I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tei Lorenzo

Reazioni delle ammine con gli acidi, sintesi delle ammine: alchilazione di ammoniaca e ammine, alchilazione dello ione azide. reazioni con l'acido nitroso: ammine terziarie alifatiche e aromatiche, ammine secondarie alifatiche ed aromatiche, ammine primarie alifatiche e aromatiche.
...continua
Reazioni degli acidi carbossilici, esterificazione, conversione dei cloruri acidi, reazioni dei derivati funzionali degli acidi carbossilici, reazioni con l'acqua (idrolisi), reazioni con gli alcolici, reazioni con ammoniaca ed ammine, reazioni dei cloruri acrilici con i sali degli acidi carbossilici, reazioni con i composti organometallici, reazione alcolica. Il benzene e il concetto di aromaticità, nomenclatura del benzene, sostituzione nucleofila aromatica, Effetti di un sostituente su un'ulteriore sostituzione, teoria degli effetti orientanti, teoria degli effetti attivanti e disattivanti.
...continua
Conformazione degli alcuni; tensione ad anello; conformazione del cicloesano (monosostituito e disostituito); introduzione agli acidi e dalle basi organiche; reattività degli acheni; cinetica e termodinamica; stereoisomeria e chiarità; nomenclatura dei centri chiari e la conversione R, S; molecole non cicliche con due o più stereocentri; struttura acheni e isomeria CIS e TRANS; nomenclatura E, Z; diagrammi di reazione; reattività degli acheni: addizione di acidi alogenidrici (regioselettività, iperconiugazione, effetto induttivo); alogenazione;addizione di alogeni in presenza di acqua (aloidrina).
...continua
Continuazione della Parte A di Chimica Organica I, con la reattività degli alcheni: Ossimercuriazione - riduzione, Idroborazione - ossidazione, Ossidazione, Ossidazione di un alchene a glicol, Riduzione catalitica o idrogenazione catalitica (glicol o idolo vicinale); ozonolisi (molozonuro e ozonuro).
...continua
Riduzione degli Alchini, Preparazione degli Alogenoalcani, Sostituzione nucleofila alifatica, meccanismo SN1 e meccanismo SN2, differenze tra i due meccanismi: cinetica e stereochimica, struttura della posizione alchilica dell'alogeno alchilico, gruppo uscente, solventi e nucleofilo.
...continua
Beta Eliminazione (E1 e E2), Competizione tra SN1 e E1, e SN2 e E2, Reazioni degli: Alcoli, Titoli, Eteri, Epossidi. Addizione di nucleoli carboniosi (reattivi di Grignard), ossigenati (formazione di emiacetali e di acetali)e azotati (formazione di imminenze, enammine, idrazoni). Tautomeria cheto eolica. Reazioni Aldeidi e Chetoni. Reazioni al carbonio alfa.
...continua