I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Introduzione al corso di farmacologia generale, contiene informazioni relative al concetto di farmaco, al ruolo dell'infermiere nella gestione della terapia, alle fasi di sviluppo di un farmaco, oltre a brevi concetti relativi alla farmacogenetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di farmacologia. Documento contenente i concetti di base relativi alla farmacocinetica, a tutte le sue fasi (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione), ai parametri farmacocinetici, ai calcoli necessari alla somministrazione della terapia.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biologia molecolare tenute dalla prof.ssa Landsberger e dal prof. Pasini: - cosa sono le biotecnologie? - macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine - principali tecniche per l'analisi di DNA, RNA e proteine - genomi - tecniche per lo studio dell'espressione genica, saggi immunoenzimatici, tecniche di sequenziamento del DNA - trascrizione nei procarioti e negli eucarioti (classe I, II, III) - regolazione dell'espressione genica (operone lattosio e triptofano) - maturazione dell'RNA - topologia del DNA e topoisomerasi - condensazione della cromatina - concetti di base di epigenetica - codice genetico e sintesi proteica - traduzione nei procarioti e negli eucarioti - replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti - identità trascrizionale - la cromatina - istoni - modificazioni post-traduzionali degli istoni e il ruolo nella traduzione - non-coding RNAs - genome editing - GEMM, genetically engineered mouse models
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Cazzola

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
La dispensa di appunti scritta da me è perfetta per lo studio rapido della biochimica avendo già delle basi di chimica generale. è corredata di foto che esplicano tutti i passaggi e spiegazioni chiare per tutti gli argomenti. Gli argomenti trattati sono: • Proteine plasmatiche • Proteine respiratorie: emoglobina e mioglobina • Enzimi • Le fonti energetiche: il catabolismo energetico • Digestione e assorbimento dei nutrienti energetici • Introduzione al metabolismo: metabolismo energetico e cenni di termodinamica • Ormoni: controllo metabolico di insulina, glucagone e adrenalina Metabolismo dei carboidrati – Glicogenolisi e glicogenosintesi – Glicolisi e ossidazione del piruvato – Ciclo dei pentosi fosfati – Metabolismo di galattosio, fruttosio ed altri zuccheri, esosamine e mucopolisaccaridi • Ciclo di Krebs • Catena Respiratoria e fosforilazione ossidativa Metabolismo dei nucleotidi • Ossidazione degli acidi grassi • Metabolismo degli amminoacidi • Ciclo dell’urea • Proteine come fonte di energia: catabolismo degli aminoacidi • Metabolismo degli eritrociti e deficit di glucosio • Fosfato deidrogenasi • Gluconeogenesi Biosintesi degli acidi grassi • Chetogenesi • Colesterolo: sintesi, trasporto e catabolismo • Derivati del colesterolo: sali biliari e ormoni steroidei • Lipoproteine: funzioni e metabolismo • Sintesi di fosfolipidi/glicolipidi • Cicli di digiuno-alimentazione Vitamine • Minerali • Mediatori del metabolismo • Metabolismo del fegato • Metabolismo dell’adipocita • Metabolismo del cervello • Metabolismo del muscolo Aspetti biochimici di casi clinici: • Malassorbimento glucosio/galattosio • Aterosclerosi • Gotta • Diabete
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Trabattoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
La dispensa di appunti descrive, con immagini che accompagnano, tutti gli aspetti dell'immunologia e della immunopatologia che uno studente di medicina o professioni sanitarie deve affrontare. Gli argomenti trattati sono: 1. L’organizzazione generale del sistema immunitario 2. I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell’antigene 3. Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell’antigene 4. L’elaborazione dell’antigene e la presentazione ai linfociti T 5. Gli antigeni 6. L’attivazione dei linfociti T helper 7. L’attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi 8. L’attivazione dei linfociti T citotossici 9. Le cellule NK e NKT 10.Gli organi centrali e periferici del sistema immune 11.La tolleranza immunologica 12.I meccanismi effettori delle risposte immuni a. Il sistema del complemento b. Le citochine 13.L’immunità nelle difese antiinfettive 14.L’immunità e il problema dei trapianti 15.L’immunità e il problema dei tumori 16.L’immunità come causa di malattie a. Le reazioni allergiche di tipo immediato b. Le reazioni allergiche di tipo ritardato c. L’autoimmunità e le malattie autoimmuni d. Le sindromi da immunodeficienza 17.Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina a. La reazione antigene-anticorpo in vitro b. La tecnica di immunofluorescenza c. La produzione di anticorpi monoclonali
...continua

Esame Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Soldà

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici e completi per l'esame di genetica per le professioni sanitarie. Dalla genetica mendeliana (definizione di gene, cenni storici, sperimentazione, leggi), genetica umana (pedigree, alberi genealogici, malattie genetiche) e mutazioni (tipi di mutazioni, cancro).
...continua

Esame Immuno-reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Gerosa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti corso di Immunologia (Malattie autoimmuni) con immagini. - Principi di autoimmunitarie (immunità acquisita, malattie autoimmuni, meccanismi patogenetici, diagnosi) - Sindrome di Sjogren - Sindrome da anticorpi antifosfolipidi - Sclerosi sistemica (sclerodermia) - Lupus eritematoso sistemico - Vasculiti sistemiche (arterite di Horton, arterite di Takayasu, panarterite nodosa, granulomatosi con poliangoite, granulomatosi eosinofila con poliangoite, malattia di Behcet) - Miopatie infiammatorie
...continua

Esame Immuno-reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ingegnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti corso completo di Reumatologia con immagini. - Introduzione alle malattie reumatiche (classificazione, caratteristiche, organi colpiti, epidemiologia, diagnosi differenziale, dolore, esami di laboratorio) - Osteoartrosi (artrosi del rachide, della mano, dell'anca, del piede, del ginocchio, DISH) - Artrite reumatoide - Spondiloartriti (spondilite anchilosante, artropatia psoriasica) - Artriti reattive o post-infettive (sindrome di Fiessinger-Leroy, malattia di Lyme, febbre reumatica) - Artriti settiche o infettive - Artropatie microcristalline (gotta, malattia da deposito di pirofosfato di calcio, malattia da deposito di idrossiapatite) - Polimialgia reumatica - Algodistrofia - Morbo di Paget
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Duga

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Riassunto di biologia molecolare per l'esame di Biologia e genetica medica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Duga dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti relativi al corso di Biologia cellulare tenuto dalla prof. Francolini, integrate con slide e immagini e basati su appunti personali. Argomenti trattati: - organizzazione della materia vivente e struttura della cellula - tipi di cellule e modelli sperimentali, gli organismi modello - cellule staminali e sviluppi terapeutici - clonazione - comunicazione cellulare - recettori - ciclo cellulare - controllo della divisione e della crescita cellulare, apoptosi - protooncogeni e oncosoppressori
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Prima parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - struttura degli acidi nucleici - elettroforesi, estrazione dell'RNA - proteine ed enzimi - genoma e tecniche della biologia molecolare - real time PCR e analisi del trascrittoma - sequenziamento DNA e Western Blot - ELISA, immunoistochimica, immunofluorescenza - trascrizione in procarioti ed eucarioti
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Seconda parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - trascrizione - maturazione dell'mRNA e organizzazione del DNA nel nucleo - struttura della cromatina e epigenetica - DNA e replicazione - sistemi di riparazione - metilazione e altri meccanismi epigenetici - codice genetico e sintesi proteica
...continua