Estratto del documento

Acidità e pK

Quando il pH è inferiore al pK, la specie predominante in soluzione è quella protonata. Quando il pH è superiore al pK, la specie predominante in soluzione è quella ionizzata.

I fattori che influenzano l'acidità sono:

  • Posizione dell'atomo nella tavola periodica: l'acidità aumenta da sinistra a destra in un periodo della tavola periodica, con l'aumentare dell'elettronegatività degli atomi.
  • Con l'aumento dell'acidità, la pK diminuisce.
  • Un composto è acido tanto più la sua base coniugata è stabile.
  • L'acidità aumenta dall'alto verso il basso in uno stesso gruppo.
  • I super-acidi hanno pK inferiore a -10 e sono miscele di acidi protici e di Lewis.
  • L'acidità dipende dall'ibridazione dell'atomo da cui si stacca l'idrogeno.

pKa = 50

R - CHHF3

pK = 40

aHCl -5

HBr -7

R - H

pK = 40

aHI -10

R - HH

SO2-4

pK = 2

=27R H aFATTORI CHE INFLUENZANOL’ACIDITA’EFFETTO MESOMERICO• RISONANZA: PUO’ STABILIZZARE IN MODO DIVERSO LAFORMA PROTONATA O QUELLA DEPROTONATAOH O O O OpK =10a OH OpK =16a

FATTORI CHE INFLUENZANOL’ACIDITA’EFFETTO MESOMERICO• RISONANZA: PUO’ STABILIZZARE IN MODO DIVERSO LAFORMA PROTONATA O QUELLA DEPROTONATANH NH NH3 2 3pK =5pK =10 aa NH NHNH NH 2 22 H N NH H N NHH N NH H N NH 2 2 2 22 2 2 2 pK =13a

FATTORI CHE INFLUENZANOL’ACIDITA’EFFETTO MESOMERICO• RISONANZA: PUO’ STABILIZZARE IN MODO DIVERSO LAFORMA PROTONATA O QUELLA DEPROTONATAH H H HHpK =15a HHpK =50a

FATTORI CHE INFLUENZANOL’ACIDITA’EFFETTO INDUTTIVOO pK =0aF C OH3 O pK =4.7H C OH a3

PROPRIETA’ ACIDO/BASEDEGLI A.A.ACIDO FORTE BASE DEBOLEpK =4.7a -COOH COO+H N H H N H2 3R RBASE FORTEpK =9-10 ACIDO DEBOLEa

PROPRIETA’ ACIDO/BASEDEGLI A.A.FORMA ZWITTERIONICA (BETAINA): SPECIE ANFOTERA“NEUTRA”, REAGISCE SIA CON ACIDI CHE CON

BASI-COO+H N H3 R ++ -H+H -COOH COO+H N H H N H3 2R R

PROPRIETA’ ACIDO/BASE DEGLI A.A.= pH ISOELETTRICO: IL VALORE DI pH IN CUI E’ PRESENTE SOLO LA FORMA BETAINICA E L’A.A. PRESENTA IL MINIMO DI SOLUBILITA’

pK + pK 3+COOH NH

pH = 6i

2• SE IL pH<pH MAGGIORMENTE PRESENTE LA FORMA ANIONICA

•SE IL pH>pH MAGGIORMENTE PRESENTE LA FORMA CATIONICA

SINTESI A.A. NON ENANTIO-SELETTIVA

1. SINTESI DI STRECKER

O NH2+ NH + HCN3R H R C N+ -H /OH-AMMINONITRILE NH2R C OOH

Rac

SINTESI A.A. NON ENANTIO-SELETTIVA

1. SINTESI DI STRECKER (MECCANISMO)

+HO NH+ NH3R H R HC NNH2 + - NHH /OH 2R C O R C NOOH

Rac

SINTESI A.A. NON ENANTIO-SELETTIVA

2. SINTESI DI HELL-VOHLARDT- ZELINSKY

O O ONHP (ROSSO) 34R R RBrOH OH OH2 Br NH2PBrP + Br 34 2 Rac

IN QUESTO CASO SI EVITA LA POLI-ALCHILAZIONE DEL GRUPPO AMMINICO PER EFFETTO ELETTRON ATTRATTORE DEL GRUPPO CARBOSSILICO NON E’ UN BUON NUCLEOFILO, PER LA SINTESI DELLE 3-AMMINE MEGLIO UTILIZZARE IL GRUPPO AZIDICO (N3)

SINTESI A.A. NON ENANTIO-SELETTIVA

2.

SINTESI DI HELL-VOHLARDT- ZELINSKY (MECCANISMO)

OHO OPBr3 RR R BrOH Br Br2 HO O OONH H O BrR R3 2 RROH OH BrBrNH Br Br2 BrRac

SINTESI A.A.NON ENANTIO-SELETTIVA

3. SINTESI DI ERLENMEYER (VIA AZA-LATTONI)

HO O OO RHN CHC OH R H N ON OHO BACIDO IPPURICO H O2HO OH O H OR 21) H2H N H2 +2) H /H O OHO NH2R Rac

PRINCIPI DI SINTESIASSIMETRICA

1. PER RISOLUZIONE: SEPARO IL RACEMO NEI SUOI 2ENENTIOMERI

2. SINTESI ASIMMETRICA:RICORSO AD AUSILIARI O ACATALIZZATORI O A REATTIVI CHIRALI CHE "TRASFERISCONO" LA CHIRALITA' A COMPOSTI DIPARTENZA ACHIRALI

SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVAREAZIONE DI IDROGENAZIONE: ADDIZIONE DI H AD UN2DOPPIO LEGAME CATALIZZATA DA UN METALLO DITRANSIZIONE H H REAZIONE IN FASEH2 ETEROGENEA NONENANTIOSELETTIVAPd (C)R R R RPER EFFETTUARE LA REAZIONE IN FASE OMOGENEAUSO DEI SALI DI METALLO CHE MI PORTANO INSOLUZIONE H2CATALIZZATORE PIU' FAMOSO: CATALIZATORE DIWILKINSON (TETRAKIS) + -[Rh(PPh3)3] Cl3 3

SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVAHRh-H Rh H Rh HH H H2Rh-H 2 2R RC CR

  1. R R R R R R R
  2. ALTRI CATALIZZATORI CHIRALI
  3. PPh2P P PPh2O
  4. (R,R)-DIPAMP
  5. (R)-BINAP
  6. 2+ [(R)-BINAP]Ru(OAc)[DIPAMP]RhL
  7. SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVA
  8. R H R HO O OP PHHN HN PHN2Rh Rh RhP P PHR R R2 2 2HR R R1 1 1R O PHN + RhH PH R2R1
  9. SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVA
  10. HHPP HP ArArAr RhRh OH OO 2 HN CO CHNN 2 3HHH CO CHCO CH P 2 32 3
  11. LA LIMITAZIONE NELL'USO DI QUESTI CATALIZZATORI COLRODIO E' CHE RICHIEDE SUBSTRATI PARTICOLARI GRUPPO ELETTRONR 2 ATTRATTOREOR X EWATOMO CON GRUPPO 1CARBONILICO PER COORDINARE IL METALLO
  12. SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVA
  13. HHP HP ArArAr RhRh OH OO 2 HN CO CHNN 2 3HHH CO CHCO CH P 2 32 3
  14. VELOCE H PHPO HP ArAr Ar RhRh H O2 O HNH N H CO C N3 2H HH CO CH CO C P3 23 2
  15. LENTA SINTESI A.A.ENANTIO-SELETTIVA
  16. SINTESI DELL'(S)-NAPROSSENE HHCOOH H2 COOH[(S)BINAP]Ru(OAc)2O O
  17. SINTESI DEL CITRONELLOLO HH2OH [(S)BINAP]Ru(OAc) OH2
  18. CONDENSAZIONE CONTROLLATA A.A.A SECONDA DEL NUMERO DI A.A. PRESENTI IN UNA CATENA, LA STESSA VIENE DEFINITA IN MODO DIVERSO:
  19. A.A.<10 OLIGOPEPTIDI
  20. 10<A.A.

>50 POLIPEPTIDI•A.A. <50 PROTEINEDUE STRATEGIE PER L’ALLUNGAMENTO DELLA CATENA:

  • SINTESI IN SOLUZIONE
  • SINTESI SU FASE SOLIDA

CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.A.A. SONO MOLECOLE BIDENTATE:

PROBLEMA DELLA DIREZIONALITA’ DELLA REAZIONE

PROBLEMA DELLA OLIGOMERIZZAZIONE SITO ELETTROFILO

COOH

SITO NUCLEOFILO H N H2 R

SOLUZIONE: UTILIZZO DI GRUPPI PROTETTORI

CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.O OH O OHH HO N H O N HCOOH R R1H N H H N H H N H2 2 2R R R1+ O OHO OHCOOH HH O N HO N HH N H2 RRR 11 H N HH N H 22 RR1CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.PROTEZIONE DEL GRUPPO AMMINICO COME URETANO OCARBAMMATOPERDE IL SUO CARATTERE NUCLEOFILOPERDE LE SUE CARATTERISTICHE BASICHEE’ NEUTROIL TALLONE D’ACHILLE E’ L’INSTABILITA’ INTRINSECADEL GRUPPO CARBAMMICO CHE PORTA ALLALIBERAZIONE DI CO E DEL GRUPPO AMMINICO2O OR NH + R R R2 1 1X O N OHCONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.NHO H N NHH N NH 2 22 2 GUANIDINAUREANH OO R1H N OH Cl OHO OH2 CLOROFORMIATOISOUREA ACIDO CARBONICO OO

R R1N OCl Cl HCARBAMMATOFOSGENECONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.BOC= tert BUTILOSSICARBONILO O O OO O O O O O N N NBOC CARBONATO BOC AZIDEBOC O2 O OS N RX O N OHR NH2CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.BOC= tert BUTILOSSICARBONIL SBLOCCO+H HO OF C COOH3R RN O N OCH Cl2 2H HE 1CO2 OR NH R2 N OHHCONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.FMOC= FLUORENILMETOSSICARBONILEpK =20aH O LABILE IN BASI PER LAPRESENZA DI UN PROTONEO ACIDO CHE PUO’Cl FACILMENTE DARE UNAREAZIONE DI ELIMINAZIONEDI TIPO 2FMOC-ClCONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.FMOC= FLUORENILMETOSSICARBONILE SBLOCCONHH EO 2 R NH+ 2O RNH CO2DIBENZOFULVENECONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.CBZ= CARBOBENZILOSSILA DEPROTEZIONE AVVIENE PERCl IDROGENOLISIO GRUPPO MENO SENSIBILE AO CONDIZIONE ACIDE E BASICHECBZ-Cl R H /Pd (C)2NH H N R+ 2O O CO2CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.Tert-BUTIL ESTERE: PROTEZIONE O OCOOH H SO2 4H N H + H N H2 2S 1NR RSBLOCCOO O COOHTFA H N H2H N H E2 1 RRCONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.BENZIL ESTERE:CONDENSAZIONECONTROLLATA A.A.ATTIVAZIONE GRUPPO

CARBOSSILICO• EX SITU: ATTIVAZIONE DEL GRUPPO CARBOSSILICO CON UN GRUPPO USCENTE ABBASTANZA STABILE DA EVITARE LA FORMAZIONE DI AZALATTONE, MA SENSIBILE ALL'ATTACCO DA PARTE DI UN NUCLEOFILO: GRUPPO AMMINICO• IN SITU: MESCOLO CONTEMPORANEAMENTE LA COMPONENTE AMMINICA CON QUELLA CARBOSSILICA IN PRESENZA DI UN AGENTE CONDENSANTE CHE FACILITA LA FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Chimica organica - amminoacidi Pag. 1 Chimica organica - amminoacidi Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - amminoacidi Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Romeo Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community