Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VEGETATIVO
Pocoperché fecondazioneSEMILUNA solosiGricia inosserva liminaridaiproteggersimimetizzarsi raggiaper .luceParte allaesposta igrandiscura per+- melaninadiopposta CHIAMA+- uDurante difecondazionela cortex ruotailil deglidi ingresso spermatozoopunto30° verso ,facendo granulianchespostano diicosi simelanina la ilda d-qui visione nomeeeGRIGIASEMILUNA . ACTINIEIMICROFILAMENTIALLUNGAMENTO• FAVORENDOFORMANO UN L' INGRESSOCONTRATTILEANELLO Microtubulidei1) INVAGINAZIONE ARCHENTERON GRAZIEFORMAZ . DELMACROMÉRI Polo UÉGETATIUOAI ( Diricchi CelluleENDODERMA) »vitro BOTTIGLIAD-A BLASÉlivello DEL .2) GASTRULAZIONEE LAAVVIASIINVOLUZIONE RIVESTE STRATO CHE=3 FORMERAlo poi AIGRAZIEMESODERMAILMicrometri FORMERÀsi APPUNTO,,FORMAZIONEDOPOIL MESODERMA LA.DORSALEDEL DEL BLASTOPOROLABBRO3) EPIBOCIA RRRAZÌEFORMAZ ECTODERMA Ai. , EMBRIONEMigliorini si L'FORMERÀFORMAZIONEDOPO LABRODEL VENTRALEPER ASSORBIMENTODI DELMEZZO
TAPPOVITELLINO .siNON BCASTOPORO viABBOZZA ILAPPENA ,DELL'LA ARCHENFORMAZIONESARÀ ILTERON BLASTOCELE. SCOMPARIRESCHIACCIATOVIENEPIANO FINO Apiano .DISI POICHÉTAPPOSORTABASTO FORMAPORONEL UNA VITELLINOvogliononeri MAuscirci FANNO PERCHÈNONMacro1 LO1) È' 'piuBLASTOCELEIL C' schiacciatoNON E STATO, .2) rivestireMAGROMERI spintiI PERVENGONO CA( )INTERNA EPIBOLIAPARTE ×10/11/2021 GASTRULAZIONE PESCINEI uccelliE- -Pescif-TECOCITIUOVA CHE• DiscoidaleMEROBLASTIEASEGMENTAZIONE• .STATO BLASTOMERIESTERNO←i vitello porta all'interzonale incrementod' zionedel celluledi spazioe creanumero .Di SINGOLEÒNE CELLULEIPOBLASTO INGRESSI ODIDiINVOLUZIONE CONTINUOuno STRATOCELLULE ANIMALE8020. SCUDO EMBRIONALE✓vitelloVEGETALEPoco EPIBOLIAhannopolodelLe costituitocellule animali) )epiblasto f- ectoderma (ipoblasto mesoderma endodermaede =affinché cheshottinoorganizzati creisisi unasono fermaQuindiformandocheilstasarà sisipesce .confinesomite che il testaTraindicaprimo eun gtestiaTronco r. naniti1-Ancora )( DISEGNO PAGUCCELLI 29.-Questa formazionelagastrulazione diinizia con unalinea primitiva ispessimentoche Quandogenera uno .blastoceleilcellule costituirannoleingranareper ,cambiando della linea diventandoconformazione un,ildoccia qualesolco primitiva rappresenteràababbo dorsale blastidelil Anteriormentepoco .la linea primitiva ilTermina modo diconltensenHEYungfm-JEI-esm.TK pochi costituitiiAttraversocellule doccialada digruppoun . ,formarecellule andrannod' di ectodermaingresso a ilspingendomesoderma ipoblastofuori qualel'eandrà vitello segmentatiad avvolgere inil .disporrannoesultanocheLe cellule mie tramitemodoanteriormente al migranoeformeranno prolungamento cefalicoilesso .entranoche nel modoQuelli poirinoie)( VENTRALMENTE formano mesodermadi ilsottodial essoaride alloracollocanoSe latisi ai. formanoassiale cheformano mesodermailsomiti Le ilattraversocheEntrano nelle cellule ipoblasto del modo in cui spingono una semiluna chiamata germinale, attraverso il quale le cellule della zona germinale gireranno ai precursori per formare l'individuo destinato. Il modo sarà poi più periferico. Riassumendo:
- Nel blastocele di Hensen, le cellule entrano attraverso il prolungamento dietro la mole.
- Le cellule gireranno verso la notocorda, oltre che verso il capo e originano il mesoderma laterale.
- Le cellule parasole entrano nella zona periferica mediale e quindi somiti più zone.
- Il modo diventa periferico e si sviluppa nell'embrione.
- L'embrione si solleva dal vitello partendo dal disco encefalico.
- Progressivamente passa a forma allungata, formando il disco dello studio tipico dei vertebrati.
MAMMIFERI - VITELLO LECITI DI Uova 190 POVERE:
- Corion
- Trofoblasto
- Massa cellulare interna
- Epiblasto
MENOOTIPOLOGIAFUNZIONE DELLAIN CuiIN LEAVENGONO CONTATTOsuperficiDiffusa villi distribuiti omogeneamente- :cetacei( )suini,latitudinale nellaraccolti inn:- aree)/ruminanti superficie caiahAmiciDUE .limitativilliramata zonaa: con- )niseeineteoniuà anulare raccoltivilliDiscoidale ovaliin aree:- del) discoidali( eaianuomo . lacunelecontattoPrende consanguignimaterne .1/12/2021 NEURULA PTZIONE 2- -.La chiusura della centraleporzioneMAMMIFERI =) mammiferimentrerapida iè nei, ritardanopoi sinonsineuro o,chiudono anomalieprovocarepossono .NascitaRITARDO avviene leSpina civicaBifidaMANCATA , l'eternomeningi versospingonoprotuberanzaprovocando unaesternaIl si↳ poroneuro nonse lachiude nienteperpiastra neurale rimane)esposta ( gioie+Creste Cellule cheneurali migranti riceviamo¥ segnali affinati nel momento in,la chiusura stacchinoè sicui vi ,Tubonelpoggiando migraronopoineurale e .Queste destiniseguire 2possono :vannoDorso Epitelio1) rivestimentodilateralmente-
nell' ectoderma originano i melanociti, che nei monti alti possono derivare dalle cellule neurali crestali e diversamente dalle cellule pigmentate blu. Possono costituire le cellule di Schwann nei neuroni periferici e spingersi nel midollo delle ghiandole surrenali per produrre ormoni ma anche per fini parasimpatici nel sistema intestinale. Nei neuroni, le cellule primordiali mielinizzanti originano dalle cellule germinali dell'ipoblasto nell'embrione. Il risultato strutturale dello sviluppo embrionale è la morfogenesi dell'ortoPiano. Affinché questi processi avvengano, sono necessarie tutte le cellule formative dell'ortoPavoneG. Coda del vi• sono, che ricordano i pigmenti delle persone. Quindi, aspettiamo una struttura diversa secondo il pattern di pigmentazione che abbiamo. Campo
Morfogenetico Area in cui annegano costituita differenziamento ed è da pluripotenti di cellule grado coinvolgere attività regalata dell'Morfogenesi Momenti Arto. Pattern1) ( )proliferazione mesenchimarelativo alla Ì