I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Angeloni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Comprende una sintesi dei teoremi affrontati durante il semestre. Vengono compresi tutti i teoremi principali analizzati nel corso di design, gli argomenti vanno da i limiti fino alle integrali, seguono il programma indicato nel quaderno di anlisi matematica per il design
...continua
Questi appunti contengono spiegazioni sugli esercizi e sugli svolgimenti di limiti, derivate, studi di funzione e integrali, inoltre contiene alcune formule per risolvere le equazioni di base. Per ogni argomento vengono specificati i vari passaggi (numerandoli in alcuni casi) e spiegati, inoltre ci sono all’interno la lista dei limiti notevoli, delle integrali e delle derivate. Per gli studi di funzione ci saranno delle pagine apposite con una lista numerata di passaggi che permetteranno lo svolgimento dell’esercizio, dalle parti più semplici a quelle più “complesse”
...continua
Appunti di Applicazioni elettriche sui seguenti argomenti trattati: scelta Powertrain adeguato per veicolo elettrico Formula Sae, andando a confrontare diverse tipologie di motori sincroni e asincroni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Cardelli.
...continua
Appunti molto approfonditi riguardo il funzionamento e la struttura dei principali motori endotermici e delle motorizzazioni ibride. Il focus è incentrato sul funzionamento di base dei motori 2T e 4T, con particolare approfondimento sulla fluidodinamica del motore con analisi del funzionamento interno durante la combustione. Approfondimento sul processo di combustione e sui combustibili. Approfondimento sui motori ad accensione comandata e ad accensione spontanea. Ulteriore analisi dei motori ad accensione comandata ad iniezione GDI. Studio del processo di iniezione e della struttura del sistema di iniezione con approfondimento sul sistema iniettore.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cotana

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Vengono realizzate delle domande e risposte di Fisica tecnica sui relativi argomenti: Le principali conoscenze (Descrittore di Dublino 1) acquisite saranno: - teoria della termodinamica e trasmissione del calore - teoria e tecnica del condizionamento dell’aria - teoria e fenomenologia del microclima interno ed esterno agli edifici - elementi di base delle diverse fenomenologie ambientali e relativi effetti sulla salute umana - tecniche di analisi acustica ed illuminotecnica in ambienti interni ed esterni ai fabbricati. Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno: - valutare i principi della termodinamica e le relative conseguenze applicative - analizzare i principali meccanismi di scambio termico - valutare la qualità degli ambienti interni e le caratteristiche microclimatiche degli stessi - valutare le caratteristiche ed i principali parametri acustici ed illuminotecnici ed il loro effetto sulla salute umana.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cottone Francesco: Fondamenti di Fisica 1, Halliday. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Fisica generale, con relativo formulario. Argomenti trattati: - Dinamica (momento angola, momento d'inerzia, forza centrifuga, energia cinetica, equazioni cardinali, momento della quantità di moto, teorema di Konig); - Termodinamica (I, II e III principio della termodinamica, legge dei gas ideali, trasformazioni adiabatiche, isoterme, isocore, isobare, ciclo di Carnot, entalpia, entropia); - Elettromagnetismo (forza di Coulomb, campo elettrico, tensione elettrica, energia potenziale elettrica, teorema di Gauss, condensatori, intensità di corrente, densità di corrente, leggi di Kirchoff, forza di Lorentz, leggi di Laplace, legge di Faraday-Neumann-Lenz);
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzione di Elettrotecnica e macchine elettriche. Argomenti trattati: - Macchina asincrone trifase; - Macchina sincrone trifase; - Trasformatore trifase; - Generatore sincrono trifase; - Connessione stella/triangolo; - Motore in corrente continua; - Dinamo.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Analisi matematica I. Argomenti trattati: - Derivate; - Integrali; - Studi di funzione; - Limiti; - Equazioni differenziali; - Serie numeriche. Sono presenti anche brevi accenni teorici.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Analisi matematica II. Argomenti trattati: - Serie di funzioni; - Successioni di funzioni; - Calcolo volume e baricentro di un solido; - Derivate parziali, totali e direzionali; - Calcolo rotore e divergenza; - Integrali doppi e tripli; - Calcolo flusso vettoriale; - Integrali curvilinei; - Campi vettoriali; - Calcolo momento d'inerzia; - Teorema di Stokes; - Studi di funzione in più variabili.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Macchine a fluido - Motori a combustione interna. Argomenti trattati: - Motore ad accensione per compressione (Diesel e biodiesel); - Motore ad accensione comandata (Otto); - Alcuni cenni di domande teoriche.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni Macchine a fluido - Turbine a gas e turbine a vapore. Argomenti trattati: - Dimensionamento turbine a gas; - Dimensionamento turbine a vapore; - Alcune domande teoriche.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Macchine a fluido - Turbomacchine. Argomenti trattati: - Triangoli di velocità; - Compressore centrifugo; - Compressore assiale; - Turbina assiale; - Turbina Francis; - Turbina Pelton; - Turbina Curtis; - Pompa pluristadio; - Pompa centrifuga; - Ugelli;
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Macchine a fluido - Cogenerazione e cicli combinati. Argomenti trattati: - Impianti a ciclo combinato (turbina a gas + turbina a vapore); - Impianti di cogenerazione (energia elettrica + energia termica) - Alcune domande teoriche.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Meccanica razionale. Argomenti trattati: - Configurazioni di equilibrio; - Reazioni vincolari; - Equazioni di moto; - Sollecitazione vincolare dinamica interna ed esterna di un sistema; - Equazioni di Lagrange; - Matrice d'inerzia; - Equazioni cardinali della dinamica; - Momento della quantità di moto; - Moti merostatici.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Meccanica razionale. Argomenti trattati: - Configurazioni di equilibrio; - Reazioni vincolari; - Equazioni di moto; - Sollecitazione vincolare dinamica interna ed esterna di un sistema; - Equazioni di Lagrange; - Matrice d'inerzia; - Equazioni cardinali della dinamica; - Momento della quantità di moto; - Moti merostatici. - Testi completi di alcuni esami. Questa è la seconda parte di una raccolta di esercizi, ho anche una prima parte in vendita.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Costruzioni di macchine. Argomenti trattati: - Dimensionamento alberi; - Travi; - Momento flettente e torcente; - Dimensionamento a fatica; - Dimensionamento per cicli.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Meccanica delle strutture. Argomenti trattati: - Analisi di sezioni; - Verifica con Tresca e Von Mises; - Diagramma delle tensioni normali; - Calcolo di tensioni normali e tangenziali; - Calcolo delle coordinate del centro di taglio; - Analisi strutture; - Diagramma di sforzo assiale, taglio e momento; - Analisi cinematica; - Calcolo reazioni vincolari;
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Meccanica delle vibrazioni. Argomenti trattati: - Studio gradi di libertà di un sistema; - Spostamento angolare; - Calcolo delle frequenze naturali di un sistema; - Matrice di rigidezza; - Matrice delle masse; - Equazioni di Lagrange; - Alcuni testi di esami completi.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Misure meccaniche e termiche (per l'esame scritto prima dell'orale). Argomenti trattati: - Incertezza delle misure; - Unità di misura; - Linearità; - Misure termiche; - Crosscorrelazione; - Segnali periodici; - Misure di forza; - Accelerometri; - Misure elettriche; - Misure di potenza e coppia; - Misure di pressione; - Misure di portata.
...continua