I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Messina

Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo riguardanti il libro di Solomons, parte seconda con analisi dei seguenti argomenti: rassegna di problemi con soluzioni di Chimica organica con l'ordinamento per acidità e basicità, reattivo di Grignard, sintesi industriale, la procaina.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo del libro di Solomons, parte prima con analisi dei seguenti argomenti: rassegna di problemi con soluzioni come la polarità dei composti, strutture dei diastereomeri, l'idrogenazione catalitica, la bromurazione, la deidroalogenazione, la fluorurazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui reagenti di Grignard con analisi dei seguenti argomenti: i reagenti organometallici, i reattivi di Grignard, gli alogenuri alchilici, i nucleofili, la formazione degli alcani, le proprietà nucleofile e quelle basiche dei reattivi di Grignard.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla stereochimica con analisi di questi argomenti: gli isomeri, i chirali, la convenzione di Cahn, Ingold e Prelog, le proiezioni di Fisher, la stereoisomeria e la chiralità nei cicloesani sostituiti, esercitazioni su ogni argomento, stereoisomeri.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica II con analisi dei seguenti argomenti d'esame: meccanismi delle reazioni, ossidazione del metallo, eteri, stereoisomeri, reazioni di eliminazione, ossidazione del carbonio, condensazione di Perkin, spostamento sigmatropico.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli amminoacidi e sui seguenti argomenti: amminoacidi lipofili, reazioni con fini analitici, proprietà acido-base, l'acidità, sintesi degli amminoacidi, sintesi asimmetrica, condensazione controllata, sintesi peptidica, sequenziamento peptidi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica organica del professor Romeo con due esercizi di chimica eterociclica che analizzano i seguenti argomenti: analizzare dal punto di vista retrosintetico i seguenti composti, identificandone i precursori logici e descrivendone una possibile sintesi, completare le seguenti reazioni, inserendo quanto manca (prodotto di reazione o reagente.
...continua
Appunti di Tecnica Farmaceutica della professoressa Ventura sulla tecnologia, legisazione e deontologia farmaceutiche: tecnologia farmaceutica, classificazione degli eccipienti, biofarmaceutica, farmacocinetica, liberazione del farmaco dalla forma, metabolizzazione, polveri farmaceutiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla sostituzione nucleofila e sui seguenti argomenti: alogenuri alchilici, reattività di R-X, sostituzione nucleofila, stereochimica, meccanismo SN1 e SN2, carbocationi, effetto solvente, sostituzione, eliminazione, regola di Zaitsev, postulato di Hammond.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sull'analisi retrosintetica con analisi di alcuni esempi: la retrosintesi, la disconnessione, sintone, l'equivalente sintetico, il reagente, interconversione di gruppo funzionale, le trasformazioni molecolari.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla sostituzione nucleofila e sui seguenti argomenti: sostituzione ed eliminazione, sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2), la stereochimica, inversione di configurazione, effetto sterico, concertata, gruppo uscente, sostituzione nucleofila monomolecolare (SN1).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti generici con esercizi di Chimica organica del professor Romeo con analisi dei seguenti argomenti: la nomenclatura e le regole di IUPAC, gli alcani, i cicloalcani, acidi e basi, effetto di risonanza, effetto induttivo, acidi carbossilici, basi aromatiche, la stereochimica, classificazione dei reagenti, effetto del solvente, sostituzione nucleofila.
...continua
Appunti di Tecnica farmaceutica della professoressa Ventura sull'assorbimento percutaneo e sui seguenti argomenti: la pelle, stadi dell'assorbimento percutaneo, effetti dei veicoli sulla permeabilità cutanea, promotori di assorbimento, camera di Franz, somministrazione transdermica.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Romeo sugli idrocarburi insaturi. Viene presentato uno schema riassuntivo delle reazioni tra alcheni e alchini con reazioni di addizione, idroborazione, idrogenazione parziale, eliminazione, elettrofili, substrati nucleofili, scissioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Chimica organica del professor Romeo sulla stereochimica con analisi dei seguenti argomenti: isomeri, notazione di Fischer, diastereomeri, eritro, treo, stereocentri, mesoforma, chiralità nei composti ciclici, regole della risonanza, tipi di delocalizzazione, aromaticità.
...continua
Appunti di tossicologia su Interazioni tra agenti tossici. Esempi di associazioni terapeutiche utili in farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saija dell’università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Lorenzoni

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti delle lezioni della professoressa Paola Lorenzoni trattanti il tessuto muscolare: -caratteristiche generali (fibre muscolari, contrattilità, proteine contrattili e il loro orientamento, ecc); -tessuto muscolare striato scheletrico: generalità, funzioni, esempi di localizzazioni, fasci muscolari, fibre muscolari, epimisio perimisio e endomisio, sarcoplama, sarcolemma, reticolo sarcoplasmatico, miofibrille, bande scure e bande chiare, linea Z, linea M, sarcomero, contrazione muscolare, fibre di tipo 1 e fibre di tipo 2; -tessuto muscolare striato cardiaco: generalità, caratteristiche cellule, tipo di contrazione, ecc; -tessuto muscolare liscio: generalità, caratteristiche cellule, tipo di contrazione, esempi di localizzazioni.
...continua
Il testo spiega che cosa sono e come avvengono le interazioni tra agenti farmacologici, naturali, la dieta, integratori, e tossicologici. Esistono associazioni tra farmaci clinicamente vantaggiose (Es.levodopa- carbidopa, i cocktail dei farmaci antitumorali...) o svantaggiose ( es. inibitori delle MAO e la tiramina dei formaggi, l'iperico e la ciclosporina...). Le interazioni si possono classificare in base al meccanismo d'azione ( di tipo farmacocinetico e farmacodinamico). Che cosa è l'induzione enzimatica? Perchè un paziente diventa tollerante ad un farmaco?
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Mondello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mondello, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Mondello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica analitica su HPLC e GC basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mondello, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua