vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IONI SPECIE ATOMICHE CHE ELETTRONIPERDONO
È il ionidegli diversocomportamento chimico fisico moltose loro neutrecomparato alle controparticl2n nallaatomiciioni polinui ionicocomposto può prevedereno formulasuala siè neutroelettricamenteche_sapendoCosi ionideileconoscendo cariche singolicompongonoche logli isotopi amasono lo 2atomi concon maggiorstessoes 8 l'altrain prozio toeyierlo leggermentee cch e radioattivodegli isotopitene presenticonto6 12,0107 in naturac'è n eproprietàgli isotopi hanno stesse chimicheproprieta fisichediversel'unità di misuraunità atomica2m massavprotone 1,007s unaneutrone 1,008 una0005elettrone o unaèes t 55 1,007 51,007molecolaremassa èunadila ugualemassa detta massa molecolaremolecolaaua gli cheatomidi tuttiedelle atomichemassesomma lacompongono molecola 55 diatomi u 1,01esempio 5,05 nla unitàemole ladefinita come quantità didi 10che contiene esattamente
6,022 x 1023 SOSTANZA DI ENTITÀ ELEMENTARI QUALI ATOMI, MOLECOLE, UNITÀ DI CONVERSIONE A DA UNA GRAMMA IN 28g. ESEMPI: - 2 molecole di O2 - 10 atomi di H2O - 512,04 g di CO2 FORMULE CHIMICHE: - H2O rappresenta l'acqua - CO2 è il diossido di carbonio - C2H2 è l'acetilene - C6H6 è il benzene - C2H5OH è l'alcol etilico - CH3COOH è l'acido acetico STRUTTURA ATOMICA: - Gli atomi sono disposti nello spazio secondo una determinata struttura - I composti molecolari hanno una formula minima che indica il rapporto minimo numerico tra gli atomi - La formula molecolare indica il tipo di elementi e il numero specifico di atomi di ciascuna specie REGOLA DI HUND: - Gli elettroni si dispongono negli orbitali in modo tale da avere il massimo numero possibile di elettroni con spin parallelo - Non possono coesistere due elettroni con gli stessi numeri quantici EFFETTO SCHERMO: - Gli elettroni di un atomo schermano gli elettroni degli strati interni, riducendo l'attrazione del nucleo sugli elettroni esterniTineap du dueo Li UNANEL LITILIO DIAD REPULSFORZAESEMPIO ESISTENE 1gGLITRA DELL'ORBITALEELETTRONI E QUELLODI 25 3A zeFA0lilio 0 FFLUORO1525 teFa2ps 9AKPotassio15221 FA 11A 1031Ip eio aiF ATTRAZIONEf SiEF TOTfREGOLA DIAGONALE15 Ip25 3d3s Bp KfAd4s Fp f55s SolSp65 GdGp7s TpVALENZAELETTRONI DI PUINELCONTENUTI ESTERNOQUELLI ELETTRONICOGUSCIOIL VALENZADIPRENDONO DINOME ELETTRONINEIGLI SI ASOTTOSTANTIGUSCICHE TROVANOELETTRONI SONODI INTERNIELETTRONICHIAMATIVALENZAQUELLOESEMPIOanni iii tèRAGGIO ATOMICOLA nucleiTRAMETÀDEFINIRLO DUECOMEPOSSIAMO LA DISTANZATRAENEMENTOSTESSODELLO Mad UNESSO AUMENTA INUN EPERIODODIMINUISCE LUNGO SCENDENDOGRUPPO