I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esame Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Masini

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti approfonditi delle lezioni adatti allo studio e al superamento dell'esame: Fondamenti di istologia, embriologia e anatomia comprata (prof.ssa Masini). - Creati durante l'anno 2021/2022 esaminando le videolezioni, le rispettive slide e il libro di testo; - Completi di tabelle e immagini (prese dalle slide quando possibile); - Sostitutivi al libro di testo. Ho utilizzato questi appunti approfonditi per prepararmi personalmente all'esame citato e mi hanno permesso di passarlo a pieni voti. Ho deciso quindi di condividerli per poter aiutare anche altre persone. Il nucleo cellulare. Spiegazione breve ma completa del nucleo e delle sue funzioni + il nucleo nelle diverse cellule + involucro nucleare + nucleolo + corpi di Barr + spiegazione completa dei pori nucleari.
...continua
Appunti approfonditi delle lezioni adatti allo studio e al superamento dell'esame: Fondamenti di istologia, embriologia e anatomia comprata (prof.ssa Masini). - Creati durante l'anno 2021/2022 esaminando le videolezioni, le rispettive slide e il libro di testo; - Completi di tabelle e immagini (prese dalle slide quando possibile); - Sostitutivi al libro di testo. Ho utilizzato questi appunti approfonditi per prepararmi personalmente all'esame citato e mi hanno permesso di passarlo a pieni voti. Ho deciso quindi di condividerli per poter aiutare anche altre persone. Trasporti attraverso la membrana plasmatica. Spiegazione semplice e completa dei trasporti attraverso la membrana (passivo semplice, passivo facilitato, attivo diretto e indiretto) + approfondimento canali ionici + spiegazione gradiente elettrochimico.
...continua

Esame Fondamenti di istologia, embriologia e anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Masini

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti approfonditi delle lezioni adatti allo studio e al superamento dell'esame: Fondamenti di istologia, embriologia e anatomia comprata (prof.ssa Masini). - Creati durante l'anno 2021/2022 esaminando le videolezioni, le rispettive slide e il libro di testo; - Completi di tabelle e immagini (prese dalle slide quando possibile); - Sostitutivi al libro di testo. Ho utilizzato questi appunti approfonditi per prepararmi personalmente all'esame citato e mi hanno permesso di passarlo a pieni voti. Ho deciso quindi di condividerli per poter aiutare anche altre persone. Membrana cellulare. Spiegazione facile della struttura morfologia-funzionale della membrana plasmatica + descrizione specifica per ognuna delle sue componenti (fosfolipidi, glicerolo, proteine di membrana, clicocalice, etc) + esempi di esperimenti per lo studio della membrana cellulare.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Carata

Università Università del Salento

Appunti esame
4 / 5
Riassunto per l'esame di Citologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carata Elisabetta: Cellula e tessuti, Colombo e olmo. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti, linguaggi e traduttori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti Fondamenti, Linguaggi e Traduttori (FLT) completi di esercizi ed esempi. Sono completi di tutto il corso e sono scritti a mano (con una scrittura spero comprensibile!). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bottrighi.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di biologia molecolare sui seguenti argomenti trattati: struttura del DNA, replicazione, sistemi di riparo del DNA, trascrizione ed eventi post trascrizionale, traduzione e modifiche post-traduz, epigenetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lingua

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti di botanica generale sui seguenti argomenti trattati: caratteristiche cellula vegetale e componenti della pianta (radice, foglia, fusto, infiorescenze), cicli riproduttivi, sistematica vegetale, appunti con immagini microscopiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli Elaboratori 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Moiso

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione sulla base di domande d'esame di Architettura degli Elaboratori 2. Sono presenti disegni fatti a mano e spiegazioni di alcuni esercizi, più dei riferimenti al libro "Architettura dei calcolatori - Un approccio strutturale" di A. S. Tanenbaum.
...continua

Esame Stechiometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Lalli

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Esercizi su: Stabilire la formula dei seguenti composti; determinazione del numero di ossidazione dei composti; scrivere il nome dei composti binari secondo la nomenclatura IUPAC; assegnazione del nome tradizionale; scrivere la formula dei composti o ioni; esercizi sul numero di Avogadro; esercizi sulle moli; esercizi sulle particelle; determinare la formula minima del composto; calcolare la percentuale di un composto; scrivere la formula di Lewis delle molecole, dei composti e degli ioni; calcolare la carica formale degli atomi; scrivere la configurazione elettronica; determinare il gruppo della tavola periodica a cui appartiene un elemento; uso dei diagrammi a caselle per scrivere le configurazioni degli ioni; bilanciamento delle reazioni normali e redox; reazioni di ossido riduzione in forma ionica; bilanciamento delle semireazioni; reazioni di disproporzionamento; reazioni di comproporzione; reazioni redox in ambiente acido e in ambiente basico;
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di fisica 1 su: modello di analisi: interferenza tra onde; sovrapposizione di onde sinusoidali; interferenza di onde sonore: interferenza distruttiva e interferenza costruttiva; propagazione delle onde in un mezzo. In questo documento sono presenti degli esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica su: onde meccaniche; modello di analisi: l'onda che si propaga; l'equazione d'onda lineare; la velocità delle onde trasversali nelle corde; riflessione e trasmissione delle onde; potenza trasmessa delle onde sinusoidali nelle corde; onde acustiche. In questo documento sono presenti degli esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica su: moto periodico: oscillazioni; moto di un corpo collegato ad una molla; modello di analisi: particella in moto armonico semplice; il pendolo semplice; il pendolo fisico. In questo documento sono presenti anche degli esempi su ogni argomento sopra trattato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di fisica su: Pressione; variazione della pressione; misure di pressione; forze di galleggiamento e principio di Archimede: caso I: oggetto completamente immerso; caso II: corpo galleggiante; dinamica dei fluidi; linee di corrente ed equazione di continuità dei fluidi; teorema di Bernoulli. In questo documento sono presenti degli esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua
Appunti su: gli stati di aggregazione della materia e la teoria cinetico - molecolare; la materia a livello macroscopico e particellare; le sostanze pure; miscele omogenee ed eterogenee; gli elementi; i composti; le proprietà fisiche; le proprietà estensive e intensive; le trasformazioni fisiche e chimiche; l'energia: alcuni principi di base; conservazione dell'energia.
...continua
Appunti su: la struttura atomica: protoni, elettroni e neutroni; modello atomico di Thomson e Rutherford; il numero atomico e la massa atomica relativa e l'unità di massa atomica, numero di massa; gli isotopi; l'abbondanza isotopica; determinazione della massa atomica e dell'abbondanza isotopica; peso atomico e peso molecolare; tavola periodica: caratteristiche della tavola periodica, elementi chimici; le molecole, i composti e le formule; i modelli molecolari; i composti ionici: formule, nomenclatura e proprietà; gli ioni; i cationi monoatomici; anioni monoatomici; gli ioni poliatomici; i composti molecolari: formule e nomenclatura; gli atomi, le molecole e la mole; la massa molare; la composizione percentuale; le formule empiriche e le formule molecolari della composizione percentuale; la determinazione della formula dai valori delle masse atomiche.
...continua
Rivisitazione della legge di Newton della gravitazione universale; misura della costante di gravitazione; modelli strutturali; le leggi di Keplero: la prima legge di Keplero, la seconda legge di Keplero e la terza legge di Keplero; considerazioni energetiche sul moto dei pianeti e dei satelliti; velocità di fuga; spettri atomici e teoria di Bohr dell'atomo di idrogeno.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
posizione; velocità e accelerazione angolare; modello di analisi sul corpo rigido soggetto ad accelerazione angolare costante; relazioni fra grandezze rotazionale e traslazionali; energia cinetica rotazionale; momento di una forza e prodotto vettoriale; corpo rigido in equilibrio; corpo rigido sottoposto a momento risultante delle forze; considerazioni energetiche nel moto rotazionale; momento angolare nei sistemi non isolati; momento angolare nei sistemi isolati. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
sistemi e ambienti; lavoro svolto da una forza costante; prodotto scalare di due vettori; lavoro svolto da una forza variabile; lavoro svolto da una molla; energia cinetica e teorema dell'energia cinetica; energia potenziale di un sistema; energia potenziale elastica; istogrammi dell'energia; forze conservative e non conservative; relazione tra forze conservative ed energia potenziale; energia potenziale per le forze gravitazionale ed elettrica; diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
forze di attrito; estensione del modello per una particella in moto circolare uniforme; moto circolare non uniforme; moto in presenza di forze di attrito dipendenti dalla velocità; forza di attrito proporzionale alla velocità dell'oggetto; forza di attrito proporzionale al quadrato della velocità dell'oggetto; le forze fondamentali della natura; la forza gravitazionale; la forza elettromagnetica; la forza forte e la forza debole;
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
concetto di forza; la prima legge di Newton; la massa; la seconda legge di Newton; unità di forza; forza gravitazionale e il peso; la terza legge di Newton; modello di analisi: particella in equilibrio e particella soggetta ad una forza risultante. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua