I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti completi di ecologia, con immagini di riferimento. Presenza di diversi esempi affrontati e di esperimenti analizzati, diversi schemi riassuntivi e comprensibili. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Doretto.
...continua
Appunti completi di istologia, embiologia, tecniche di laboratorio, microscopi e aspetti generali di anatomia umana. Presenti immagini di riferimento dei vari tessuti ed argomenti trattati, dell'università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Beta Eliminazione (E1 e E2), Competizione tra SN1 e E1, e SN2 e E2, Reazioni degli: Alcoli, Titoli, Eteri, Epossidi. Addizione di nucleoli carboniosi (reattivi di Grignard), ossigenati (formazione di emiacetali e di acetali)e azotati (formazione di imminenze, enammine, idrazoni). Tautomeria cheto eolica. Reazioni Aldeidi e Chetoni. Reazioni al carbonio alfa.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Riduzione degli Alchini, Preparazione degli Alogenoalcani, Sostituzione nucleofila alifatica, meccanismo SN1 e meccanismo SN2, differenze tra i due meccanismi: cinetica e stereochimica, struttura della posizione alchilica dell'alogeno alchilico, gruppo uscente, solventi e nucleofilo.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Continuazione della Parte A di Chimica Organica I, con la reattività degli alcheni: Ossimercuriazione - riduzione, Idroborazione - ossidazione, Ossidazione, Ossidazione di un alchene a glicol, Riduzione catalitica o idrogenazione catalitica (glicol o idolo vicinale); ozonolisi (molozonuro e ozonuro).
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Conformazione degli alcuni; tensione ad anello; conformazione del cicloesano (monosostituito e disostituito); introduzione agli acidi e dalle basi organiche; reattività degli acheni; cinetica e termodinamica; stereoisomeria e chiarità; nomenclatura dei centri chiari e la conversione R, S; molecole non cicliche con due o più stereocentri; struttura acheni e isomeria CIS e TRANS; nomenclatura E, Z; diagrammi di reazione; reattività degli acheni: addizione di acidi alogenidrici (regioselettività, iperconiugazione, effetto induttivo); alogenazione;addizione di alogeni in presenza di acqua (aloidrina).
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Reazioni degli acidi carbossilici, esterificazione, conversione dei cloruri acidi, reazioni dei derivati funzionali degli acidi carbossilici, reazioni con l'acqua (idrolisi), reazioni con gli alcolici, reazioni con ammoniaca ed ammine, reazioni dei cloruri acrilici con i sali degli acidi carbossilici, reazioni con i composti organometallici, reazione alcolica. Il benzene e il concetto di aromaticità, nomenclatura del benzene, sostituzione nucleofila aromatica, Effetti di un sostituente su un'ulteriore sostituzione, teoria degli effetti orientanti, teoria degli effetti attivanti e disattivanti.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tei

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Reazioni delle ammine con gli acidi, sintesi delle ammine: alchilazione di ammoniaca e ammine, alchilazione dello ione azide. reazioni con l'acido nitroso: ammine terziarie alifatiche e aromatiche, ammine secondarie alifatiche ed aromatiche, ammine primarie alifatiche e aromatiche.
...continua

Esame Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aceto

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
1) esercizi vettori: vettori linearmente indipendenti; prodotto scalare, vettoriale, misto e versore; vettori paralleli e perpendicolari; normalizzazione di un vettore; equazioni parametriche vettoriali e cartesiane delle rette; equazioni cartesiane dei piani. 2) esercizi sottostai vettoriali. 3) esercizi matrici: matrice trasposta e inversa; calcolo del determinante; rango (calcolo guidato dei tre casi). 4) esercizi sistemi lineari: stabilire se il sistema lineare ammette soluzioni; autovalori e autovettori; diagonalizzazione; dimensione e base di immagine e nucleo. 5) esercizi equazioni differenziali: equazioni differenziali a variabili separabili; problema di Cauchy per equazioni differenziali a variabili separabili; equazioni lineari del primo ordine; problema di Cauchy per equazioni differenziali lineari del primo ordine; equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti (esercizi sui tre diversi casi); problema di Cauchy per equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti; equazioni differenziali non omogenee (esercizi sui due casi). 6) esercizi derivate parziali: calcolo delle derivate parziali di una funzione; calcolo delle derivate parziali della funzione in un punto e gradiente; derivate parziali seconde; derivata direzionale di una funzione; calcolo del gradiente in un punto generico; calcolo della matrice Hessiana; calcolo punti critici di una funzione (punti di massimo, minimo e sella); retta di regressione; sviluppo di Taylor con il resto di Peano. 7) esercizi successioni: vari esempi di calcolo successione con uso dei criteri del rapporto e del confronto; il numero e. 8) esercizi serie: esercizi guidati sul calcolo delle serie, convergenza e divergenza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
1) Accenni di Matematica II utili per lo studio di Fisica II: definizione di gradiente, divergenza e rotore di un campo vettoriale; calcolo del flussioni un campo attraverso una superficie; vettore tangente ad una curva e integrale di linea; circuitazione del campo elettrico e magnetico; prodotto scalare tra due vettori; prodotto vettoriale tra due vettori; calcolo della forza di Lorentz. 2) Campi elettrici: forza di Coulomb (relazione con la formula della gravità di Newton); legge di Gauss; campo elettrico di una superficie piana; campo elettrico di un dipolo; linee di forza e dipendenza dalla distanza; introduzione al potenziale elettrico (perché si introduce e a cosa serve); come si usa la legge di Gauss per calcolare il campo elettrico di una distribuzione di cariche; sfera carica in modo omogeneo; calcolo del campo elettrico; condensatori e capacità dei condensatori; come si modifica la carica del condensatore in funzione del tempo (carica e scarica del condensatore); capacità di un condensatore piano e sferico; condensatori in serie e in parallelo; teorema della conservazione della carica elettrica; lavoro ed energia del campo elettrico; equazione di Laplace ed equazione di Poisson e le loro soluzioni; Legge di Ohm, resistenza e circuiti RC. 3) Campi magnetici: definizione di campo magnetico; moto di una particella con velocità V lungo la direzione X in un campo magnetico B diretto nella direzione Z (caso 1: velocità della particella perpendicolare alla direzione del campo; caso 2: velocità della particella parallela alla direzione del campo; caso 3: velocità della particella carica forma un angolo alfa con la direzione del campo; campo magnetico prodotto dalla corrente; legge di Biot - Savart; forza magnetica tra due fili percorsi da corrente; forza di Lorentz con i potenziali scalare e vettore; introduzione del potenziale vettore nel caso del campo magnetico; trasformazioni di Gauge; momento magnetico; 4) Campi elettrici e magnetici nella materia: costante dielettrica; come cambia la capacità di un condensatore se tra le due armature c'è un dielettrico; campo H; come cambia il campo magnetico in presenza di un materiale paramagnetico; diamagnetico e ferromagnetico; definizione di isolanti, conduttori e magnetici; definizione di ionizzazione; definizione di polarizzazione e magnetizzazione; come si modificano le equazioni di Maxwell. 5) Campi elettromagnetici e onde: legge di Faraday - Lenz; variazione della differenza di potenziale ai capi di una spira di resistenza R in presenza di un campo magnetico variabile; funzionamento di un motore elettrico e di un generatore elettrico; vettore di Poynting per un'onda monocromatica piana elettromagnetica; energia di un'onda elettromagnetica; teorema di Ampere - Maxwell e le definitive equazioni di Maxwell; leggi della riflessione e della rifrazione; legge di Snell.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Introduzione ai vettori; campioni di lunghezza, massa e tempo; grandezze fisiche fondamentali; unità di misura del sistema internazionale; analisi dimensionale; conversioni dell'unità di misura; calcoli ordine di grandezza; cifre significative; sistemi di coordinate; vettori e scalari; proprietà dei vettori; versori. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
velocità media; velocità istantanea; particella con velocità costante; accelerazione media; accelerazione istantanea; diagramma del moto; modelli di analisi; le quattro equazioni cinematiche; corpi in caduta libera. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
vettori di posizione, velocità e accelerazione; moto in due dimensioni con accelerazione costante; moto del proiettile; gittata e altezza massima di un proiettile; modello di analisi di una particella in moto circolare uniforme; accelerazione tangenziale e radiale; velocità relativa e accelerazione relativa;
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
concetto di forza; la prima legge di Newton; la massa; la seconda legge di Newton; unità di forza; forza gravitazionale e il peso; la terza legge di Newton; modello di analisi: particella in equilibrio e particella soggetta ad una forza risultante. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
forze di attrito; estensione del modello per una particella in moto circolare uniforme; moto circolare non uniforme; moto in presenza di forze di attrito dipendenti dalla velocità; forza di attrito proporzionale alla velocità dell'oggetto; forza di attrito proporzionale al quadrato della velocità dell'oggetto; le forze fondamentali della natura; la forza gravitazionale; la forza elettromagnetica; la forza forte e la forza debole;
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
sistemi e ambienti; lavoro svolto da una forza costante; prodotto scalare di due vettori; lavoro svolto da una forza variabile; lavoro svolto da una molla; energia cinetica e teorema dell'energia cinetica; energia potenziale di un sistema; energia potenziale elastica; istogrammi dell'energia; forze conservative e non conservative; relazione tra forze conservative ed energia potenziale; energia potenziale per le forze gravitazionale ed elettrica; diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
posizione; velocità e accelerazione angolare; modello di analisi sul corpo rigido soggetto ad accelerazione angolare costante; relazioni fra grandezze rotazionale e traslazionali; energia cinetica rotazionale; momento di una forza e prodotto vettoriale; corpo rigido in equilibrio; corpo rigido sottoposto a momento risultante delle forze; considerazioni energetiche nel moto rotazionale; momento angolare nei sistemi non isolati; momento angolare nei sistemi isolati. Questo documento contiene esempi per ogni categoria sopra elencata.
...continua
Rivisitazione della legge di Newton della gravitazione universale; misura della costante di gravitazione; modelli strutturali; le leggi di Keplero: la prima legge di Keplero, la seconda legge di Keplero e la terza legge di Keplero; considerazioni energetiche sul moto dei pianeti e dei satelliti; velocità di fuga; spettri atomici e teoria di Bohr dell'atomo di idrogeno.
...continua
Appunti su: la struttura atomica: protoni, elettroni e neutroni; modello atomico di Thomson e Rutherford; il numero atomico e la massa atomica relativa e l'unità di massa atomica, numero di massa; gli isotopi; l'abbondanza isotopica; determinazione della massa atomica e dell'abbondanza isotopica; peso atomico e peso molecolare; tavola periodica: caratteristiche della tavola periodica, elementi chimici; le molecole, i composti e le formule; i modelli molecolari; i composti ionici: formule, nomenclatura e proprietà; gli ioni; i cationi monoatomici; anioni monoatomici; gli ioni poliatomici; i composti molecolari: formule e nomenclatura; gli atomi, le molecole e la mole; la massa molare; la composizione percentuale; le formule empiriche e le formule molecolari della composizione percentuale; la determinazione della formula dai valori delle masse atomiche.
...continua
Appunti su: gli stati di aggregazione della materia e la teoria cinetico - molecolare; la materia a livello macroscopico e particellare; le sostanze pure; miscele omogenee ed eterogenee; gli elementi; i composti; le proprietà fisiche; le proprietà estensive e intensive; le trasformazioni fisiche e chimiche; l'energia: alcuni principi di base; conservazione dell'energia.
...continua