Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Fisica - la luce Pag. 1 Fisica - la luce Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - la luce Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto fotoelettrico

Maggiore è l'intensità della radiazione, maggiore è il numero di fotoni, maggiore è il numero di elettroni emessi.

E = hν è l'energia di soglia sotto la quale non si osserva emissione.

Se E < E0, non c'è emissione di fotoni.

Se E ≥ E0, c'è emissione di fotoni.

La relazione tra l'energia del fotone (E) e la velocità dell'elettrone (v) è E = ½mv2.

Maggiore è ν della radiazione, maggiore è l'energia del fotone, maggiore è l'energia dell'elettrone emesso.

Equivalenza tra massa e energia: mc2 = hν.

La luce può essere considerata costituita da particelle di massa hν/c chiamate fotoni. L'intensità della radiazione è data dal numero di fotoni.

È possibile scomporre nei singoli componenti la radiazione emessa o assorbita da ciascun elemento sotto forma di righe spettrali che sono caratteristiche di ciascun elemento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Baeri Pietro.