vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIPROPRIETÀ UN GAS
PUÒ ESSERE FACILMENTE COMPRESSO UNA SULE SERCITA RECIPIENTE PRESSIONE. IL DISPONIBILE TUTTO VOLUME OCCUPA NEHANON FORMA VOLUME PROPRIO. UN GAS NELL'ALTRO L'UNO DUE FACUMENTE DIFFONDONO DENSITÀ BASSE. TUTTI HANNO GAS COMPOSIZIONE ATMOSFERA BENE 02 LEREAGISCE CON ALTRE SOSTANZE PIÙ NELL'ARIA SONOI COMUNI N AZOTO ACOL Carbonica O OSSIGENO DEI GAS LEGGI 4 SONO VARIABILI 3 INDIPENDENTI A SOLO SUFFICIENTI DESCRIVERE IL DEL GAS. ALL'EQUUBMO COMPORTAMENTO ARTPV FIAP 7 Atm PRESSIONE ATMOSFERICA I atm AL DEL MARE LIVELLO È ATM 1 LA Mare DELPRESSIONE LIVELLO AI LEGAS LEGAMI HANNO PARTICELLE SLEGATE MOLTO DEBOLI NON FERMARE SI POSSONO NON VOLUME HANNO VANNO UN A CASO QUANTITÀ SE CUMSE IN UN SBATTONO CONTENITORE DI MOTO marÈ PUÒ IN SIGENERALE massala importante TRASCURARE QUANTITÀ MOTO SOLO DI TEMPO LA è Più IN più Generale sarà forte Particella LAVELO CEL'URTO PRESSIONE GASI STUDIATI Quelli IDEALI GENERALMENTE SONO GAS DEANI.
Della Volume Posso Particellatrascuramne IL COME GAS IDEALELO UN TRATTO AD ALTA I DEBOLISSIMITEMPERATURA LEGAMI SONOMISURE PRESSIONEMisura COME SI1 760atm torr760mug S.I1bar 1.105PapuòSIPatm Inventatomisurare LA torricelle EDABAROMETRONEL UN1643 STANDARD UNASUPPORTA DICOLONNAATMOSFERA760mmMERCURIO DiFeng A APif imgAh A hpgpitthpgvolume Ahpmi NEMISUROCHE PELSAPENDO CALCOLOBONELEGGE DILA ÈBONE IL DI InversamenteSCOPRE UNVOLUMECHE GASPROPORZIONALE PRESSIONEAlla Vit T costantinp ho QuangoVEDIAMO AD ESEMPIOVVi BillunaLaGonfiano DiRuotapp Ovolume fino SCENDE PistoneIlA QUANDO finchéCostanteA T GliSCENDE nonurtiRADDOPPIANOGAY LUSSACLEGGE DI V VARIAP TconA LINEARMENTECOSTANTEè0 200 100 0 100TEMPERATURALEGGE AVOGADRODI ÉETA P IL UNCOSTANTI DirettamenteVOLUME GASDIDIAL MOMNUMERO GASDELPROPORZIONALEMR RPV T GASUNICOSTANTEGAS IDEALEMODENA UN GASLE COMPONGONOCHEMOLECOLE PUNTIFORMISONONON TraLE loroINTERAGISCONOMOLECOLE8.314J K8.314MOIKR AIRBAGLEGGI DANON01 Esercita
Pressione parziale: Pi
Pressione di un gas: P
Gas parziale: i