Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPICI ATIPICI
1. Ispezioni ● Gps
2. Perquisizioni ● riconoscimento facciale
3. Sequestro
Intercettazioni
I mezzi di ricerca della prova sono strumenti utilizzati dalle autorità per raccogliere elementi utili
per un'indagine.
Esistono mezzi tipici (ispezione e la perquisizione) e atipici (GPS per il pedinamento e il
riconoscimento facciale)
STRUMENTI TIPICI
1. Ispezione→ mezzo poco invasivo, volto a osservare persone, luoghi o cose per identificare
tracce o segni del reato.
È disposta con decreto motivato e può includere rilievi fotografici o tecnici.
L’ispezione può essere personale, di luoghi o di cose.
- Per le ispezioni personali, si devono garantire diritti come l’assistenza di un difensore e il
rispetto della dignità della ispezionato.
- L'ispezione di luoghi o cose, comprese abitazioni, è soggetta a garanzie costituzionali.
2. Perquisizione→ più invasiva rispetto all'ispezione, mira a cercare il corpo del reato o cose
pertinenti al reato.
- Personale (su una persona)
- Locale (su un luogo).
La perquisizione è disposta con decreto motivato e richiede un fondato motivo.
Per le perquisizioni locali, si devono rispettare limitazioni temporali, specialmente nel domicilio.
La perquisizione può essere alternativa alla consegna volontaria di un oggetto.
Garanzie durante la perquisizione→ devono rispettare i diritti dell'individuo, come l’assistenza di un
difensore e la consegna di un decreto motivato.
Nel caso di perquisizioni domiciliari, sono previsti limiti di orario (7:00-20:00), salvo urgenza.
Eventuali sequestri delle cose trovate durante una perquisizione sono disciplinati dalla legge e
devono essere custoditi in modo sicuro.
La perquisizione e il sequestro sono strumenti autonomi, e sebbene una perquisizione illegittima non
invalida il sequestro, l'inutilizzabilità della prova può scattare in caso di violazione di specifici divieti
legali. 40
3. Sequestri
La distinzione tra sequestro cautelare e sequestro probatorio riguarda principalmente lo scopo e la
finalità per cui ciascuna misura viene adottata→ la modalità di attuazione e la fase del procedimento
penale in cui ciascuna può essere disposta.
Entrambi i tipi di sequestro sono disciplinati dal codice di procedura penale italiano, ma rispondono a
esigenze diverse e sono applicati in contesti distinti.
Sequestro cautelare= è una misura precauzionale Sequestro probatorio= misura
finalizzata a garantire il buon esito del processo finalizzata esclusivamente alla raccolta
penale o a tutelare diritti di terzi, come quello della prova, al fine di preservare gli
dell'Erario o della parte civile. oggetti o i documenti pertinenti al reato in
Finalità preventiva e conservativa modo che possano essere utilizzati nel
procedimento penale.
Il sequestro probatorio ha esclusivamente
Si suddivide in 2 principali categorie: la ricerca e la conservazione della prova.
- sequestro conservativo Finalità esclusivamente probatoria
- sequestro preventivo
Sequestro Conservativo: Scopo di acquisire e conservare elementi
La finalità principale è quella di tutelare le somme di utili alla ricostruzione del fatto, impedendo
denaro o beni che potrebbero essere destinati al che possano essere alterati, distrutti o
risarcimento dei danni derivanti dal reato o per il dispersi.
pagamento delle pene pecuniarie. È una misura che garantisce l'integrità
Viene disposto quando l'azione penale è già stata della prova durante il processo.
avviata, ma prima che la sentenza venga emessa. Il sequestro probatorio può essere
Viene adottato per evitare che i beni o le somme disposto in qualsiasi fase del procedimento
possano essere sottratti o distrutti, pregiudicando penale, ma generalmente viene attuato
così le eventuali pretese risarcitorie della parte civile nelle fasi iniziali, ossia durante le indagini
o del Fisco. preliminari.
Può riguardare qualsiasi tipo di bene che possa Può anche essere disposto in caso di
essere utilizzato per soddisfare le obbligazioni necessità di identificare o raccogliere
derivanti dal reato. prove fondamentali per il giudizio.
Gli oggetti che possono essere sequestrati
sono quelli che costituiscono il corpo del
reato→ le cose sulle quali è stato
commesso il reato o che ne costituiscono il
prodotto, il profitto o il prezzo.
Possono essere sequestrati anche altri
elementi pertinenti al reato→ tutti gli
oggetti che sono utili per la ricostruzione
dei fatti.
Sequestro Preventivo: Sequestro Probatorio→ strumento per
Finalizzato a impedire che la disponibilità di acquisire prove materiali necessarie alla
determinati beni da parte dell'indagato possa ricostruzione del fatto.
aggravare o protrarre le conseguenze del reato, o Stabilisce gli oggetti del sequestro e le
che questi beni vengano utilizzati per la commissione modalità di esecuzione.
di nuovi reati. ○ Corpo del reato: cose su
Questo tipo di sequestro viene disposto cui il reato è stato
preventivamente, ossia prima che sia accertata la commesso, il prodotto, il
colpevolezza dell'indagato, e può essere emesso profitto o il prezzo.
durante le indagini preliminari o anche durante il ○ Cose pertinenti al reato:
processo. concetto giuridico che si
41
Il sequestro preventivo può avere anche finalità estende a cose
inibitorie, cioè a evitare che la disponibilità di beni indirettamente collegate al
permetta l'aggravamento delle conseguenze del reato
reato.
Il sequestro preventivo può riguardare beni materiali,
come denaro o proprietà, o beni immateriali, come
diritti patrimoniali.
Soggetti Legittimati e Finalità
L’autorità giudiziaria è titolare del potere di disporre il sequestro, come nel caso delle perquisizioni.
Modalità di sequestro: decreto motivato a pena di nullità; copie del decreto devono essere
consegnate all’interessato.
Sequestro di Corrispondenza→ consente il sequestro di corrispondenza postale, telegrafica
➔ e telematica, con particolari garanzie costituzionali (inviolabilità della corrispondenza).
Limitazioni: la corrispondenza tra imputato e difensore è esclusa dal sequestro, salvo che
costituisca corpo del reato.
Sequestro di Dati Informatici→ specifiche modalità di acquisizione con garanzie di
➔ conformità e immodificabilità. Obbligo di conservazione dei dati da parte del detentore del
servizio informatico.
Sequestro presso Banche→ (titoli, valori, somme) quando vi è fondato motivo di ritenere
➔ che la documentazione sia pertinente al reato.
Sequestro e Segreti→ tutela dei segreti professionali, come quello giornalistico, rispetto all'obbligo di
esibire atti o documenti.
Procedura per il sequestro di documenti sotto segreto di Stato e la sua gestione, coinvolgendo il
Presidente del Consiglio.
Operazioni Successive al Sequestro
● Estrazioni di copie e custodia delle cose sequestrate.
● Le cose sequestrate sono affidate a custodi e devono essere conservate senza alterazioni.
● Restituzione delle cose sequestrate: possibile quando vengono meno le esigenze probatorie
o quando il sequestro è convertito in sequestro conservativo.
Restituzione delle Cose Sequestrate
● La restituzione può avvenire su richiesta dell’interessato o quando il sequestro perde la sua
finalità probatoria.
● Possibilità di conversione del sequestro in confisca.
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un tema complesso e dibattuto
nel diritto penale italiano, soggetto a continue modifiche normative.
Mezzo di ricerca della prova più invasivo, in quanto limita diritti costituzionalmente garantiti come
la segretezza e l’inviolabilità delle comunicazioni.
Evoluzione normativa
- Riforma Orlando (Legge 103/2017, Decreto Legislativo 216/2017): Introduce modifiche
significative mai effettivamente operative a causa di rinvii e dell'intervento della
"Controriforma" Buonafede.
- Controriforma Buonafede (Decreto Legislativo 161/2019): Ripristina la centralità del
giudice nell’udienza di stralcio per selezionare il materiale rilevante, abrogando alcune novità
della Riforma Orlando.
Tipologie di intercettazioni
Intercettazioni ambientali: Captazione di conversazioni tra presenti, inclusa l'installazione di
➢ captatori informatici. 42
Captatore informatico → Strumento altamente invasivo che permette di accedere ai dati del
dispositivo bersaglio.
È ammesso solo per reati gravi come mafia e terrorismo.
Problemi pratici: Uso indiscriminato delle intercettazioni e tutela dei terzi e della riservatezza.
Intercettazioni telefoniche e telematiche: Comunicazioni via telefono o sistemi informatici.
➢
Presupposti
Gravi indizi di reato.
➔ Indispensabilità delle intercettazioni per le indagini.
➔ Autorizzazione preventiva o convalida successiva del giudice.
➔
Limiti di ammissibilità
- Oggettivi: Solo per determinati reati (ad esempio delitti con pene superiori a cinque anni o
specifici reati contro la PA, traffico di droga, usura, ecc)
- Soggettivi: Divieto di intercettare determinate figure istituzionali (Presidente della
Repubblica, parlamentari, ecc.).
La documentazione relativa alle intercettazioni deve essere conservata nel fascicolo del Pubblico
Ministero fino alla sentenza definitiva, per un possibile utilizzo futuro.
Tuttavia, le parti possono chiedere la distruzione del materiale irrilevante, salvo che costituisca corpo
del reato, con decisione presa dal giudice in udienza camerale e sotto la sua supervisione.
Il trasferimento dei risultati intercettivi a procedimenti diversi è generalmente vietato per evitare
violazioni della riserva di giurisdizione, eccetto casi di connessione.
La riforma Buonafede ha esteso regole antimafia ai reati contro la Pubblica Amministrazione,
suscitando critiche dottrinali.
Le intercettazioni di conversazioni coperte da segreti professionali sono inutilizzabili, salvo rinuncia
esplicita.
Divieto di usare intercettazioni che riguardano la sicurezza dello Stato→ tali informazioni sono
secretate, e l’uso dipende dalla verifica del Presidente del Consiglio, salvo situazioni urgenti.
L’opposizione al segreto di Stato è decisa dalla Corte Costituzionale.
Le intercettazioni eseguite fuori dai limiti di legge o senza osservare le regole autorizzative sono
inutilizzabili e devono essere distrutte.
La distruzione ora chiede un’udienza con le parti.
Le intercettazioni illegali sono immediatamente secretate e distrutte secondo una proce