I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Messina

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Santoro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica generale sulla struttura degli atomi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Santoro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica generale sui modelli atomici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Santoro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica generale sull'ibridazione degli orbitali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Santoro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica generale sulla proprietà dei gas basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Santoro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica generale sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoro, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Denaro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Denaro, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Denaro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Denaro, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica organica sulla seconda parte del corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica organica con riepilogo reazioni e ammine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF! Ideale per un ripasso pre-esame
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di chimica organica con approfondimenti sulle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maisano

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di biologia dello sviluppo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maisano, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti integrati con lo studio del libro consigliato: "Chimica un approccio molecolare" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Arena, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia degli organismi acquatici con analisi evolutiva e istologica del tessuto cartilagineo nei condroitti, utile per la preparazione dell'esame orale finale, spesso associata ad una presentazione in power point. Con bibliografia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Calabrò

Università Università degli Studi di Messina

Tesi
In questa tesi è stato eseguito lo studio della bioluminescenza nel Regno animale e in particolare degli organi fotofori dei pesci meso-batipelagici. Si è voluto comprendere la natura della luce emessa dal punto di vista chimico e molecolare. Ci si è chiesto se presentava delle differenze o uguaglianze nei diversi animali: ad esempio, se l' emissione di luce fosse continua o per azione di batteri luminosi simbionti. Si è studiata l'importanza ecologica e funzionale della bioluminescenza di un organismo in rapporto all'habitat e agli altri viventi, considerando come gli organismi bioluminescenti sfruttino al meglio questa proprietà per sopravvivere in ambienti ostili. In particolare è stato effettuato in laboratorio lo studio morfo-anatomico e biometrico del teleosteo Hygophum benoiti, sfruttando la possibilità di trovare esemplari di profondità spiaggiati lungo le coste siciliane e calabresi. I fotofori sono stati isolati ed è stata eseguita l' analisi istologica ed immunoistochimica.
...continua

Esame Il mare e le sue risorse

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Spanò

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunto utile per l'esame orale abbinato a una presentazione in ppt, in cui si analizzano alcune tecniche di campionamento a mare e alcune alghe (genere Taonia e Chetomorpha) dal punto di vista biologico, ecologico e morfologico. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa tesi di laurea magistrale si discutono i dati ottenuti in laboratorio in risposta ad uno stress termico su piante marine e ci consentono di affermare quanto segue. Le popolazioni di C. nodosa mostrano un diverso grado di resilienza in rapporto alle temperature dei tratti di mare in cui vivono. La maggiore resilienza è stata riscontrata nelle popolazioni di Mallorca e di Halkidiki. La minore capacità di recupero è stata ritrovata nelle popolazioni delle Isole Canarie ed di Alicante.
...continua

Esame Analisi di additivi e contaminanti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Dugo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunto in cui sono presenti i punti principali su cui verte l'esame, dalle definizioni di additivi e contaminanti, alle sigle, agli esempi negli alimenti o prodotti in generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dugo.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giacobbe

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Ogni forma di vita si adatta all' ambiente in maniera più o meno specifica, può essere altamente adattata all' ambiente (specializzazione) o blandamente (la specie non è specializzata ma può fare più cose anche se non bene come quella specializzata). Esempio, il corallo è specializzato perché vive solo con la zooxantella, mentre la zooxantella è adattabile e vive anche senza corallo. Si parla anche di biocenosi, bioaccumulo, biotopo. In questi appunti vengono trattati i vari punti della materia "ecologia", con definizioni, esempi e schemi.
...continua

Esame Acquicoltura marina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Manganaro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Relazione dell'esperienza di laboratorio in cui si effettua l'analisi chimica e fisica delle acque. Sono spiegati e commentati i materiali e metodi applicati e i risultati ottenuti basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manganaro.
...continua