I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Appunti di Fondamenti di algebra lineare e geometria del professore Corrado Zanella, di alcuni anni fa dell’università degli studi di Padova, per la facoltà di ingegneria gestionale. Sono appunti della disuguaglianza di Cauchy.
...continua
Appunti di Fondamenti di algebra lineare e geometria dell’Università di Padova della facoltà di ingegneria gestionale, del professore Corrado Zanella sono i tutorati per la preparazione agli esami scritti.
...continua
Esercitazioni di Fondamenti di algebra lineare e geometria dell’Università di Padova della facoltà di ingegneria gestionale, del professore Corrado Zanella sono i tutorati per la preparazione agli esami scritti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Alcune dimostrazioni di Analisi matematica 1. I numeri naturali N, i numeri interi Z e i numeri razionali. Q. Elementi di logica: predicati, implicazioni tra predicati, quantificatori. Ordinamento di R. Valore assoluto di un numero. Disuguaglianza triangolare: |x + y|≤|x|+ |y|, |x|−|y| ≤|x−y|.. Intervalli in R. Insiemi limitati e insiemi finiti. Mag- gioranti e minoranti. Massimo e minimo di un insieme. Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme. Caratterizzazione di sup e inf. Definizione di radice di un numero. √2 non `e un numero razionale. Assioma di completezza di R. Principio di Archimede. Il simbolo di sommatoria. Calcolo della somma dei primi n numeri naturali. Somme geometriche.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Gli appunti e gli schemi di Analisi matematica 1 sullo studio delle serie numeriche forniscono una guida essenziale per affrontare questo argomento in modo chiaro e organizzato. Le serie numeriche, definite come somme infinite di termini di una successione, sono centrali nello studio dell'analisi matematica. Il materiale introduttivo presenta le nozioni fondamentali, spiegando la differenza tra serie convergenti e divergenti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Sgarbossa

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Chimica sulla tavola periodica: - Blocchi s p d f - Carica nucleare efficace - Raggio atomico o ionico - Energia di ionizzazione - Affinità elettronica elettronegatività - Carattere metallico - Metalli e non metalli
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Sgarbossa

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Appunti di Chimica termodinamica. Argomenti: - Grandezze e variabili termodinamiche - Stati di aggregazione della materia - Gas ideali o perfetti - Leggi gas ideali - Legge di dalton - Gas reali - Distribuzione Maxwell - Energia cinetica gas - Trasformazioni reversibili e irreversibili - Primo principio termodinamica - Legge hess - Secondo principio termodinamica - Terzo principio termodinamica
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Alcune dimostrazioni e teoria di Fisica sui fluidi: - Pascal - Bernoulli - Archimede - Attrito - Legge di Leonardo - Legge di Stevino - Tubo di venturi - Manometro a U - Principio dei vasi comunicanti Appunti di teoria con relative dimostrazioni.
...continua
Esercizi e formulario di Analisi matematica I su limiti con particolare attenzione ai limiti notevoli, funzioni asintotiche, punti di accumulazione e scritture come o e O. è presente anche la definizione di principio d'induzione e dell'insieme R.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Possibili domande esame Fisica generale. Comprende sia la parte di Meccanica che la parte di Elettronica. Svolto al corso di ingegneria gestionale presso l’Università di Padova. Sede distaccata di Vicenza.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Longo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Schemi sul programma di Fisica tecnica svolta presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza durante il corso di Giovanni Antonio Longo al corso di ingegneria gestionale. Teoria per preparazione all’esame.
...continua

Esame Materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Biasetto

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sul programma del corso di Materiali non metallici svolto dalla prof. Lisa Biasetto presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza Durante il corso di ingegneria innovazione del prodotto.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte 2 Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua
Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua

Esame meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Teoria monodimensionale corretta per l'esame di Meccanica applicata alle macchine: -ipotesi su cui si basa la teoria - scorrimento e da cosa è causato - rotalpia - effetti dello scorrimento - come avviene lo scambio energetico - grafico Q-h che mette in relazione la teoria monodimensionale corretta, la teoria monodimensionale e il caso reale - stima della velocità di scorrimento - numero di pressione
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulle turbine Pelton: - considerazioni generali - caratteristiche costruttive (ugello, otturatore, tegolo deviatore, controgetto, corona di pale) - parametri fondamentali per descrivere la macchina - triangoli di velocità - diagramma di potenza e coppia
...continua

Esame meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulla teoria monodimensionale: - vista meridiana e circonferenziale - triangolo di velocità all' ingresso e uscita - variazione dello scambio energetico al variare dell' angolo - grafici Q-h - adimensionalizzazione dello scambio di energia - grado di reazione
...continua
Appunti del primo anno del corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria del corso di ingegneria gestionale. Utili per l’esame, con dimostrazioni e teoremi. Sia per il primo compitino che per il secondo.
...continua

Esame meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di idraulica: - definizioni: cos'è un liquido, cos'è la viscosità - legge di Newton - viscosità dinamica - viscosità cinematica - principio di Pascal - legge di Stevino - diagramma delle pressioni - idrodinamica - tipi di moto - continuità o conservazione della massa - perdite di carico
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Villone

Università Università degli Studi del Molise

Schemi e mappe concettuali
Flash cards di Fisica 2 che mi sono state utili per ripetere in vista dell'esame. Comprensione semplice, parole chiavi, dimostrazioni, formule fondamentali per lo svolgimento degli esercizi che vengono assegnati. non devono intendersi come materiale del professore. costituiscono rielaborazioni personali.
...continua