Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Citologia - Il nucleo cellulare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CORPI DI BARR

Il corpo di Barr (dal nome dello scienziato che lo scoprì, Murray Barr) è il cromosoma sessuale X in forma molto più compatta e spiralizzata: modificazioni conformazionali della cromatina portano alla costituzione di eterocromatina altamente condensata e trascrizione inattiva.

Il numero di corpi di Barr nel nucleo è uguale al numero di cromosomi X meno uno; pertanto, i maschi normali (XY) non possiedono corpi di Barr, e le femmine normali (XX) ne possiedono uno.

Il processo prende il nome di XCI, (inattivazione del cromosoma X), ed è un processo casuale che avviene nelle cellule durante lo sviluppo embrionale e che comporta il passaggio da uno stato cellulare indifferenziato ad uno differenziato ed irreversibile.

Durante l'interfase del ciclo cellulare, sotto la superficie del nucleo cellulare di ogni cellula degli individui di sesso femminile, si può vedere un addensamento di cromatina chiamata Corpo di Barr. Si tratta di uno dei

due cromosomi X condensati e geneticamente inattivi. (nella maggior parte dei nuclei è visibile sottoforma di una macchia a lato del nucleo, nei neutrofili globuli bianchi ha forma di bacchetta di tamburo che penzola da uno die lobi del nucleo)

FENOMENO DELLA LYONIZZAZIONE

Ionizzazione (o lyonizzazione): in genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo.

IL PORO NUCLEARE

La superficie dell'involucro nucleare risulta costellata da pori (interruzioni), i quali sono in realtà dei complessi proteici formati dal congiungimento (fusione) delle due membrane, a forma di canale, che permettono l'entrata e l'uscita di sostanze specifiche.

È il più grande complesso proteico presente nelle cellule eucariotiche e hanno peso elevato (misurato in Dalton).

Alla formazione di un canale/poro nucleare, partecipano circa 30 diverse proteine, ripetute

Più volte e combinate tra loro, denominate NUCLEOPORINE. Il poro nucleare viene definito canale acquoso, per cui, molecole idrosolubili riusciranno ad attraversarlo.

Possono attraversare liberamente il poro nucleare: molecole idrosolubili e molecole di peso inferiore a 5000 Da (peso poro nucleare) + gli ormoni steroidei (lipidiche, attraverso la doppia membrana).

Molecole che non attraversano liberamente: molecole di peso e dimensioni superiori a quelle del poro nucleare, come:

  • Proteine ribosomiali (necessitano di essere importate)
  • Altre proteine (necessitano di essere importate)
  • Istoni (necessitano di essere importati)
  • mRNA (necessità di essere esportato)
  • Unità ribosomiali minore e maggiore (necessitano di essere importate)

Queste molecole sfrutteranno dei trasportatori - CARRIER - IMPORTAZIONE. Un trasportatore si legherà alla particella da trasportare nel nucleo. Tale trasportatore passa attraverso il poro nucleare e rilascia la particella.

all'interno del nucleo, intanto essa, per poter lasciare la particella, subirà una modifica data da un enzima di nome Ran-GTP (il GTP che fa cambiare conformazione al trasportatore fa staccare la particella). Quando il trasportatore esce dal nucleo attraverso il poro, dopo aver rilasciato la particella, si ritrova con il Ran-GTP attaccato, per cui, un Ran-GDP provvederà a staccare il GTP permettendo al carrier di tornare alla sua forma iniziale. - ESPORTAZIONE Il carrier entrerà nel nucleo attraverso il poro dove si legherà con il Ran-GTP e con la molecola da trasportare all'esterno. Passerà attraverso il poro per uscire dal nucleo, la molecola trasportata si stacca e il Ran-GDP provvede a staccare il GTP. Ran noto anche come proteina nucleare legante GTP. Ran è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene RAN. GTP = guanosina-trifosfato / GDP = guanosina-difosfato (GTP post-fosforilazione). Sostanzialmente, un cambio

La conformazione del carrier (proteina trasportatrice), permette l'introduzione di molecole più grandi e pesanti all'interno del nucleo, sfruttando i pori nucleari.
TUTTE LE PROTEINE/MOLECOLE CHE NECESSITANO DI UN CARRIER, PER ATTRAVERSARE IL PORO NUCLEARE, SONO DOTATE DI UNA SEQUENZA CON UN SEGNALE DI IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE NUCLEARE (sequenza specifica di amminoacidi) RICONOSCIUTA DAL CARRIER.

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KimbelyPettinato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Masini Maria Angela.