I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Macerata

Riassunto per l'esame di Istituzioni di letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Melosi Laura: Introduzione generale al genere autobiografico e appunti del corso monografico su "Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso", Laura Melosi. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manca Anna: Storia romana: le fonti e la storiografia , Geraci, Marcone. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Simona Antolini: Storia romana : le istituzioni, Geraci, Marcone. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Metolodogia della ricerca sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Agasucci

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Metodologia della ricerca sociale. La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa in modo prefissato e secondo procedure prestabilite, deve essere pubblica, controllabile e ripetibile, e ha 5 fasi. Quella teorica (generale) e quella delle ipotesi (specifica), legate dal processo di deduzione. La terza è la raccolta dei dati, a cui si arriva con il processo di operativizzazione, cioè la trasformazione delle ipotesi in affermazioni empiricamente osservabili, che porta alla definizione del disegno della ricerca (piano con fasi d'osservazione). Di seguito l'analisi dei dati, preceduta dall’organizzazione dei dati rilevati. La quinta fase è quella della rappresentazione dei risultati, posteriore e conseguente a un processo di interpretazione delle analisi statistiche condotte nella fase precedente: infine con l'induzione si cerca di tornare alla teoria iniziale.
...continua

Esame Lettorato spagnolo II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guerra Romanacce

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Grammatica spagnola avanzata. Gli appunti comprendono: ripasso dei tempi verbali del passato; por y para; espressioni con por y para; verbi con preposizioni; verbi con o senza pronome; verbi con cambio di significato; futuro vs condizionale; preposizioni; futuro e ir a+ infinitivo; espressioni di probabilità; discorso indiretto; ripasso delle orazioni subordinate (sustantivas, relativas, ecc.); uso del gerundio; uso del participio e perifrasi. Spero che possano esserci utili!
...continua

Esame Diritto del lavoro comparato

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Di Spilimbergo

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti della lezione di Diritto del lavoro comparato e sulla base del libro consigliato dalla prof. Molto ben curato, dettagliato. Sono presente varie sezioni che riguardano il diritto del lavoro, la parte all'interno della costituzione, il lavoro delle donne, dei carcerati, i sindacati, ecc...
...continua

Esame Informatica documentale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pigliapoco

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti per esame di Informatica documentale fatto dalla spiegazione del prof e sulla base del libro che ci aveva consigliato. Appunti veramente molto chiari ed efficaci in cui sono presenti tutti i contenuti validi per affrontare nel migliore dei modi l'esame.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Pongetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni del prof. Carlo Pongetti in merito al corso di Geografia svoltosi durante l'anno accademico 2024/2025. Comprendono il materiale del primo modulo riguardante il libro consigliato dal docente Spazie e poteri e il secondo, Geomorfologia culturale.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Documento Dettagliato per ripasso in vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: naturalismo, Zola, Verismo, differenza tra naturalismo e verismo, Verga e analisi di romanzi e novelle note.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: decadentismo, simbolismo, Baudelaire, Rimbaud, Pascoli, il fanciullino, poesie varie, Estetismo, D'Annunzio.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana sulle origini della letteratura italiana, il ciclo carolingio, lirica provenzale, il 1200 con san Francesco, Jacopone da Todi, scuola siciliana, dolce stile novo, Cavalcante, Guinizzelli, Dante e Cecco Angiolieri.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Umanesimo, Rinascimento, dibattito sulla lingua, classicismo del primo '500, poesia petrarchista, trattatistica e prosa narrativa, teatro.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Dante Alighieri, la vita, la formazione, il pensiero, la poetica, la vita nova, le rime, convivio, De Vulgari eloquentia, de monarchia.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Garbuglia

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Italiano. Protagonista del romanzo di Miguel De Cervantes, gentiluomo della Mancia, ambientato tra 1605/1615, uno delle opere più importanti del canone letterario spagnolo, primo romanzo moderno, elementi genere epico cavalleresco.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Filosofia politica. Questo documento analizza il concetto di plusvalore nella teoria economica di Karl Marx, parte centrale della sua critica al capitalismo. Viene spiegato come il plusvalore rappresenti il valore prodotto dal lavoro dei salariati oltre il valore del loro salario, e come questo eccedente venga appropriato dai capitalisti sotto forma di profitto. Il file include riferimenti al Capitale, esempi pratici, e chiarimenti terminologici per comprendere le implicazioni economiche e sociali del plusvalore.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Il file di Filosofia politica presenta un’esposizione chiara e sintetica del concetto di feticismo della merce sviluppato da Karl Marx. Viene spiegato come, nel sistema capitalistico, le merci assumano un’apparenza autonoma e nascondano i rapporti sociali di produzione che ne sono all’origine.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo documento di Filosofia politica approfondisce il pensiero di Karl Marx con particolare attenzione alla relazione tra storia e prassi. Viene analizzato il ruolo della prassi nella trasformazione della realtà storica, la dialettica hegeliana reinterpretata in chiave materialista e la centralità dell’azione collettiva nei processi di cambiamento sociale.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Il testo di Filosofia politica analizza il concetto di ideologia nel pensiero di Karl Marx, a partire dalle Tesi su Feuerbach e L’ideologia tedesca. Viene messo in evidenza il carattere mistificatorio dell’ideologia, vista come sovrastruttura che giustifica e conserva i rapporti materiali di produzione. L’elaborazione marxiana denuncia l’apparente autonomia delle idee e mostra come esse riflettano e nascondano gli interessi delle classi dominanti.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il documento di Filosofia politica espone le basi del materialismo storico, la concezione della storia sviluppata da Marx e Engels. La realtà economica e i rapporti di produzione sono il motore del cambiamento storico, mentre le idee e le istituzioni (sovrastruttura) sono determinate dalla struttura economica.
...continua