Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON C’E’ UN RIFERIMENTO COSTITUZIONALE ESPLICITO ALLE AAI!!
Domanda della prof: Ogni singola AAI può
trovare una legittimazione a livello costituzionale per la sua attività (es. iniziativa economica ex art. 41).
natura amministrativa,
Le AAI hanno con degli elementi peculiari: aspetto talmente discusso che si è dovuta pronunciare la Corte
costituzionale (Corte cost., sent. n. 13 del 2019). Queste AAI hanno dei poteri in più rispetto alle classiche P.A., infatti alcuni
potere para giurisdizionale.
definiscono il loro La teoria dei separazione dei poteri viene meno nelle AAI.
La nomina dei vertici
Lavecchia Letizia Benedetta, n. 166977, SGIPA. Presidenti delle Camere
I vertici delle Autorità sono generalmente nominati o designati dai ovvero (è il caso del Garante per la
protezione dei dati personali) eletti per la metà dalla Camera e per metà dal Senato. Le AAI hanno sempre un Presidente, ma, a
vertici sono collegiali.
garanzia dell’indipendenza, i
Le caratteristiche strutturali delle Authorities:
In generale, le Authorities sono organismi con finalità di tutela di interessi pubblici di particolare
istituiti dalla legge ordinaria
rilevanza, quali interessi in mercati/privacy/borsa. Le tre caratteristiche essenziali:
➢ l’indipendenza dall’indirizzo politico-governativo e, quindi, dal circuito democratico;
neutralità;
➢ la tecnica:
➢ l’identità prevalentemente si occupano di materie molto specifiche che richiedono conoscenze economiche.
Indipendenza:
Tali Autorità sono caratterizzate dall’indipendenza e dalla terzietà, al fine di tutelare gli interessi pubblici della collettività in
diversi settori di rilevanza sociale, ossia i L’elemento veramente caratterizzante delle
settori nevralgici della vita moderna. trasmettere relazioni a
Autorità consiste nel fatto che esse sono indipendenti dal potere politico del Governo, pur dovendo, di norma,
quest’ultimo, in ordine alle attività svolte.
oltre che al Parlamento, Di conseguenza, le Autorità non sono tenute ad adeguarsi all’indirizzo politico
espresso dalla maggioranza del Governo e adottano, in posizione di terzietà, decisioni simili a quelle degli organi giurisdizionali.
sono autonome dall’indirizzo e dagli obiettivi politici
Le Authorities, essendo organismi indipendenti, del Governo, al quale
un’Autorità indipendente non deve rispondere della propria attività e, a sua volta, il Governo non può essere chiamato a rispondere
→
al Parlamento in relazione agli atti ed alle decisioni adottate da un’Autorità indipendente. doppia faccia dell’indipendenza: AAI
indipendenti dal governo e governo non responsabile per le AAI.
Neutralità: neutralità è un quid pluris rispetto all’imparzialità.
È importante distinguere la neutralità dalla imparzialità, in quanto la La
neutralità deve intendersi come VS l’imparzialità consiste nell’esigenza di comportarsi, nel
indifferenza rispetto agli interessi in gioco
perseguimento dell’interesse pubblico, senza operare discriminazioni arbitrarie nei confronti dei destinatari dell’azione
amministrativa.
Le Authorities sono neutrali, in quanto non spetta ad esse una direzione politica dei settori in cui operano, ma una mera tutela degli
A. che non devono dare una propria visione del mercato. Es. L’autorità garante della concorrenza nel mercato deve
interessi.
tutelare il mercato, evitando che ci sia un abuso della posizione dominante, un’intesa restrittiva e concentrazioni vietate. Potere di
delle AAI: deve dare delle regole e deve controllarne il rispetto (arbitri). Nel fare questo
regolamentazione e potere di vigilanza
non deve però dare una direzione al mercato.
Neutralità: non può dare una propria direzione al mercato . Tuttavia, può capitare che le AAI per errore diano una direzione al
Come si può ricondurre a neutralità questa AAI?
mercato. Se se ne accorge, può esercitare il potere di autotela e annullare il suo
provvedimento; se invece non se ne accorge si ha il in seguito all’impugnazione del
RICORSO GIURISDIZIONALE:
provvedimento della AAI da parte di un operatore economico, è il giudice che tramite una sentenza del TAR riporterà la AAI alla
neutralità, evidenziando il fatto che la aai ha dato una propria direzione. Ad esempio: l’Autorità antitrust, essendo titolare di una funzione
il sistema si troverebbe ad essere
meramente arbitrale, non può elaborare una propria linea di direzione politica del mercato, altrimenti
amministrato da un organismo privo di legittimazione democratica (in quanto sprovvisto della qualità rappresentativa), autoreferenziale e
Alcune volte, però, oltrepassando la sfera della neutralità, l’AGCM cerca di far valere la propria visione del
politicamente irresponsabile.
Lavecchia Letizia Benedetta, n. 166977, SGIPA.
mercato e, in questi casi, diventa fondamentale la funzione riequilibratrice svolta dal giudice, tramite il sindacato giurisdizionale
sugli atti dell’Authority.
Alle funzioni classiche, intese come realizzazione concreta dell’interesse pubblico, si affiancano funzioni neutrali, in posizione di
indifferenza rispetto agli interessi, pubblici e privati, ai quali le stesse si riferiscono. non è funzionale ad
Il potere di tali organismi
un interesse pubblico astratto e superiore agli interessi particolari, bensì ad una utilità generale concepita come
è indirizzato bene
→ scopo delle AAI: raggiungimento del bene comune
che risulta dalla somma degli interessi individuali. VS interesse
comune,
pubblico ex p.a. AAI che esercitano funzioni di amministrazione attiva, ossia finalizzate alla tutela di interessi sensibili quali privacy,
norme generali sull’azione
Le Autorità amministrative indipendenti, essendo organismi di tipo amministrativo, «sono soggette alle
da quelle sul procedimento a quelle della proporzionalità e sulla sussidiarietà, ad un tanto
amministrativa, sindacato giurisdizionale
per la loro attività provvedimentale, quanto per quella normativa, quanto per quella consultiva, secondo le regole generali e secondo
l’art. 113 Cost., che sottopone qualsiasi atto amministrativo al sindacato del giudice, e secondo i valori costituzionali che comportano
che qualunque atto del potere pubblico, anche la stessa legge possa essere sindacata».
Qualsiasi atto delle AAI che si ritiene viziato può essere dinanzi al TAR.
impugnato
Art. 113 Cost. Comma 1: Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e
degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
Si è posta la quaestio della legittimazione istituzionale di tali organismi e la loro collocazione, in assenza di una previsione
costituzionale, nell’ambito dei soggetti pubblici che costituiscono l’apparato istituzionale dello Stato. La dottrina discute su due punti:
- sulla legittimità a livello di panorama giuridico
- che si collochino nell’ambito delle p.a.
Per ricorrere alla legittimità delle AAI si è fatto riferimento a due profili:
1) nel nostro ordinamento.
sono legittime perché hanno un carattere neutrale
Le Autorità amministrative indipendenti devono avere un ruolo neutrale, astenendosi dall’espletare un’attività amministrativa (intesa come cura
dell’interesse pubblico), ma devono dirimere conflitti di interessi collettivi, diffusi e anche individuali, fissando, in una prima fase, le regole del
.
loro settore di competenza e verificando, in una seconda fase, il loro rispetto da parte dei regolati
di ricondurre tali organismi alla neutralità in caso di possibili “sviamenti”,
2) Il sui loro atti ha la funzione
sindacato giurisdizionale
in questo modo esso svolge una funzione di garanzia.
Le funzioni delle AAI:
FUNZIONE DI REGOLAMENTAZIONE:
▪ le AAI stabiliscono le regole del mercato. Attività ex ante.
FUNZIONE DI CONTROLLO:
▪ vigila e controlla che queste regole siano rispettate. Attività ex post.
Con il termine “regolazione” o regolamentazione si intende l’uso di una disciplina pubblicistica non più finalizzata alla
non pianificano il
→
pianificazione dell’attività degli operatori economici, bensì al condizionamento indiretto di essa Le AAI
mercato, ma dettano le regole per farlo funzionare ed evitare le fattispecie vietate.
Deve garantire il rispetto delle regole del gioco concorrenziale, la circolazione delle informazioni, la trasparenza dei mercati e, nei
settori connotati dal regime del servizio di pubblica utilità, il contenimento tariffario, la soddisfazione dei bisogni ritenuti meritevoli
→
mediante l’erogazione di prestazioni con determinate caratteristiche di continuità, diffusione sul territorio, ecc. AAI che operano in
settori nevralgici.
Lavecchia Letizia Benedetta, n. 166977, SGIPA.
compito di vigilare,
Le A.A.I. hanno anche il assumendo una funzione di garanzia, sul funzionamento e sul rispetto delle
regole in settori socialmente rilevanti (i c.d. settori sensibili), rivestendo una posizione di terzietà nei confronti degli interessi
coinvolti. potere
Ciascuna Authority è dotata di poteri di vigilanza e di ispezione e di un potere limitatamente normativo, ma anche
decisorio e sanzionatorio nel settore di propria competenza. Sanzioni pesanti e afflittive, ma proporzionate; vengono
equiparate a sanzioni penalistiche ex art. 6 cedu.
Le principali Autorità amministrative indipendenti:
Consob
➢ Nazionale per la Società e la Borsa):
(Commissione prima autorità istituita nel 1974.
Tutela il risparmio, si occupa del mercato dei prodotti finanziari, assicurandone la trasparenza e garantendo la completezza delle
informazioni.
AGCOM
➢ per le Garanzie nelle Comunicazioni)
(Autorità è subentrata al Garante per l’editoria. Tra i compiti di tale Autorità
vi è quello di verificare che, nel sistema integrato delle comunicazioni e nei mercati che lo compongono, non si costituiscano
posizioni dominanti e siano rispettati i limiti di legge.
AGCM
➢ Garante della Concorrenza e del Mercato).
(Autorità
Per dare effettività alla normativa pro-concorrenziale di matrice europea, il legislatore -con legge ordinaria ha istituito l’Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato con la Legge n. 287 del 1990 – . Essa
Norme per la tutela della concorrenza e del mercato
interviene nei casi di fattispecie vietate:
- in caso di intese restrittive della libertà di concorrenza
- abuso della posizione dominante