Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Tecniche di campionamento marino con analisi alghe Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sorbona e il campionamento del macrobenthos

La sorbona è un tubo in plastica o PVC che viene utilizzato per aspirare il sedimento molle da una superficie delimitata. Attraverso l'introduzione di aria o acqua, si crea una depressione all'interno del tubo, permettendo di raccogliere il sedimento.

Per analizzare il macrobenthos, si utilizza il prelievo manuale. Questo metodo richiede l'uso di una sassola per raccogliere il sedimento molle e trasferirlo in sacchi a rete con maglie da 1 mm. Il prelievo viene effettuato in un'area scelta in modo casuale e precedentemente delimitata con un quadrato metallico.

Un altro metodo utilizzato è quello combinato di sorbona-grattaggio-sorbona. Questo metodo prevede l'utilizzo della sorbona aspirante per un primo prelievo, seguito dal grattaggio del sedimento secondo le modalità usuali. Infine, si ripassa la sorbona per aspirare e prelevare meglio ciò che è stato parzialmente staccato con il grattaggio.

Va tenuto presente che tutti questi metodi, sia quelli eseguiti da imbarcazione che da operatore, sono considerati tecniche distruttive in quanto possono alterare l'ambiente durante il campionamento.

A disturbare e depauperare l'area da campionare per ottenere vantaggi sopracitati. Per quanto riguarda la nostra esperienza di campionamento, abbiamo effettuato le nostre esercitazioni al sito "Canalone", presso la parte nord costa siciliana dello Stretto di Messina. Effettuando 3 esercitazioni nella linea di beach rock e 3 in mesolitorale, per ogni stazione abbiamo eseguito il quadrato ed il grattaggio.

Mediante la tecnica del quadrato nella stazione KB1 abbiamo riscontrato 52 alghe brune, 45 verdi, 1 bruna e 2 roccia nuda, quindi le alghe brune sono risultate essere le più abbondanti in termini di percentuale. In KB2 brune 58, verdi 38, rosse 4, quindi ancora un'abbondanza di brune. In KB3 brune 55, rosse 30, verdi 3, il resto 12. È risultato quindi che allontanandosi dal canalone, mentre le alghe brune non hanno subito eccessive variazioni in ricoprimento percentuale, il ricoprimento di alghe verdi diminuisce per far spazio alle alghe rosse che vanno ad occupare un

maggior spazio. Tra cui l'alga CHETOMORPHA LINUM. Altra tecnica eseguita in beach rock è il grattaggio, con la quale abbiamo ottenuto che nellastazione KB1 replica 1 i Crostacei seguiti da Altro e dai Molluschi risultano essere il Phylum dominante, cioè con la più alta percentuale di individui rispetto alla totalità dei viventi. Stessa cosa per le stazioni KB2 e KB3. Ciò che differenzia le tre stazioni è l'abbondanza cioè il numero di individui per ogni Phyla, che diminuisce allontanandosi dal Canalone.

Da precisare che i campioni ottenuti con il grattaggio devono essere processati: in una prima fase dividiamo la parte animale dalla vegetale, per la vegetale determiniamo genere e specie di ogni alga attraverso le chiavi dicotomiche, mentre per la parte animale si effettua il sorting separando e contando gli esemplari trovati nei principali Phyla Molluschi Echinodermi Policheti Crostacei Altro. Si conservano in boccette di alcool per

Successiva determinazione ed altre analisi. Nel foglio da campionamento e nei contenitori dei campioni si riportano dati quali corrente T° nome stazione data ecc. In particolare, con il metodo del Grattaggio abbiamo campionato l'alga Taonia atomaria.

Per identificare una qualsivoglia alga, il colore non è un carattere affidabile al 100% per diverse ragioni, ma ci indirizza comunque verso i tre grandi gruppi alghe: verdi, rosse e brune. Si inizia considerando l'aspetto morfologico: l'alga da me considerata è bruna, con fronda appiattita sempre compatta, cioè priva di cavità. In questa descrizione ricadono i seguenti Ordini e Famiglie, quelle di nostro interesse sono le Dictiotales.

Dall'osservazione allo stereoscopio ed al microscopio notiamo che l'alga ha tallo cuneiforme, aspetto dicotomico, laciniato (strappato), sempre privo di nervatura mediana, con accrescimento apicale mediante una fila di cellule meristematiche marginali situate lungo tutta.

La porzione apicale del tallo, crescita multiassiale, organizzazione polistica: ciò porta al genere Taonia, da cui tre specie: la specie qui considerata atomaria, pseudociliata.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefaniaac94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il mare e le sue risorse e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Spanò Nancy.