I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Schema redazione dell'atto di appello di Diritto penale, utile sia alla preparazione per l'esame di Stato, sia al periodo di pratica forense. Oltre allo schema troverete tutti gli articoli del codice di procedura penale collegati.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno, secondo semestre 23/24. completi per sostenere l’esame da frequentante. contenuti arricchiti da sottolineature in grassetto delle parole chiave e da titoli e sottotitoli dei diversi paragrafi.
...continua
Appunti presi a lezione di Storia del diritto medievale e moderno con il professore, secondo semestre 23/24. Completi per sostenere l’esame da frequentante, macro argomenti da Costantino a il feudalesimo. Arricchito con sottolineatura in grassetto.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Parziale di Diritto amministrativo riguardante parole e materia spiegate dal prof integrate e messe per intero sulla base del libro per consentire uno studio sintetico e approfondito allo stesso tempo per prepararsi al meglio.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. Il diritto amministrativo, soprattutto nei Paesi dell'Europa continentale, è una parte del diritto pubblico, le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione e la sua attività, diretta al perseguimento degli interessi pubblici;[1] il diritto amministrativo, quindi, regola un'importante parte dei rapporti tra i cittadini e le varie manifestazioni del potere pubblico[2]. Nei Paesi legati alla tradizione anglosassone, invece, propriamente un diritto amministrativo analogo al relativo modello europeo non esisterebbe, anche se, negli ultimi due secoli, soprattutto con il diritto della regolazione amministrativa nei confronti di alcuni rilevanti aspetti dei mercati economici, anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito può assistersi all'affermazione di una normativa concernente l'organizzazione ed il funzionamento degli apparati statali, delineando un particolare settore normativo, denominato administrative law.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo sul diritto amministrativo che, soprattutto nei Paesi dell'Europa continentale, è una parte del diritto pubblico, le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione e la sua attività, diretta al perseguimento degli interessi pubblici;[1] il diritto amministrativo, quindi, regola un'importante parte dei rapporti tra i cittadini e le varie manifestazioni del potere pubblico[2]. Nei Paesi legati alla tradizione anglosassone, invece, propriamente un diritto amministrativo analogo al relativo modello europeo non esisterebbe, anche se, negli ultimi due secoli, soprattutto con il diritto della regolazione amministrativa nei confronti di alcuni rilevanti aspetti dei mercati economici, anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito può assistersi all'affermazione di una normativa concernente l'organizzazione ed il funzionamento degli apparati statali, delineando un particolare settore normativo, denominato administrative law.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Nella storia dell'Unione Europea, alla nascita delle prime forme embrionali quali la CECA (1951) e poi la CEE (1957), non esisteva un vero e proprio diritto comunitario, ma le Comunità esistenti operavano sostanzialmente come organizzazioni internazionali dotate di particolari poteri. Un vero e proprio diritto comunitario sorse con l'esercizio - da parte degli organi comunitari - della potestà di emanare atti nelle materie di competenza, in virtù dell'attribuzione pattizia della competenza per materia. In tal modo fu accettato, da parte degli stati membri, il metodo comunitario[1], a discapito del metodo tradizionale intergovernativo che era stato seguito dalla fine della seconda guerra mondiale e che pur aveva dato numerosi risultati.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Fondatore del diritto commerciale è considerato il giurista cinquecentesco anconitano Benvenuto Stracca[1], che nel 1553 pubblicò il De mercatura seu mercatore tractatus, con il quale per la prima volta il diritto commerciale venne considerato come un complesso di norme distinto sia dal diritto civile sia da quello canonico. Nel corso del Medioevo, infatti, l'intensa attività commerciale che si era sviluppata nelle città italiane aveva creato la necessità di formare una specifica regolamentazione. Le prime norme che disciplinarono il commercio erano di tipo consuetudinario; vennero su questa base allora istituiti: il registro dei commercianti, le varie specie di società, la cambiale, gli affari di banca, le assicurazioni, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Nella creazione di tutte queste istituzioni le repubbliche marinare e le altre città commerciali italiane ebbero dunque un ruolo fondamentale[1]. Benvenuto Stracca sistemò tutto ciò, elaborando una sistemazione organica ed autonoma delle norme del diritto commerciale e, pur essendo un ammiratore del diritto romano, ritenne spesso necessario preferirgli le consuetudini moderne, più rispondenti alle nuove necessità. Si può anzi dire che, in base al pensiero dello Stracca, il diritto commerciale deve sempre rispondere alle mutevoli esigenze della società[1].
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi completamente sostitutivi per l'esame completi di libro, appunti e materiale del professore, si allega indice: Istituzioni di diritto romano - Periodizzazione storica del diritto romano - Anni - Società - Creazione Roma - Storia romana - Roma arcaica - Società militare e familiare - Alleanza etrusca - Patrizi e plebei - Roma pre-classica - Roma classica - Contributo di Ottaviano - Fonti del diritto Romano - Cosa producono le fonti del diritto - Quali erano le fonti di produzione - Differenza fonti di produzioni e fonti di cognizione - Leggi - Plebisciti - Senato consulti - Diritto pretorio - I pretori - L’editto - Eredità - Costituzioni imperiali - Attività normativa del principato - Atti normativi o giuridici riferiti all’attività del principe - Perché Gaio parlando delle fonti del diritto mette i responsi dei giuristi - Giurisprudenza - Giurisprudenza - Compilazione Giustinianea - Partizioni del diritto - Capacità giuridica e di agire - Schiavitù - Liberti e schiavi - Duplice funzione - Gli schiavi e i padroni - Periodo di Giustiniano - Istituti - Cause della schiavitù - Cattura - Schiavitù per debiti - Commissioni di gravi illeciti: (capitis deminutio maxima). - Acquisto della libertà - Metodologie corrette - Eccezione - Rapporto con il padrone - Limitazione alle manomissioni - Rispettabilità sociale - Cittadinanza - Cives - Distinzione cives e peregrinus - I latini - Constitutio Antoniniana 212 d.c. - Come si prende la cittadinanza? - Perdita di cittadinanza - Sui iuris e alieni iuris - La famiglia - Gradi di parentela - Emancipazione - La patria potestà - Persone soggette - Ius vitae et necis - Eliminazione progressiva - Costituzione del 364i - Caratteri costanti - Estinzione - Assetto patrimoniale - Obbligazioni - Senatoconsulto Macedone - Peculio castrense - Peculio quasi castrense - Beni della madre - Peculio avventizio - Peculio profetizzio - Praemium Emancipationis - Diritto e azione - Azione - Processo formulare - Pretore - Tipicità delle azioni - Sistemi processuali - I. Processo per legis actiones - Storia - Definizione - Iter processuale - Legis actiones dichiarative - Legis actio sacramento - Applicazioni: Può essere usata per affermare un diritto di proprietà, di credito, per rivendicare in schiavitù uno schiavo o per verificare lo status di una persona non aveva un unica funzione, c’era un unico rituale per le diverse funzioni. - Legis actio per iudicis arbitrive postulationem - Legis actio per condictionem - Le legis actiones esecutive - Legis actio per manus iniectionem - Legis actio per pignoris capionem - Giorni fasti e nefasti II. Dalle legis actiones al processo formulare - Motivi del declino - Agere persposionem - Fasi - Vantaggi - Rischio penale solo per il convenuto - Non ce bisogno del oggetto del contraddittorio - Non vi sono problemi di possesso interinale (provvisorio) - Il meccanismo della sponsio praegiudicalis imponeva solo all’attore l’onere della prova, il convenuto poteva limitarsi a negare, in quanto la sentenza riguardava il rapporto tra attore e la cosa senza giudicare sul diritto del convenuto. - Processo formulare - Caratteri e svolgimento del processo formulare - Cambiamenti - Effetti - Le parti della “formula tipo” - III. Processo di cognizione ed esecuzione - Proprietà e diritti reali - Introduzione - Diritto soggettivo e oggettivo - Definizione - Differenze base tra diritto di proprietà, diritti reali su cosa altrui e possesso - Diritti reali assoluti - Diritti reali di godimento su cosa altrui - Diritti reali di garanzia su cosa altrui - Le cose - Definizione - Requisiti - Classificazione - La proprietà - Proprietà privata - Proprietà quiritaria - Proprietà, possesso e detenzione - Proprietà bonitaria o pretoria - Classificazione - Consegna res mancipi - Difesa - La proprietà nel diritto post-classico e giustinianeo - Difesa della proprietà - Azione di rivendica - Vendita - Tutela del pretore - Azione negatoria - Modi di acquisto della proprietà - Differenze oggi e a Roma - Titolo - Principio consensualistico - A titolo originario - Occupazione - Accessione - Specificazione - Acquisto dei frutti - Finche sono attaccati alla cosa madre fanno parte della medesima e non sono suscettibili di appropriazione autonoma. - Nel caso di altre tutele giuridiche si parla di percezione con la quale si manifesta la volontà di farli propri. Si parla dell’usufruttuario o dell’usuario, del creditore pignoratizio, conduttore. - Usucapione - A titolo derivativo - Adsignatio - Mancipatio - In iure cessio -Traditio - Contratti ad effetti reali - Diritti reali di godimento - Le servitù prediali - Caratteristiche: - Specie di servitù - Modi di esecuzione - Modi di estinzione - Difesa della servitù - Legittimato 56 - Usufrutto e diritti affini - Differenza tra servitù - Origine - Definizione - Modi di costituzione dell’usufrutto (e dell’uso) - Modi di estinzione dell’usufrutto (e dell’uso): - Strumento di difesa - Diritti affini all’usufrutto sono: - Obbligazioni - Distinzione Definizioni di obligatio: - Origine dell’obbligazione - La prestazione - Contenuto - Requisiti - Inadempimento e mora - Debito e responsabilità - Tipologie - Gradi della responsabilità - Mora - Mora del debitore - Mora del creditore - Le fonti delle obbligazioni - Istitutiones di Gaio - Bipartizione - Come avviene l’atto di creazione di un obbligazione - Res cottidianae - Istituzioni di Giustiniano - Il contratto - Definizione - Labeone - Pedio - Tipicità contrattuale - A Roma - Oggi - Superata - I contratti reali - Mutuo - Comodato - Deposito - Deposito necessario - Sequestro - Deposito irregolare - Pegno - Fiducia - Contratti verbali - Stipulazione - Contratti consensuali - Compravendita - Mancipatio e compravendita - Definizione - Elementi - Difesa - Obbligazioni - Aggiunte di patti al contratto - Arrae - Locazione-conduzione - Similitudine con compravendita - Definizione - Tipologie - La società - Definizione - Storia - Consenso - Tipi di società - Ripartizione dei profitti - La responsabilità che fa capo ai soci - Estinzione - Il mandato
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto penale - parte speciale aggiornati alla Cartabia e al correttivo Cartabia. Utile per preparare l'esame universitario o per ripassare per l'esame d'avvocato. Utilizzato per la preparazione dello scritto dell'esame.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto penale - parte generale aggiornato alla Riforma Cartabia e al Correttivo. Utilizzato per la preparazione allo scritto dell'esame d'avvocato 2024/2025, utile per preparare l'esame di diritto penale all'università.
...continua
Se cerchi appunti dettagliati ma sintetici, questi di Diritto processuale penale fanno per te. Ogni argomento è organizzato in modo schematico, con un focus sulle informazioni essenziali, senza ripetizioni inutili o esempi superflui. Perfetti per chi vuole studiare in modo efficace e mirato, risparmiando tempo senza perdere contenuti importanti.
...continua