può inoltre ovviare al problema inserendo un altro profilo di acciaio di h = 4 cm

sulle putrelle secondarie.

Tuttavia la soluzione più economica e sicura è quella relativa ai connettori, in quanto:

• Viene incrementata la rigidezza del solaio;

• Viene incrementata la sua capacità portante;

• Viene ottimizzata la qualità d

Dettagli
A.A. 2007-2008
169 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco.prevadini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro architettonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Turri Francesca.