vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESTERNASFERA oo oLE CARICHEPOSITIVA oALL'INTERNONEGATIVE O aDIL'ESPERIMENTO MILLIKAN LE GOCCIOLINESPRUZZA DIOLIOL SONOGLI ESTREMIQUINDI SICARINICREA DUFA Passare un fascio DisonoGocciolinele sottoposte XRAGGIA GRAVITADI EFORZAATTRITO LAQUANDO PARTICELLARIMANE FERMA EGLIRIESCE A CALCOLARELA CARICALAEMASSAIL DIMODELLO RUTHERFORDDIIL INDIRIZZA UNMISE CRISI THOMPSON FASCIOIN MODELLOUNAL LAMINA D'OROSUPARTICELLEDI MINIMAUNA PARTE TORNAVAE INDIETRORIMBALZAVA NPIMA potra IONON Quello To01r CONON THOMPSONPERCIO DIQUELLOPOTEVA CORRETTOESSERE VAVicino ma ancora9 ÈI NON CORRETTOµDIIL MODELLO BOURpiùLA DifficileCosa ERA LOSTABILIRE RADIAZIONESPETTO DICHE ATOMIGLIRIGUARDA NON LOCHE RIFLETTONOASSORBONOQUELLO ainmenotutto ILAssorbiamoNOI rosso pocache ILLE NONEMISSIONE CONCOINCIDEVANOLINEE DI NON ARIUSCIVANODI BOURMODELLO A VENIRNE CAPO63645 3n2 1 n LEDICONSENTE LUNGHEZZEQUESTA PREDAREFORMULAD'ONDA nemmenIERIKiRe 109678cm DI FERMARECERCAIL caricaSEGUE
LA MODELLO PLANETARIE SULA INTUIZIONE L'EQUILIBRIO NEL DINAMICO STAZIONARI ESSERE STATI POSSONO LA FISICA Loro LO MA ORDINARIA CON passaggi I Descritti IN Diversa MANIERA TRATTARE DOBBIAMO È ECOSTANTI LA RELAZIONE BASATA EMISSIONI EMETTONO ESSE DI PLANCK TEORIA SULLA lnimvrimfnfhef. MEDE DI L'IPOTESI BROGLIE LA SI LUCE UN ERA Chiese EGLI ONDA FENOMENO CORPUSCOLO se LE si CONSIDERARE ANCHE MODO ALLO POTESSERO STESSO PARTICINE LX DUALITÀ Particella ONDA Mer NELL'ESTREMAMENTE non raccordasirecensione UN'ORBITA CONTO DOPO TENERE LUNGHEZZA DELL'ONDA It NAGg 2hr QUESTO APPLICA AL DIMO DELLO BOURLA DIOTTIENE BOURQUANTIZZAZIONE PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG CON PRECISIONE NON NOI POSIZIONE DETERMINARE POSSIAMO E VELOCITÀ DELL'ELETTRONE SARÀ UN'ONDA NEL DISTRIBUITA PURA ESSA DI CASO LUNGO DI LA PUÒ DIREZIONE NON PROPAGAZIONE ESSERE E precisa considerata FRA DIMOSTRÒ L'INCERTEZZA IL HEISENBERG CHE PRODOTTO CUI DETERMINA DX LASICON
La particella della posizione, cui l'incertezza si quantità è sualacon determina Plankdimon deve alla essere costante uguale 2Tdiviso di Scròdinger. L'equazione Bour c'erano diteorianella la cune molte è un'equazione solorisolvibile che egli utilizza per di ul'atomo avantinumerii 9. Introduce meetl te1 energia M con E10 4li spinsimmetrica l'orbitale si introduce regione dove di spazio un trovare possibile elettrone esserci. Elettroni interno due suo sono alpossono esempio 8 on1,0 11he 1122 1,02l Os orbitali piu sferica stabiliscono di forma sono 15 3525 l 1.