Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Analisi chimico-fisica delle acque - Acquicoltura marina Pag. 1 Analisi chimico-fisica delle acque - Acquicoltura marina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi chimico-fisica delle acque - Acquicoltura marina Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Protocollo di campo generale N°1

Per prima cosa abbiamo annotato nel PROTOCOLLO DI CAMPO GENERALE N°1 le condizioni meteo-marine della giornata: CIELO 3/8, VENTO 3/W, T= 23,5 °C, la corrente è entrante per le stazioni 2 e 3, per la stazione 1 si trattava di un lago.

Sul campo, per ogni stazione, abbiamo rilevato i valori di temperatura, salinità e pH e abbiamo riportato i valori sul PROTOCOLLO DI CAMPO. Per ogni stazione abbiamo prelevato campioni di acqua usati per l'analisi in laboratorio per la concentrazione di O2, nutrienti e clorofilla. Le bottiglie per l'analisi di nutrienti e clorofilla sono state numerate ed annotate nel protocollo. Le bottiglie Winkler a becco di clarino tarate a volume sono state usate per l'analisi dell'ossigeno disciolto.

La temperatura di superficie è stata misurata con il termometro a pozzetto: si è immerso il termometro direttamente nell'acqua, in ombra, lasciata stabilizzare la temperatura ed estratto dall'acqua per.

effettuare correttamente la lettura. Il pozzetto assicura che il bulbo resti immerso nell'acqua del campione da misurare in maniera che la lettura non sia influenzata dalla temperatura dell'aria. Negli stessi punti è stata rilevata la temperatura anche con il termometro elettrico digitale portatile per assicurare una maggiore precisione delle misure: si immerge la sonda del termometro in acqua superficiale facendola oscillare per evitare la formazione di bolle e si aspetta la stabilizzazione sul display. Si è quindi eseguita una media tra i valori osservati dai due apparecchi. Per la salinità si è utilizzato un salinometro con sonda, immergendo la sonda in acqua superficiale facendola oscillare per evitare la formazione di bolle ed aspettando la stabilizzazione del valore sul display. Con questo strumento abbiamo una misura diretta (o relativa) della Salinità in ppt. In questo caso il salinometro usato ci indica anche la temperatura. Per la misura del

pH è stato impiegato un pHmetro portatile. Il campione per la misura del pH non può essere conservato in alcun modo ma deve essere misurato in situ, come abbiamo fatto noi, oppure appena arrivati in laboratorio.

La prima parte dell'analisi dell'O2 disciolto viene effettuata direttamente sul campo con la fissazione dei campioni con il metodo Winkler, secondo il quale è stato aggiunto in ogni campione con una siringa 1 ml MnSO4·2H2O (reattivo Winkler 1) seguito da KI in Na(OH) (reattivo Winkler 2). L'ambiente alcalino, in assenza di O2, determina la formazione di Mn(OH)2 il quale si ionizza e perciò si forma un deposito bianco: Mn(OH)2 → Mn2+ + 2OH-.

In presenza di ossigeno, l'ambiente alcalino determina la formazione di Mn(OH)3+ e il campione presenta un deposito ambrato: MnO(OH)2 → Mn2+ + O2 + 2OH-.

E/o MnO(OH)4+ con manganese tetravalente, il campione presenta un deposito colorato (deposito ambrato): MnO(OH)4-.

in Mn + O + 3OH .3Le reazioni di ossido-riduzione della prima fase riguardano quindi la riduzione delsolfato e l'ossidazione del manganese.

Seguono quindi le analisi in laboratorio.

Nella seconda fase abbiamo aggiunto1ml di H SO che crea l'ambiente richiesto2 4dalla reazione di ossido-riduzione tra il manganese(IV) e lo ioduro, con produzione diiodio in soluzione, di cui è indice la colorazione gialla. La soluzione viene travasataquantitativamente in una beuta per la titolazione iodometrica con tiosolfato di sodio(Na S O ). Utilizzando come indicatore la salda d'amido in prossimità del punto di2 2 3equivalenza la soluzione in un primo momento si colora di viola/blu e infine diventatrasparente al punto di equivalenza. Gli equivalenti calcolati di iodiocorrisponderanno a quelli dell'O in ml/l, da cui si ricava O teorico e O sat% .2 2 2Per la determinazione dei pigmenti fotosintetici è stata effettuata la filtrazione delcampione,

mediante filtri in fibra di vetro a porosità 0,45 e Ø 25mm. Il filtro con il materiale separato viene riposto in una provetta e congelato per la successiva analisi. Per la determinazione del Seston il campione d'acqua viene filtrato su filtri con porosità di 0,45µm, previamente trattati a 450°C in muffola e pesati in bilancia analitica. Sul filtro del Seston vengono eseguiti 3 lavaggi con acqua distillata per eliminare l'acqua salata sul filtro. I filtri vengono disidratati in stufa a 105°C e pesati per il seston totale. Successivamente i filtri vengono trattati a 450°C per la combustione della componente organica, ottenibile per differenza tra il peso a 450°C e quello del filtro vuoto. Vengono pesati i filtri in bilancia analitica ed annotati i valori sul protocollo di laboratorio. Per la determinazione dei nutrienti, la percentuale viene prelevata dall'acqua filtrata nella beuta di raccolta sotto l'apparato di filtrazione.

conservata in contenitori di polietilene ad alta densità, congelandola a -20°C fino al momento dell'analisi.

Protocollo di campo generale N°1

Campagna di campionamento del Luogo: Ganzirri (ME)

Ora inizio: 10:45

Ora fine: 12:00

17/10/2016

Cielo 3/8

Vento 3/W

T°C ± 23.5

Stazione Corrente

T°C Salinità pH in situ

N° camp N° camp N° camp

N° S(PSU) OSSIGENO NUTRIENTI CLOROFILLA

1 ------ 22.5 33.4 8.2 82 1 12

E 20.4 31.8 8.27 2 - 13

3 2 – 4 2 – 4

3 E 22.4 36 7.97 127 - 23

3 - 5 3 - 5

Protocollo di laboratorio N°1

Stazione n° N° camp Filtro SESTON Ml filtrati N° camp N° camp N° provetta Ml filtrati

NUTRIENTI NUTRIENTE CLOROFILLA Clorofilla CLOROFILLA

filtrato

1 1 186 500 A674 1 61 150

2 2 187 1000 A339 2 – 4 33 450

2 2 188 1000 A409 3 - 5 41 200

3 3 189 400 A663

3 3 190 350 A671

Tabella di calcolo per sostanza organica, sostanza inorganica e seston.

Peso Peso Peso Seston a Seston a % sost. % sost.

Campione N° filtro

vuoto pieno a pieno a Ml filtrati 105°C 450°C organica inorganica105°C 450°C mg/l mg /l-2 -41 186 0.1278 0.1310 0.1283 500 6.4*10 2.5*10 3.9 96.1-3 -32 187 0.1279 0.1343 0.1319 1000 6.4*10 4*10 62.5 37.5-3 -43 188 0.1288 0.1319 0.1296 1000 3.1*10 8*10 25.8 74.2-2 -34 189 0.1275 0.1343 0.1314 400 1.7*10 9.75*10 57.3 42.7-2 -35 190 0.1283 0.1331 0.1309 350 1.37*10 7.43*10 51.2 45.8

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefaniaac94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Acquicoltura marina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Manganaro Antonio.